(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 Conferenza stampa
Dentro la quotidianità:
le piccole virtù «inattuali» che aiutano a vivere
organizzato dalla Società filosofica italiana, sezione di Ancona con il patrocinio della Facoltà di Economia dell’UNIVPM e con il patrocinio e contributo del Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura.
Articolazione
La sua articolazione prevede due fasi, complementari tra loro:
A. Ciclo di quattro conferenze in cui si cercherà di rispondere ad alcune domande, presenti sia alla coscienza comune, sia alla riflessione colta. La forma interrogativa dei titoli delle quattro relazioni vuole ricordare come ogni progresso del sapere nasca dalla curiosità che si manifesta nella domanda e quest’ultima nella ricerca e nel dialogo.
Ogni incontro sarà condotto da docenti delle Università italiane, in dialogo tra loro econ esperti della Società filosofica nazionale e provinciale.
B. Caffè filosofici: a ciascun incontro farà seguito un approfondimento nella forma del caffè filosofico (metodologia M. Sautet).
Ogni incontro sarà condotto da esperti del settore e counselor filosofici.
Gli esiti dei caffè filosofici saranno raccolti in note di sintesi scritte e distribuite ai partecipanti come «traccia» della riflessione comune.
Contesto:
Gli incontri si inseriscono nell’ambito delle attività celebrative della Giornata mondiale della filosofia, istituita dall’Unesco nel 2002 e rinnovata ogni anno il terzo giovedì di novembre. In sintonia con gli intenti dell’Unesco, e con la sua tradizione, la sezione dorica della Società filosofica italiana, attraverso l’iniziativa a seguito descritta, intende promuovere una riflessione condivisa su alcune questioni legate al tema del “vivere insieme”.
Fin dal suo nascere, più di quaranta anni fa, infatti, la SFI di Ancona ha promosso sul territorio il sapere filosofico come “sapere per tutti” a partire dall’intreccio imprescindibile e inesauribile tra le grandi questioni della vita e la riflessione filosofica. L’edizione 2025 vuole riportare all’attenzione il valore delle piccole virtù quotidiane, oggi dimenticate ma il cui esercizio è in grado di potenziare il valore delle persone ed il senso del loro “essere al mondo”.
Relatori e temi:
Roberto Mancini: è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata; ha insegnato anche Culture della sostenibilità presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio. È editorialista di “Altreconomia”. Collabora
Gloria Piccioli è docente di Filosofia presso il liceo Apolloni di Fano; è vicepresidente della sezione SFI di Ancona e coordinatrice della commissione didattica. Ha collaborato al Bollettino della SFI e alla rivista telematica Comunicazione filosofica.
Le dichiarazioni
COMUNE DI ANCONA
