(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 CONCERTO INAUGURALE
dell’Anno Accademico 2025-2026
Domenica 9 novembre 2025 alle 18.00, nel Teatro Regio di Parma, l’Orchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma diretta da Carla Delfrate interpreta un programma toscaniniano.
Ingresso libero
In vista del Bicentenario (1826-2026), il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma inaugura l’anno accademico 2025-2026 con un concerto dedicato al suo allievo più illustre: Arturo Toscanini. L’evento si terrà domenica 9 novembre 2025 alle ore 18.00 nel Teatro Regio di Parma: l’Orchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” diretta da Carla Delfrate interpreterà infatti pagine di Giuseppe Verdi e Richard Wagner accanto allo Scherzo in Sol minore composto dallo stesso Toscanini durante gli studi, nell’anno scolastico 1883-1884, qui eseguito nella trascrizione a cura di Gabriele Mendolicchio.
Nato a Parma il 25 marzo 1867, a nove anni Toscanini entrò con una borsa di studio nel collegio della Regia Scuola di Musica di Parma, l’attuale Conservatorio, diplomandosi nel 1885 in violoncello e composizione. La sua avventurosa carriera musicale lo portò poi a diventare uno dei più celebrati direttori d’orchestra. «Giuseppe Verdi e Richard Wagner – spiega Carla Delfrate – furono i compositori più amati da Toscanini. Nel corso della sua lunghissima e infaticabile carriera musicale, percorrendo un repertorio sterminato, egli dedicò a questi due autori la maggior parte del suo tempo, studiando e analizzando le loro composizioni e tracciando una via interpretativa da cui nessun musicista a lui succeduto può prescindere. Il suo rigore, la sua aderenza al testo scritto e, allo stesso tempo, la sua capacità di penetrare a fondo nel tessuto e renderlo proprio, vivo ed energico, lasciano sempre stupefatti. Possediamo diverse testimonianze audio e video che dimostrano quanto Toscanini abbia potuto rendere i testi wagneriani e verdiani quei capolavori che conosciamo».
«Nel duecentesimo anniversario della fondazione del nostro Conservatorio, – osserva Massimo Felici, Direttore dell’Istituto parmigiano di Alta Formazione Artistica e Musicale, – voluto da un altro personaggio dalla mente illuminata e preveggente, la Duchessa di Parma Maria Luigia, rendiamo omaggio al “nostro” allievo sperando che il suo magistero si possa trasmettere agli allievi di oggi che, con tanta tenacia, si apprestano ad entrare nel meraviglioso mondo della musica».
Nell’occasione verrà presentato anche il logo del Bicentenario del Conservatorio di Parma, selezionato tra i progetti elaborati dalla Classe 5^ A – sezione di Grafica – del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” che, seguiti dal Prof. Marco Bottani, hanno lavorato su questo progetto nel corso dell’Anno Accademico 2024-2025.
