(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 COMUNICATO
STAMPA
Torpè, 3 novembre 2025 – L’edizione
2025 di Foreste Aperte nel Parco di Tepilora entra sempre più nel vivo dopo la
tappa realizzata ieri a Posada e in vista degli altri due appuntamenti già in
calendario nei prossimi giorni: sabato 8 novembre a Torpè e sabato 15 a Lodè.
Ed è proprio nel paese del lago che si spostano i riflettori della rassegna
promossa dall’area protetta nel fine settimana in arrivo, tra escursioni a
piedi e a cavallo nei boschi che dominano l’abitato e la vallata fluviale o con
le iniziative sportive lungo le sponde del Rio Posada, appena fuori Torpè. E
poi la musica e la tradizione, l’archeologia e la storia, con un
accompagnamento enogastronomico frutto delle eccellenze produttive locali. Cuore
pulsante delle iniziative sarà il Centro servizi del Parco, in prossimità del
polo sportivo, dove si terranno i laboratori e da dove si snoderanno buona
parte delle attività previste dal programma costruito da Comune, Unione dei
Comuni del Montalbo, associazioni, operatori privati, volontari e Agenzia
Forestas, coordinati dalle strutture del Parco di Tepilora.
La giornata di Torpè. Si
partirà la mattina alle 8 dal Centro Servizi del Parco con l’escursione a
cavallo, organizzata da ASD Donu ‘E Prenda equitours, tra le località di Su
Lidone e Monte Nurres, dedicata a cavalieri esperti e con prenotazione
obbligatoria, si darà il via al trekking per esperti, coordinato dalla guida
ambientale escursionistica, Alessandro Prina, che accompagnerà i camminatori
verso le cime di Monte Nurres. Alle 9 si apriranno i laboratori con il primo
appuntamento di pesca sportiva (con cattura e rilascio) organizzato, in
località Badu de Mesu, dall’ASD Torpè fino alle 12:30. Dalle 10 alle 13 e dalle
15 alle 17 si terrà il laboratorio sulla realizzazione delle stuoie, curato dalla
coop. Includo. Sarà poi la volta della lavorazione della pasta a mano e dei
dolci, realizzati dalla Leva ’76. Dalle 11 e fino alle 17 si potrà visitare il
laboratorio per bambini, con esposizione, delle galline ornamentali a cura di
Vita da Galline. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, Gianfranco Deledda
presenterà le erbe della Sardegna. La ripresa delle attività pomeridiane prevede
uno spazio dedicato alla ferratura del cavallo e ai lavori del maniscalco e poi
una serie di attività per i più piccoli con il battesimo della sella, con pony,
e il laboratorio etologico sulla gestione degli asini con un ospite
d’eccezione: l’asinello Celentano. In contemporanea si darà avvio alle danze,
con le esibizioni del Gruppo folk Donne “Eugenio Chessa” e del Gruppo Folk “Santu
Predu”, e alla musica della tradizione locale con la direzione artistica di
Giovanni Magrini su canto a chitarra e canto a tenore. Alle 15:30 l’allevatore Mundeddu
Farina, con la cura della Pro Loco Monte Nurres di Torpè, inizierà a riscaldare
il latte per la cagliatura e la preparazione del tipico formaggio pecorino.
I beni culturali del
territorio e del paese saranno visitabili con il supporto della Pro Loco e di
guide specializzate che accompagneranno gli ospiti alla scoperta della
preistoria e della storia più recente che nei millenni ha animato le colline e
		