(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 3 novembre 2025
Oggetto: “Piacenza che scrive”, Ippolito Negri e Michele Cifalinò presentano il
volume dedicato a Lorenzo Respighi
Nuovo appuntamento, alla Biblioteca Passerini Landi, con la rassegna “Piacenza che
scrive”, dedicata agli autori locali e alla storia della città. Mercoledì 5 novembre, alle
17, Michele Cifalinò e Ippolito Negri presenteranno il libro “Lorenzo Respighi.
L’uomo delle stelle (1824-1889)”: una biografia che ripercorre le vicende personali e i
traguardi raggiunti in ambito scientifico da una delle figure più rilevanti nello
sviluppo dell’astronomia dell’Ottocento in Italia, le cui ricerche – indirizzate
principalmente sulla fisica solare e la spettroscopia stellare – furono foriere di nuove
scoperte.
Respighi si occupò di astronomia di posizione, con la compilazione di un accurato
catalogo stellare, individuando tre nuove comete. I suoi interessi abbracciavano anche
il calcolo differenziale e la meccanica celeste: riuscì infatti a catalogare le declinazioni
medie di 2.354 stelle dell’emisfero boreale, operazione sintetizzata in “due cataloghi
stellari” e preziosissima, a livello mondiale, per gli ulteriori studi volti alla
determinazione del “grado” del meridiano centrale europeo. Insieme ad Angelo Secchi
e ad altri valenti astronomi dell’epoca, Lorenzo Respighi fondò la Società degli
Spettroscopisti Italiani, primo organismo al mondo dedicato alla promozione e
diffusione degli studi di astrofisica, divenuta poi Società Astronomica Italiana e
ancora attiva ai nostri giorni.
L’opera fornisce una rilettura delle molteplici vicende storiche collegate con la vita del
personaggio piacentino, approfondendo il rapporto tra scienziati e società al tempo
dell’Unità d’Italia, ma soprattutto mettendo in luce il ruolo di Respighi nella nascita e
sviluppo dell’astrofisica in Italia.
Michele Cifalinò si è laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Università di Bologna e
in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Da diversi anni si occupa di
divulgazione scientifica, scrivendo articoli e organizzando serate di approfondimento
presso gli osservatori astronomici. Ha collaborato con il Museo di Storia Naturale di
Piacenza come curatore scientifico del Planetario astronomico e attualmente insegna
matematica e fisica al liceo scientifico Respighi.
Ippolito Negri, giornalista professionista, dirige dal 2012 “L’Urtiga. Quaderni di
cultura locale” ed è cultore appassionato di temi storici, dopo una carriera in diverse
testate nazionali: “La Notte”, “L’Indipendente”, “L’Informazione”, “ItaliaOggi”, “Il
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Resto del Carlino”, “Il Giorno”. Ha pubblicato alcuni testi di storia militare e
collaborato, anche in veste di coordinatore editoriale, alla realizzazione di numerose
pubblicazioni di documentazione locale. Nel 2023 ha curato la mostra “Giovannino
Guareschi – Le vignette” per il quotidiano “La Notte” (1962-1968).
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA