(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 Coltiviamo la Cultura 2025
Le dimore celebrano il legame tra agricoltura, territorio, cultura e storia
tramandano da secoli
Italiane), torna la
, giunta
alla sua quarta edizione.
il 9 novembre,
celebra idealmente San Martino e la fine della stagione agricola, e in
concomitanza con la
50 proprietà private in quindici regioni italiane.
insostituibile della Dimora Storica quale luogo deputato a raccontare il
territorio, le sue specificità e le sue eccellenze.
infatti
valorizzare le attività agricole tramandate nei secoli, di cui le dimore sono
custodi, e che per molti borghi ancora oggi rappresentano il fulcro di
Nel corso della Giornata, le Dimore Storiche non solo quelle attive nel settore
agricolo ospiteranno stand di produttori locali con formaggi, polenta,
salumi, miele, marmellate, birre artigianali e altre specialità, oltre a momenti
di confronto
alla cucina e alla valorizzazione del territorio.
dare visibilità alle imprese agricole
territoriali, in particolare a quelle dei soci A.D.S.I., attraverso la vendita e il
promuovere le dimore storiche e il
loro valore nel passato, presente e futuro dei territori in cui vivono.
nuove sinergie tra realtà agricole e dimore
storiche.
I dati più r
Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato, che
confermano infatti
39% delle dimore che svolgono attività agricola, infatti, questa determina oltre
il 75% sul reddito annuale, mentre nel 21% dei casi il valore si attesta tra il
50% e il 75%.
Il legame tra vitivinicoltura ed enoturismo si conferma poi trainante: il 100%
delle dimore con produzione di vino offre percorsi degustativi
85% di
aumento delle visite, per un terzo
circa delle dimore in misura addirittura superiore al 30%. Dati che dimostrano
come la combinazione di agricoltura e patrimonio culturale rappresenti un
forte elemento di richiamo anche turistico.
In Piemonte saranno visitabili quattro dimore (tre in provincia di Alessandria e
una nel Cuneese):
Castello di Piovera – Via Balbi, 2 Frazione Piovera 15047 Alluvioni
Piovera (AL); http://www.castellodipiovera.it
Fortezza del XIV secolo situata a pochi chilometri da Alessandria, il Castello di
Piovera aprirà gratuitamente al pubblico il parco dalle 10 alle 19 in
occasione di Coltiviamo la Cultura. Sarà inoltre applicato uno sconto del 15%
sugli altri percorsi di visita.
Nelle Cantine Storiche sarà visitabile la mostra
Ruggenti
Orangerie del Castello sarà presente un punto
ristoro curato dalla Pro Loco di Piovera.
Castello di Tagliolo – Via Castello, 1 15070 Tagliolo Monferrato (AL);
http://www.castelloditagliolo.it
Di origine medievale (anno 1000), il Castello di Tagliolo sorge sulle colline
e la Repubblica di Genova.
Dal 1498 è di proprietà dei Marchesi Pinelli Gentile, che tramandano da
oltre cinque secoli una rinomata tradizione vinicola di famiglia.
parzialmente visitabile alle ore 10.15 e alle 15.00.
Il percorso comprenderà il borgo medievale, il giardino privato, la corte
principale, il
cantine, dove si terrà una degustazione di vini abbinati a focaccia genovese
e tagliere. Costo:
