(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 Si chiude la stagione estiva al Parco Fluviale Gesso e Stura: successo per le attività outdoor dedicate a gruppi, famiglie e turisti
Oltre 2.540 persone hanno partecipato agli eventi e alle iniziative del calendario dell’ Estate al Parco
Con l’arrivo dell’orario invernale dell’Infopoint e la chiusura stagionale del percorso multisensoriale f’Orma nel mese di ottobre, il Parco fluviale Gesso e Stura fa un bilancio sui numeri dei passaggi della stagione estiva particolarmente soddisfacente. Migliaia di persone hanno infatti scelto il territorio dei fiumi per trascorrere il proprio tempo libero e riscoprire il contatto con l’ambiente naturale.
Tra giugno e settembre, oltre 2.540 persone hanno partecipato agli eventi e alle iniziative rivolte ai cittadini e alle famiglie organizzate con il calendario dell’Estate al Parco, non solo su Cuneo, ma anche sui territori degli altri 13 Comuni che ne fanno parte, da monte a valle: in tutto una trentina di date di cui 10 nei Comuni attorno a Cuneo lungo le aste dei fiumi. Un risultato importante che dimostra quanto l’area protetta, strettamente interconnessa con il tessuto urbano, possa contribuire alla qualità della vita dei cittadini.
L’estate 2025 ha evidenziato una significativa crescita anche dei dati relativi alle attività di educazione ambientale con i gruppi: sono stati 1.112 i ragazzi che hanno partecipato ad esperienze in natura con gli operatori della cooperativa ITUR. Di questi, almeno la metà proviene da un territorio più ampio che coinvolge tutta la provincia di Cuneo e talvolta anche l’intera regione.
Inoltre i percorsi ciclabili che costeggiano il torrente Gesso e il fiume Stura hanno accolto un numero notevole di escursionisti a piedi e in bicicletta: soltanto punto di accesso alla pista ciclabile torrente Gesso da piazzale W. Cavallera nel trimestre estivo sono stati registrati oltre 257.860 passaggi, con una media di 2800 passaggi giornalieri.
Anche il percorso multisensoriale f’Orma, dedicato alla camminata a piedi nudi e aperto al pubblico a partire dalla festività di Pasqua, ha accolto centinaia di visitatori: oltre 800 visitatori hanno svolto l’esperienza in autonomia scegliendo l’ingresso libero, mentre sono stati circa 1500 i ragazzi di scuole e gruppi che hanno partecipato ad attività guidate e adattate alle varie fasce d’età.
Lo spazio f’Orma è stato inoltre lo scenario di alcuni eventi cittadini come Città in note, mentre sono stati organizzati dal Parco 17 eventi speciali rivolte a famiglie e cittadini, ma anche eventi musicali e la visita istituzionale del Comitato di sorveglianza Alcotra Italia- Francia, per un totale complessivo di oltre 600 persone.
Anche la comunità digitale del Parco fluviale è in costante aumento con un seguito che sfiora gli 11.000 followers sulle varie piattaforme social. Attraverso la condivisione di informazioni ed esperienze si riesce inoltre ad attrarre un pubblico territorialmente più vasto alla ricerca di spazi ed esperienze accessibili a tutta la famiglia.
Con l’arrivo dell’autunno il Parco continua ad offrire paesaggi mozzafiato per accogliere i visitatori sia sulle piste ciclonaturalistiche, sia nelle aree attrezzate lungo i corsi d’acqua.
L’Infopoint del Parco adotta l’orario invernale e rimarrà aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30 per offrire i servizi di prenotazione e informazione al pubblico così come di segreteria didattica per le scuole che vogliono prenotare la propria uscita.
Il servizio Parko Bike di noleggio giornaliero di biciclette per adulti e bambini, resta attivo negli orari di apertura dell’Infopoint, mentre il percorso multisensoriale f’Orma tornerà visitabile in primavera.
Tutte le informazioni sugli eventi in programma e sulle strutture del Parco sono disponibili sul sito http://www.parcofluvialegessostura.it.
Vi ricordo che abbiamo creato un nuovo canale whatsapp dedicato alla comunicazione istituzionale del Comune, disponibile a questo link: https://whatsapp.com/channel/0029VbBckip9xVJhaYQjHZ3k
Vi invitiamo quindi a iscrivervi al canale
