(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 N. 190 – 3 Novembre 2025
MERCOSUR, COLDIRETTI CUNEO: DALL’UE SILENZIO SU RECIPROCITÀ
Urge la ripresa delle trattative sui dazi da parte della Commissione
Dall’incontro con il Commissario UE al Commercio non sono arrivate le risposte attese sul far valere il principio di reciprocità nell’accordo con il Mercosur, necessario per salvaguardare la filiera agroalimentare italiana ed europea. È quanto afferma Coldiretti Cuneo in merito al vertice con Maroš Šefčovič, svoltosi nella sede del MASAF a Roma.
“È evidente che l’accordo con il Mercosur, per come è stato impostato, non favorirà di certo il settore agricolo, aumentando la concorrenza sleale, la pressione al ribasso sui prezzi e i rischi per la salute dei cittadini – evidenzia Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo –. L’intesa non può funzionare se non si garantisce il rispetto del principio di reciprocità sugli standard produttivi. È inaccettabile che ai nostri agricoltori vengano imposti limiti severi sull’uso di principi attivi mentre i prodotti sudamericani, ottenuti con sostanze vietate in Europa, possano entrare liberamente nel mercato comunitario”.
“Le stesse clausole di salvaguardia, peraltro non automatiche, non offrono alcuna garanzia rispetto ai danni per le nostre imprese. Inoltre, la Commissione UE sembra incapace di comprendere la necessità di un sistema di controlli efficace su ciò che entra nell’Unione”, aggiunge Francesco Goffredo, Direttore di Coldiretti Cuneo.
Sul tavolo anche la questione dei dazi USA, rispetto alla quale Coldiretti Cuneo ha chiesto un intervento tempestivo, anche perché nei primi mesi di applicazione si sono già fatti sentire gli effetti sul settore agroalimentare.
Si attesta intorno ai 400 milioni di euro il valore dell’export cuneese di prodotti alimentari e bevande verso gli Stati Uniti, primo mercato extra-UE per le produzioni provinciali. In particolare, per i vini delle nostre colline – molto apprezzati Oltreoceano – circa il 40% delle bottiglie prodotte nella provincia è destinato al mercato statunitense.
Secondo il rapporto Coldiretti/Censis, ben l’81% degli italiani ritiene essenziale che l’Unione Europea avvii nuove trattative con Trump per ottenere esenzioni dai dazi nei settori chiave, come quello del vino, mentre quasi la stessa percentuale di cittadini pensa che l’UE debba cambiare approccio.
Ufficio Comunicazione
COLDIRETTI CUNEO
Sito web: cuneo.coldiretti.it
[cid:image009.png@01DC4CD2.E7DBFF30]
[Descrizione: Logo_Facebook] [Descrizione: Logo_Instagram] [Descrizione: Logo_YouTube]
__________________________________________________________
Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa email