(AGENPARL) - Roma, 2 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 02 November 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
LA SPEZIA TRA LE PROVINCE ITALIANE CON IL MIGLIORE TREND ECONOMICO POSITIVO POST COVID
18ESIMA PER CRESCITA ECONOMICA E 26ESIMA PER PRODOTTO INTERNO LORDO PRO CAPITE
PERACCHINI: “RISULTATI CHE TESTIMONIANO LA SOLIDITÀ E LA DINAMICITÀ DEL NOSTRO TERRITORIO, GRAZIE ALLA PROGRAMMAZIONE E ALLE SCELTE DI SVILUPPO”
La Spezia si conferma tra le province italiane più dinamiche sul piano economico. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio Studi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese CGIA di Mestre sul PIL provinciale, la nostra provincia si colloca al 18° posto a livello nazionale per crescita economica e al 26° posto per prodotto interno lordo pro capite, questo nel periodo 2019–2025, risultando quinta tra le province del Centro-Nord.
“La Spezia si conferma tra le province italiane con la maggiore crescita economica, raggiungendo risultati che testimoniano la solidità e la dinamicità del nostro territorio, grazie alla programmazione e alle scelte di sviluppo portate avanti in questi anni dall’Amministrazione provinciale, dal Comune capoluogo e dagli altri comuni del territorio. _ commenta il Presidente della Provincia e Sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini _
Secondo l’ultimo rapporto della CGIA di Mestre, la provincia è 18ª in Italia per crescita economica, calcolata sulla base della variazione del prodotto interno lordo reale.
Oggi, attraverso questa analisi, la provincia spezzina si posiziona quinta nel Centro-Nord per il fattore di crescita economica, evidenziando un trend ancora positivo registrato nell’anno in corso e pienamente nella media nazionale delle provincie che hanno uno sviluppo economico virtuoso. Questo registrando un PIL pro capite di 40.344 euro, con una differenza di soli quindici euro dal dato registrato per la provincia di Venezia e di un centinaio da quello di Mantova, aree le cui economie registrano storici punti di solidità. Il tutto partendo anche da una posizione meno vantaggiosa rispetto ad altre realtà italiane, il cui livello iniziale di riferimento era meno elevato.
Sono dati che raccontano una realtà viva, competitiva e in costante evoluzione, capace di tenere il passo con aree storicamente più forti del Paese. Questi risultati sono anche il frutto del lavoro che abbiamo svolto in modo organico e con una visione strategica. In questi anni abbiamo puntato su infrastrutture, sviluppo sostenibile, promozione del territorio e attrazione di investimenti, creando le condizioni per una crescita solida e duratura che ha trovato la fiducia ed il contributo di enti, imprese e associazioni.
La Spezia è una provincia, ed una città, che oggi vede opportunità importanti per fare impresa, sia per chi investe su realtà più piccole, sia per le grandi aziende. Gli esempi non mancano. Il sistema economico spezzino continua a rappresentare un punto di riferimento per la Liguria grazie ad un modello di crescita costante. Qui chi investe e lavora può guardare al futuro con fiducia e questo porterà ad un rafforzamento della nostra economia, sia dal punto di vista produttivo che demografico”.
La Spezia, 2 novembre 2025
——————————————
[cid:cafe5afc-432a-4fd8-a272-543b8e5c1c96]
Provincia della Spezia