(AGENPARL) - Roma, 1 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 01 November 2025 https://www.aduc.it/articolo/noleggi+urbani+monopattini+bici+elettriche+nocivi_40084.php
————————-
Noleggi urbani monopattini e bici elettriche. Nocivi. E’ il momento di intervenire
A chi non è capitato di dover evitare sui marciapiedi (e in ogni luogo che comunque non fosse quello deputato al parcheggio) di dover evitare un monopattino o una bici elettrica che impedivano il transito? A nessuno. E se tra questi ci sono persone con disabilità, motoria e/o visiva, la situazione diventa più problematica.
Stesse problematicità quando questi mezzi, a velocità più alta e meno controllata di una tradizionale bicicletta, sfrecciano nel traffico con molta minore disciplina di un motorino tradizionale (anche perché rispetto a questi ultimi non hanno bisogno di una patente per guidare), rendendo lo stesso traffico più pericoloso per tutti.
Tutti lo sanno, inclusi gli amministratori delle città, quelli che magari hanno fatto mettere sui marciapiedi i rilevatori pedestri per non vedenti o i semafori sonori. Ma che per monopattini e bici elettriche non solo fanno finta che i problemi che abbiamo detto non esistono, ma continuano a fregiarsi di ecologisti perché fanno accordi con quella o quell’altra azienda per il noleggio urbano di questi mezzi.
Nel mondo e in Europa ci sono già diverse città che hanno vietato la circolazione urbana di questi mezzi (tra queste: Parigi, Melbourne, Copenaghen, l’ultima è Praga dal prossimo gennaio – 1), sempre per i motivi che abbiamo detto.
Ci viene detto che questi mezzi dovrebbero contribuire alla riduzione urbana di traffico ed emissioni nocive. E’ possibile, sulla carta. Nella realtà, tra indisciplina di conduzione e di parcheggio, i comuni ciclisti (soprattutto di piste ciclabili) e pedoni (tra cui, ribadiamo, disabili inclusi) sono vittime di questa “indisciplina”. Oltre ai non secondari effetti sul decoro urbano.
In Aduc giungono diverse segnalazioni in merito, soprattutto nella città – Firenze – dove abbiamo la sede nazionale. Valutiamo che siano solo la punta di un iceberg, visto che non siamo associazione specifica di disabili. Segnalazioni per le quali le vittime, che magari si sono rivolte alla polizia locale caso per caso, hanno sempre trovato indisponibilità ad intervenire…considerando anche che, al di là di una eventuale specifica rimozione, difficile che la polizia locale possa emettere una qualche sanzione cosiddetta educativa nei confronti di questi incivili.
Al punto in cui siamo non ci sono molte soluzioni. Firenze o qualunque altra città sia, esiste una sola soluzione: vietare monopattini e bici elettriche a noleggio. Si prenda atto che le iniziative e gli esperimenti contro traffico e inquinamento non solo sono falliti, ma hanno creato ulteriori problemi.