(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 A Vito d’Asio la presentazione del progetto “Costruiamo insieme
la salute in Val d’Arzino e Val Cosa”
Vito d’Asio, 4 nov – “Desidero esprimere gratitudine verso chi
si mette in gioco in un progetto che unisce amministratori,
professionisti e cittadini in un disegno ambizioso e innovativo.
Costruire salute significa ripensare il rapporto tra servizi,
territorio e persone, restituendo valore alla prossimit? e alla
responsabilit? condivisa. ? un modello di buone pratiche di
accesso ai servizi per la salute che ci chiede coraggio, cultura
e partecipazione”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alla Salute, Riccardo
Riccardi, intervenendo oggi nel municipio di Vito d’Asio alla
presentazione del progetto “Costruiamo insieme la salute in Val
d’Arzino e in Val Cosa”, alla presenza di numerosi
amministratori, cittadini e professionisti della sanit?.
L’iniziativa ? promossa dai Comuni di Vito d’Asio, Castelnovo del
Friuli, Clauzetto, Pinzano al Tagliamento e Travesio, con il
sostegno della Regione, e interessa una popolazione complessiva
di oltre 5.200 abitanti.
Il progetto rappresenta una risposta concreta e innovativa ai
bisogni di salute delle comunit? montane, promuovendo un modello
di welfare di comunit? fondato su co-programmazione,
co-progettazione e co-produzione tra istituzioni, terzo settore e
cittadini.
Prevede, tra le azioni principali, lo sviluppo della
telemedicina, il potenziamento delle farmacie di comunit?, la
figura dell’infermiere di famiglia e di comunit? (IFoC), la
valorizzazione della casa come primo luogo di cura e il
coinvolgimento delle scuole nella costruzione di una comunit?
educante.
“La vera sfida – ha sottolineato Riccardi – ? culturale: serve un
grande processo di alfabetizzazione all’accesso ai servizi e una
capacit? collettiva di rimettere al centro le persone e il loro
bisogno reale di salute. Non ? una questione solo economica, ma
di visione e di equilibrio tra prossimit?, competenze e umanit?”.
L’assessore ha inoltre evidenziato il valore delle
professionalit? del sistema sanitario: “Le competenze sono la
vera emergenza del nostro tempo – ha detto -. Dobbiamo restituire
centralit? al capitale umano, costruendo percorsi di crescita e
di riconoscimento per chi ogni giorno garantisce la continuit?
del servizio pubblico”.
Riccardi ha ricordato che la Regione destiner?, nel 2026, circa
170 milioni di euro in pi? rispetto al 2025 per l’integrazione
socio-sanitaria. “Investiamo risorse importanti – ha precisato –
ma il valore aggiunto nasce dalla qualit? delle relazioni e dal
protagonismo delle comunit? locali. Senza questo, nessuna riforma
potr? essere davvero efficace”.
Concludendo, l’assessore ha sottolineato il significato simbolico
e civile del progetto. “Questa iniziativa ha a che fare con la
cultura stessa della salute, con la capacit? di una comunit? di
riconoscersi, di prendersi cura e di costruire insieme il proprio
futuro. ? una scommessa che si pu? vincere solo se tutti
decidiamo di metterci in gioco”.
ARC/PT/al
031839 NOV 25
		