(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 COMUNICATO STAMPA
TORNA LA CAMPAGNA #SALVALI DI FLYING ANGELS FOUNDATION PER DONARE VOLI SALVAVITA AI BAMBINI IN EMERGENZA SANITARIA
Fino al 23 novembre è possibile contribuire al Fondo Emergenza Voli su http://www.salvali.orgLa campagna ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), di Assaeroporti e Aeroporti 2030, con la partecipazione degli aeroporti italiani: 29 gli scali aderenti in tutta Italia
Genova, 3 novembre 2024 – Samuella ha 7 anni e viene da Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Soffriva dalla nascita di una grave cardiopatia congenita che le impediva di camminare e giocare come gli altri bambini. Dopo anni di attesa e cure limitate, grazie a un volo organizzato da Flying Angels Foundation, ha potuto raggiungere l’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova, dove è stata sottoposta a un delicato intervento cardiochirurgico che le ha salvato la vita. Oggi Samuella sta bene, può correre, andare a scuola e tornare a sognare un futuro.
La sua storia è simbolo della nuova edizione di #SalvALI, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa da Flying Angels Foundation per garantire voli salvavita a bambine e bambini in emergenza sanitaria in tutto il mondo.
Da oggi fino al 23 novembre, le donazioni raccolte attraverso http://www.salvali.org andranno a sostenere il Fondo Emergenza Voli, che consente di intervenire rapidamente nei casi più gravi, quando la tempestività del trasferimento è l’unica possibilità di salvezza.
La campagna #SalvALI 2025 ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ENAC, di Assaeroporti e di Aeroporti 2030 e conta sulla partecipazione di 29 aeroporti italiani – Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania e Comiso, Cuneo, Firenze e Pisa, Forlì, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli e Salerno, Olbia, Palermo, Torino e Trapani (associati ad Assaeroporti) e Roma Fiumicino e Ciampino, Venezia, Verona, Treviso, Bari, Brindisi Foggia e Taranto Grottaglie (associati ad Aeroporti 2030) – che, ancora una volta, si uniscono per diffondere un messaggio di solidarietà che viaggia nel cielo e abbatte ogni distanza.
La campagna sarà diffusa tramite annunci stampa, radio e TV, con il sostegno di numerosi media partner nazionali e locali che hanno scelto di offrire gratuitamente i propri spazi per dare voce a tutti quei bimbi che, senza un volo, non avrebbero la possibilità di essere curati.
“Dal 2012, Flying Angels Foundation ha reso possibile la cura di più di 3.300 bambini in oltre 90 Paesi, collaborando con 120 organizzazioni umanitarie e 150 ospedali in tutto il mondo e finanziando oltre 6.500 biglietti aerei, compresi quelli per circa 80 missioni mediche nei Paesi in via di sviluppo – afferma Mauro Iguera, presidente di Flying Angels Foundation. – Numeri che non sono solo dati, ma vite cambiate, famiglie che hanno ritrovato la speranza, bambine e bambini che oggi possono guardare al futuro. Tutto questo è possibile grazie al contributo di chi ci sostiene, ciascuno secondo le proprie possibilità. La campagna SalvALI è il momento più importante dell’anno per noi: unisce istituzioni, aeroporti, aziende, altre organizzazioni non profit nostre partner e cittadini intorno a una stessa missione, quella di non lasciare indietro nessun bambino che ha bisogno di volare verso la vita.”
“Anche quest’anno siamo orgogliosi di sostenere la Flying Angels Foundation e il progetto #salvAli – ha dichiarato il Direttore Generale Enac Alexander D’Orsogna – con la volontà di contribuire a offrire una speranza concreta ai bambini gravemente malati costretti a viaggiare all’estero per ricevere cure salvavita. In questi casi la rapidità dei trasferimenti di piccoli pazienti e medici è fondamentale: un volo può davvero fare la differenza, accorciando le distanze e regalando nuove possibilità di guarigione. Invitiamo con convinzione il mondo aeroportuale e i passeggeri a partecipare alla campagna 2025 della Fondazione e a sostenere il Fondo Emergenza Voli. Attraverso i propri canali di comunicazione, l’Enac promuove questa iniziativa di solidarietà: anche un piccolo contributo può aiutare a far partire nuovi voli della speranza, dimostrando come la solidarietà possa davvero volare alto”.
FLYING ANGELS FOUNDATION
Flying Angels Foundation è un’organizzazione non profit specializzata nel trasferimento aereo di bambine e bambini gravemente malati che necessitano di cure salvavita non disponibili nei loro paesi di origine.
Flying Angels Foundation assiste bambini provenienti da tutto il mondo e bisognosi di delicate cure specialistiche: acquista per loro e per i loro familiari i biglietti aerei necessari a raggiungere rapidamente le strutture ospedaliere più adeguate oppure finanzia il volo di équipe mediche specializzate che possano risolvere più casi assieme direttamente in loco. Collabora continuativamente con importanti organizzazioni umanitarie che segnalano le situazioni più urgenti e con numerosi medici dei principali ospedali pediatrici italiani. Per le situazioni cliniche gravissime, per cui un volo su un aereo di linea è impossibile, si ricorre ad aerei con attrezzature mediche e personale sanitario dedicati per assistere i piccoli in volo. Nel caso in cui ci sia la necessità, la Fondazione fornisce il proprio supporto per le pratiche burocratiche richieste dagli uffici consolari italiani di tutto il mondo, aprendo i contatti e fornendo la documentazione necessaria per il rilascio dei visti.
Flying Angels Foundation fornisce un servizio specializzato a supporto delle organizzazioni non profit che si occupano di sanità pediatrica: dal 2012 a oggi, collaborando con 120 organizzazioni non profit italiane e internazionali e 150 ospedali, Flying Angels ha raggiunto oltre 3300 bambini di oltre 90 paesi del mondo, finanziando più di 6500 biglietti aerei, tra cui quelli relativi a oltre 80 missioni mediche che si sono recate direttamente nei paesi.
Dal 2024, Flying Angels Foundation è capofila del Child Care Italian Network, neonata rete di solidarietà e accoglienza impegnata per garantire l’accesso alle cure delle bambine e dei bambini gravemente malati, provenienti da ogni continente ed esclusi da qualsiasi assistenza sanitaria nei loro Paesi d’origine, e composta ad oggi da 7 organizzazioni italiane del terzo settore insieme per garantire il diritto alle cure e alla vita per tutti i bambini del mondo.
Ufficio Stampa Flying Angels Foundation
