(AGENPARL) - Roma, 1 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 01 November 2025 1 novembre 2025
OGNISSANTI: COLDIRETTI, SAGRE AUTUNNALI PER MLN DI ITALIANI A CACCIA DI TARTUFI, CASTAGNE E FUNGHI
Tartufi, funghi, castagne: l’entrata nel vivo della stagione delle specialità autunnali calamita l’attenzione degli italiani con una presenza attesa di milioni di visitatori nelle tantissime sagre che da Nord a Sud del Paese popolano soprattutto i centri delle zone interne. Ad affermarlo è un’analisi Coldiretti diffusa in occasione del ponte di Ognissanti e del 2 Novembre, che trovano nelle feste a tema enogastronomico un elemento di richiamo per gite e vacanze, come dimostrano anche le 600mila presenze attese per il week end negli agriturismi nazionali.
Il prodotto più atteso è senza dubbio il tartufo. Se le piogge estive avevano fatto presagire un’ottima annata produttiva, le alte temperature delle ultime settimane hanno raffreddato gli entusiasmi, con effetti anche sulle quotazioni. La Borsa di Alba ha aperto con un prezzo del tartufo bianco di 4.000 euro al chilo per la pezzatura media, mentre in quella di Acqualagna si va da 2.200 euro a 4.100 euro sempre a seconda della pezzatura.
La filiera del tartufo in Italia coinvolge una rete nazionale composta da circa 73.600 detentori e praticanti, chiamati tartufai. Nel 2021, la pratica della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco, un riconoscimento importante per preservare questa tradizione significativa soprattutto per molte aree rurali montane e svantaggiate, anche dal punto di vista turistico e gastronomico. La valorizzazione di questa attività contribuisce a mantenere vive queste comunità e a promuovere il territorio attraverso la cultura del tartufo.