(AGENPARL) - Roma, 1 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 01 November 2025 Il progetto “Rimini Blue Lab” è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027
OFF 2025
8 NOV
LA CITTADINANZA
OFF 2025
6 NOV
H. 17:30
CINETECA COMUNALE
Via A.Gambalunga 27
8 NOV
“DIALOGHI” un pomeriggio di
riflessione condivisa. IL PAESAGGIO CI
PARLA. Ascolto e relazioni tra mare,
scienza, umano
Riflessioni condivise
Evento organizzato nell’ambito della rassegna
Arcipelago di Suono
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link: http://www.riminibluelab.it
I Dialoghi non seguono una struttura accademica convenzionale: partono da un
tema scientifico e lo attraversano in chiave poetica e contemporanea,
generando cortocircuiti, visioni laterali, nuove relazioni.
Il cuore dell’incontro è l’intersezione tra pensiero scientifico e immaginazione
artistica, in una prospettiva metalinguistica e interdisciplinare. Un’occasione per
condividere un’epistemologia creativa: dove la scienza, la biologia marina,
l’ambiente incontrano l’arte e insieme, aprono spazi di senso inattesi.
6 NOV
H. 21:30
CINETECA COMUNALE
Via A.Gambalunga 27
“ATLANTIDE” di Yuri Ancarani
Proiezione [104’]
Evento organizzato nell’ambito della rassegna
Arcipelago di Suono
Evento gratuito fino esaurimento posti
[Musiche Sick Luke, Lorenzo Senni, Francesco Fantini 2021 – Italia, Francia, Stati Uniti, Qatar]
Atlantide è un film, un’opera poetica e visiva che racconta una Venezia inedita,
fragile e visionaria, vista attraverso gli occhi delle sue periferie liquide. Atlantide è
una sinfonia d’immagini in cui il regista ravennate dipinge l’agonia dell’umano,
appoggiandosi a una linea narrativa esilissima che si muove attorno alle gare fra
barchini nella laguna veneziana.
7 NOV
H. 9:00
PROVINCIA DI RIMINI SALA MARVELLI
Via D. Campana 64
“LA MARECCIA – Approfondimenti
sulla personalità del Fiume Marecchia”
Conferenza
Maggiori informazioni su
http://www.riminibluelab.it
Evento gratuito fino esaurimento posti
Organizzata da Fondazione Cetacea in collaborazione con Legambiente
Valmarecchia, WWF, Associazione dnA Rimini e con il patrocinio del Comune di
Rimini.
OFF 2025
H. 15:00-17:30
CENTRO STORICO
8 NOV
“L’ACQUA NELLA STORIA DI RIMINI”
Visita guidata
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: http://www.riminibluelab.it
Focus sull’uso dell’acqua nella città e il rapporto con il mare nelle varie epoche
storiche attraverso la conoscenza delle abitudini quotidiane, la presenza di corsi
d’acqua dolce all’interno della città e la presenza del porto.
8 NOV
H. 9:00-13:00
SPIAGGIA DI
S.GIULIANO MARE
“ECOMONDO RUN”
Plogging
Attività promossa da Italian Exhibition Group
– Fiera di Rimini e realizzata dalla cooperativa Erika
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: http://www.riminibluelab.it
Un’esperienza che combina attività fisica e sensibilizzazione ambientale:
i partecipanti, durante la camminata, raccoglieranno rifiuti abbandonati,
imparando concretamente l’importanza della sostenibilità, del rispetto per
l’ambiente e della cura dei beni comuni.
