(AGENPARL) - Roma, 2 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 02 November 2025 Affitti brevi, Barbera (PRC): “FIMAA sbaglia i conti. Il turismo fa
esplodere i canoni e penalizza gli inquilini”
“Le affermazioni della FIMAA secondo cui la carenza di abitazioni per
affitti a lungo termine non sarebbe collegata agli affitti brevi sono
superficiali e fuorvianti. Non conosciamo le fonti dei dati dichiarati, ma
la realtà nelle città turistiche italiane parla chiaro: anche pochi
immobili sottratti al mercato residenziale nei quartieri più richiesti
fanno lievitare i canoni, costringendo famiglie, giovani e lavoratori a
spostarsi verso le periferie o a rinunciare a vivere dove lavorano e
studiano.
D’altronde, diverse organizzazioni denunciano da tempo gli effetti concreti
degli affitti brevi: riduzione dell’offerta abitativa, aumento dei canoni e
impoverimento del tessuto sociale. La cedolare secca al 26% non basta a
scoraggiare la conversione degli immobili al turismo e la mancanza di
controlli alimenta ulteriormente la speculazione.
Occorrono interventi immediati: mappatura completa degli immobili destinati
agli affitti brevi, limiti alla conversione di residenziali in alloggi
turistici, incentivi alla locazione a lungo termine e soprattutto un
rafforzamento dell’edilizia pubblica. Nelle città turistiche italiane la
crisi degli affitti è reale e ignorarla significa condannare centinaia di
migliaia di famiglie e giovani all’esclusione dal diritto a vivere in città”
Lo dichiara Giovanni Barbera, membro della Direzione Nazionale di
Rifondazione Comunista.