(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 00Comunicato stampa
00Cava de’ Tirreni, “Family Hub”: il Comune ha pubblicato l’Avviso per l’individuazione di un Ente del Terzo Settore con cui definire, attraverso un percorso di co-progettazione, la gestione dei servizi previsti dal progetto “Family Hub”, finanziato dal Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027”
Il Comune di Cava de’ Tirreni ha pubblicato l’Avviso pubblico finalizzato all’individuazione di un Ente del Terzo Settore (ETS), singolo o associato (ATS), con cui definire, attraverso un percorso di co-progettazione, la gestione dei servizi previsti dal progetto “Family Hub”, finanziato dal Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027” (FSE+/FESR).
Tra i destinatari delle azioni: minori, famiglie in difficoltà, donne vittime di violenza, disabili, anziani, cittadini stranieri, ex detenuti e giovani in uscita da percorsi di tutela. Il progetto mira a migliorare l’accesso a servizi di qualità da collocare nell’“Ex Asilo di Mendicità MATER” in via O. Di Benedetto, rione San Lorenzo.
Azioni del Progetto:
-Attivare lo spazio “BAMBINI E BAMBINE”, laboratorio psicomotricità, laboratorio di musica, laboratorio di inglese, lettura animata della favola, gioco euristico, attività grafico-pittoriche, attività manipolative ed espressive, attività di gioco simbolico, atelier eco-digitale, attivare un supporto alla genitorialità: mettere a disposizione delle famiglie un progetto di consulenza costante, uno spazio dove i genitori possono trovare supporto nei momenti di difficoltà nella relazione quotidiana con il proprio figlio. Tra le attività che dovranno essere previste: Counseling Psico-Sociale, Seminari per genitori.
-Attivare laboratori di Educativa territoriale che accoglierà minori in particolari condizioni di fragilità individuati su segnalazione del Segretariato Sociale o previa richiesta spontanea della famiglia. Il Servizio sarà destinato ad accogliere bambini ed adolescenti di età compresa tra gli 6 ed i 16 anni, l’offerta socio-educativa dovrà includere la realizzazione di attività quali spazio studio, laboratori di esperienze, discipline sportive, percorsi culturali, attività estive, cura della relazione educativa nell’ambito familiare ed educativa di strada.
– Attivare il “CENTRO FAMIGLIA INNOVATIVO” che sarà un riferimento territoriale per i cittadini a supporto dei loro legami e aumentare le occasioni di confronto tra le persone e ad accrescere le loro competenze relazionali, servizi predisposti dal Centro dovranno essere: a) accoglienza delle richieste e primo ascolto b) mediazione familiare c) spazio neutro d) educativa domiciliare e) consulenze psicologiche e pedagogiche f) orientamento per affido e adozioni g) gruppi di ascolto genitori h) servizi integrativi per minori i) percorso famiglie solidali; all’interno del Centro Famiglia dovrà essere realizzata la casa della genitorialità, un servizio innovativo che offre servizi educativi per lo sviluppo della famiglia, un programma annuale di incontri, approfondimenti, occasioni di socializzazione, momenti di sostegno e consulenza ai neo genitori per affrontare eventuali difficoltà o bisogni emersi nell’ambito familiare a tutela del bambino e della famiglia intera.
– Attivare il “POLO DEL BENESSERE” che sarà un servizio che promuoverà il miglioramento delle condizioni di benessere individuale e di comunità sul territorio, configurato come luogo polifunzionale di raccordo e integrazione di servizi, socio assistenziali e socio sanitari.
– Realizzare una comunità per madri gestanti, madri e bambini; che necessitano di appoggio e tutela in un luogo protetto nel periodo della gravidanza e/o successivamente alla stessa, perché prive di sostegno familiare e sociale, o perché in condizioni di disagio psicologico. Il servizio dovrà assicurare il funzionamento nell’arco delle 24h per tutto l’anno di attività di accoglienza, tutela, sostegno psicologico, preparazione al ruolo genitoriale e alla relazione con il figlio.
– Avviare e gestire il Bar da adibire all’uso ed esercizio, di “Bar-Biblioteca, sviluppando uno spazio polifunzionale e permanente generativo di pratiche inclusive anche a favore di soggetti fragili. Uno spazio progettato per essere sia un luogo di ristoro che un centro culturale, creando un’atmosfera rilassata e invitante che possa ospitare anche eventi culturali, dibattiti, presentazioni di libri e altri incontri che favoriscano la socializzazione e la conversazione. Il “Bar-Biblioteca” sarà aperto anche alla comunità locale.
– Gestire un servizio di accoglienza, guardiania del “Family HUB” sito presso l’EX Asilo di Mendicità “Mater”.
L’Ente selezionato sarà chiamato a partecipare attivamente alla definizione del progetto esecutivo, mettendo a disposizione risorse proprie – umane, strumentali o finanziarie – e contribuendo alla realizzazione degli interventi. A supporto delle attività, il Comune concederà in comodato gratuito per tre anni l’immobile “Ex Asilo di Mendicità MATER” in via O. Di Benedetto, rione San Lorenzo.
La convenzione avrà durata fino al 31 dicembre 2028, con possibilità di proroga in caso di economie e interesse pubblico.
“Il Family Hub collocato nell’asilo di Mendicità – afferma l’Assessore ai Servizi sociali, Giovanni Del Vecchio- rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità locale, soprattutto in contesti in cui le sfide sociali e le necessità delle famiglie sono particolarmente evidenti. Questo tipo di struttura, che può essere definita come un “polo sociale”, gioca un ruolo cruciale nel supporto alle famiglie, nel miglioramento dei servizi educativi, e nel rafforzamento del tessuto sociale di un territorio. Un aspetto fondamentale dell’evoluzione di questi luoghi, e in particolare dell’Asilo di Mendicità, è dato dall’avvio di tavoli di coprogettazione con il terzo settore. Questa metodologia segna un nuovo capitolo nella evoluzione delle politiche sociali che -con le sfide sociali odierne- richiedono una risposta collettiva, che veda il coinvolgimento delle istituzioni e del terzo settore nella creazione di soluzioni concrete e sostenibili. “
