(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 Comunicato stampa
Premi: AMDL CIRCLE “Architetto italiano”, facchinelli daboit saviane “Giovane Talento dell’Architettura italiana” – l’edizione 2025
Tutti i riconoscimenti del Consiglio Nazionale degli Architetti
Roma, 3 novembre 2025. Con il progetto “Gallerie d’Italia” realizzato a Torino è lo studio milanese AMDL CIRCLE, fondato da Michele De Lucchi, ad aggiudicarsi il Premio “Architetto italiano” 2025. Il progetto che ha trasformato le sale sotterranee di Palazzo Turinetti, precedentemente legate all’attività bancaria (archivi, caveau, sale meeting, parcheggi), in spazi per valorizzare e raccontare le opere di fotografia e video-art ha incontrato il favore della giuria sia per il programma progettuale che per la sua raffinatezza che mostra grande cura del dettaglio e dei materiali.
Il “Giovane Talento dell’Architettura italiana” 2025 è stato assegnato allo studio facchinelli daboit saviane per la “Nuova Scuola Secondaria di Primo Grado a Puos d’Alpago” ad Alpago (BL), frutto di un concorso di progettazione organizzato dal Comune con lo scopo di contrastare il fenomeno dello spopolamento investendo sull’istruzione. Secondo la giuria il progetto denota maturità progettuale, attenzione ai costi, alla circolarità dei materiali e alla finalità rigenerativa raccogliendo le funzioni di tre plessi desueti.
I Premi banditi annualmente dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) sono stati consegnati nel corso della Festa dell’Architetto – ospitata a Ca’ Giustinian, sede de La Biennale di Venezia – che, giunta, alla 13ma edizione, ha avuto come tema le trasformazioni delle città e dei territori, connesse ad interventi di rigenerazione.
Per Massimo Crusi, Presidente del CNAPPC, “ora che la rigenerazione urbana è tornata al centro anche del dibattito parlamentare va riaffermato con forza che la qualità progettuale è assolutamente necessaria per lo sviluppo di città e territori e, di conseguenza, per il superamento dei disagi sociali e urbani. I Premi oltre ad illuminare il lavoro degli Architetti e a far emergere le eccellenze, rappresentano un importante strumento di conoscenza dei territori e, facendone emergere le criticità, accelerano il bisogno di mettere in atto specifiche ed innovative strategie di intervento”.
Alessandra Ferrari, Vice Presidente del CNAPPC e responsabile del Dipartimento Cultura ha sottolineato che “la nostra professione può, contribuire a progettare o ri-progettare le fondamenta di una società. Con le sue azioni sullo spazio favorisce o nega condizioni di vita, include o esclude, garantisce o meno opportunità e giustizia, concentra o redistribuisce, connette o crea separazioni. Tutto ciò presuppone una enorme responsabilità: servono una grande conoscenza multidisciplinare, una “progettazione rigenerativa e partecipativa” e leggi adeguate”.
Nel corso della Festa dell’Architetto è stata ribadita la necessità che anche il nostro Paese si doti di una Legge per l’Architettura e il Paesaggio che non è una Legge per gli architetti, ma per i cittadini, tanto più necessaria in un Paese, come il nostro, tra i più ricchi al mondo di stratificazioni architettoniche e urbane.
Nell’ambito dei due Premi il CNAPPC ha attributo una serie di Menzioni. Per “Architetto italiano” i riconoscimenti sono andati a BALANCE Architettura per il progetto “”Bicocca Superlab”, realizzato a Milano, e a C&P architetti, per “Hortus Conclusus” a Mestre. A “Casa Larun” a Tregnago (VR) di zarcola architetti e a “Boccaccio 164” a Sesto San Giovanni (Mi) di FORM-A le Menzioni per il “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.
Per le immagini, i crediti fotografici e tutta la documentazione sui Premi
https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/GLuAKdMtdS6c9Xu
