(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 PA. Roberto Chierchia (CISL FP): “Bene la firma del CCNL Funzioni Locali.
Ora avanti su risorse e rinnovo 2025–2027”
Roma, 3 novembre 2025 – “Dopo la sottoscrizione definitiva dei contratti
della Sanità pubblica e delle Funzioni centrali, con la firma della
pre-intesa del CCNL Funzioni Locali ci avviamo alla chiusura della stagione
contrattuale 2022–2024 per le pubbliche amministrazioni. Un contratto
positivo e che interessa oltre 400mila lavoratrici e lavoratori di Comuni,
Province, Regioni, Città metropolitane, Comunità montane e isolane, Unioni
di comuni e Camere di commercio: una vittoria importante per la linea
responsabile e partecipativa della CISL FP portata avanti al fianco della
CISL”.
Lo dichiara Roberto Chierchia, Segretario Generale della CISL FP, a margine
della firma alla pre-intesa per il CCNL Funzioni Locali 2022-2024.
“Lo avevamo sempre detto – aggiunge –: chiudere in tempi rapidi i contratti
era essenziale per dare risposte concrete e aprire la nuova stagione
2025–2027. Se non ci fossero stati mesi di attesa e irrigidimenti, questo
contratto poteva essere firmato un anno fa e i colleghi, dopo le
certificazioni, avrebbero già ricevuto aumenti e arretrati. Ora, con la
maggioranza negoziale raggiunta, puntiamo alle firme definitive entro fine
anno, così da erogare gli aumenti già nella mensilità di gennaio 2026,
garantendo un recupero importante del potere d’acquisto a chi ogni giorno è
al servizio delle comunità locali”.
“Con la firma – prosegue – lavoreremo su due fronti: da un lato, aprire
immediatamente la contrattazione decentrata negli enti locali, dove saranno
convocate le organizzazioni sindacali firmatarie per dare attuazione a
tutti gli istituti previsti dal contratto. Dall’altro, rafforzeremo il
confronto con Governo e Parlamento per consolidare i risultati ottenuti:
tra questi, il fondo di perequazione da 150 milioni che, grazie all’azione
della CISL e della CISL FP, è stato inserito in Legge di Bilancio come
misura strutturale a sostegno degli enti in maggiore difficoltà. E non ci
fermeremo: vogliamo ampliare ulteriormente le risorse destinate ai rinnovi
contrattuali 2025–2027, così da garantire a tutte le lavoratrici e i
lavoratori del comparto salari più robusti”.
“Oggi – conclude Roberto Chierchia – si afferma una linea sindacale
credibile, partecipativa e concreta, che porteremo anche nei tavoli del
nuovo contratto e in tutte le contrattazioni decentrate. Lo abbiamo sempre
sostenuto: firmare i contratti è la prima vera misura contro l’inflazione.
Ora l’obiettivo è storico: chiudere il rinnovo 2025–2027 in vigenza,
raddoppiando l’incremento mensile – oggi di 160 euro – fino a circa 300
euro, per colmare il gap retributivo con gli altri comparti pubblici e
avvicinarci agli standard salariali europei”.
…………………………………………………..
CISL FUNZIONE PUBBLICA NAZIONALE
Portavoce del Segretario Generale
X @guidobachetti
In ottemperanza con il nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016, le