(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 Gemona del Friuli, 3 nov – “Negli ultimi cinque anni la Regione
ha rafforzato in modo significativo il proprio sostegno ai fondi
di rotazione, confermando la centralit? di questi strumenti nella
politica economica regionale. Tra il 2021 e il 2025 sono stati
erogati complessivamente 848 milioni di euro a beneficio dei
fondi di rotazione regionali, un impegno concreto a sostegno del
sistema produttivo e dell’economia reale del territorio”.
? quanto ha riferito l’assessore regionale alle Finanze Barbara
Zilli, intervenendo oggi al convegno “Crediti, prestiti e
microcredito: la via per imprese e famiglie” organizzato e
promosso da Confartigianato-Imprese Udine in collaborazione con
la sede di Trieste della Banca d’Italia, il Comune di Gemona del
Friuli, PerMicro Spa e Servizi e Finanza FVG srl nell’ambito del
mese dell’educazione finanziaria.
L’assessore ha evidenziato come 525 milioni di euro siano stati
destinati al Fondo di rotazione per interventi nel settore
agricolo (istituito con la L.R. 80/1982), confermando
l’attenzione della Regione a favore di un comparto strategico per
l’economia e l’occupazione regionale. Altri 323 milioni di euro
hanno invece rafforzato il Fondo regionale per le iniziative
economiche (FRIE), lo strumento cardine per il sostegno agli
investimenti imprenditoriali e all’innovazione delle piccole e
medie imprese del Friuli Venezia Giulia.
“Questo sforzo – ha sottolineato Zilli – dimostra come la Regione
abbia saputo intervenire in modo tempestivo ed efficace per
sostenere lo sviluppo territoriale e il tessuto economico nei
momenti pi? complessi, assicurando la continuit? dei
finanziamenti agevolati e mantenendo viva la capacit? di
investimento delle nostre imprese. A questo si aggiungono gli
strumenti pensati a sostegno delle famiglie, in particolare
quelle con fragilit?, che risponde alla volont? della Regione di
non lasciare indietro nessuno”.
L’assessore ha evidenziato come “questi risultati sono il frutto
di una strategia finanziaria che la Regione continuer? a
rafforzare, facendo leva anche sulle sinergie con il sistema
bancario e le proprie partecipate finanziarie, Friulia, Fvg Plus
e Finest, per sostenere lo sviluppo, l’innovazione e la
competitivit? del Friuli Venezia Giulia”.
Zilli ha infine ringraziato Confartigianato Imprese Udine per
l’iniziativa sottolineandone il ruolo strategico nel sostegno
alle piccole imprese artigianali che costituiscono un importante
settore dell’economia regionale: “Iniziative come questa – ha
detto l’assessore – confermano la centralit? dell’informazione
per far conoscere a famiglie e imprese le opportunit? per
accedere a contributi e canali di investimento”.
ARC/SSA/al
031906 NOV 25
		