8 NOV
H. 17:00
CINETECA COMUNALE
Via A.Gambalunga 27
“PER UNA LIBERTÀ CHE SI PRENDE
CURA DEL MONDO” – ELISA PALAZZI
Lectio magistralis
Evento organizzato nell’ambito della rassegna
Biblioterapia a cura di Biblioteca Civica Gambalunga
Evento
confino
prenotazione
obbligatoria
Eventogratuito
gratuito
esaurimento
postial seguente link: http://www.riminibluelab.it
In un tempo in cui il cambiamento climatico mette in discussione il nostro modo
di abitare la Terra, la climatologa Elisa Palazzi ci invita a ripensare il significato
stesso di libertà. Non una libertà che consuma e separa, ma una libertà che
riconosce i legami, che si prende cura del mondo e delle persone che lo abitano.
Un racconto che intreccia scienza, etica e futuro, per riscoprire la responsabilità
come forma più alta di libertà.
OFF 2025
8 NOV
H. 21.30
TEATRO DEGLI ATTI
8 NOV
FENNESZ PRESENTA “MOSAIC” live
Concerto
Attività organizzata nell’ambito della rassegna
Arcipelago di Suono
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: http://www.riminibluelab.it
Con il concerto “Mosaic” Fennesz invita l’ascoltatore in un mondo di texture
scintillanti, armonie fratturate e paesaggi sonori immersivi. Conosciuto per la sua
peculiare combinazione di chitarra processata, astrazione digitale e sottigliezza
emotiva, Fennesz porta “Mosaic” sul palco con una performance tanto precisa
quanto imprevedibile. Ogni concerto diventa un’estensione viva dell’album –
fluida, avvolgente, modellata dalle caratteristiche acustiche dello spazio stesso.
“Mosaic” non è una narrazione, ma un paesaggio. I suoi brani si svelano
lentamente, offrendo spazio alla quiete, al movimento, alla riflessione. In
concerto, gli strati di melodia, distorsione e dettagli granulari dell’album
diventano ancora più tattili – evocando al tempo stesso intimità e immensità.
Un’occasione rara per assistere a una delle voci più singolari della musica
elettronica in un contesto immersivo e carico di emozione.
LE SCUOLE
OFF 2025
8 NOV
“ALLA SCOPERTA DI ECOMONDO”
sold out
H. 9:30-13:00
FIERA ECOMONDO
PAD B6 STAND N.209
Visite guidate e lab
Per le Secondarie di 1° e 2° grado
Disponibilità per n.16 classi
Attività laboratoriali e di citizen science presso lo stand del Rimini Blue Lab (nel
distretto dedicato alla Blue Economy) con la collaborazione di esperti scientifici e
visite guidate all’interno della manifestazione, sulle aree tematiche dedicate alla
green & blue economy.
“L’ACQUA NELLA STORIA DI RIMINI”
Visite guidate [2h]
8:30-10:30
10:30-12:30
CENTRO STORICO
Per le Primarie (classi 5^) e Secondarie di 1° grado
Disponibilità per n.6 classi
Focus sull’uso dell’acqua nella città e il rapporto con il mare nelle varie epoche
storiche attraverso la conoscenza delle abitudini quotidiane, la presenza di corsi
d’acqua dolce all’interno della città e la presenza del porto.
4/5/7
sold out
9:00-11:00
11:00-13:00
FIUME MARECCHIA /
EX CAVA IN.CAL. SYSTEM
“LA VITA ATTORNO AL FIUME!
UN VIAGGIO NELLA NATURA
Visite guidate [2h]
Per le Primarie
Disponibilità per n.7 classi
Un’esplorazione guidata dell’ecosistema fluviale: per scoprire quali animali e
piante vivono lungo le sponde, imparare a riconoscere le loro tracce e ad
osservare con attenzione l’ambiente che ci circonda. Un’avventura per svelare i
segreti nascosti del fiume!
OFF 2025
3/5/6/7
9:00-10:00
10:00-11:00
11:00-12:00
BIBLIOTECA
GAMBALUNGA
4 NOV
9:00-10:00
10:30-11:30
CINEMA TEATRO
TIBERIO
8 NOV
“LETTURE SUL TEMA DEL MARE”
Letture tratte dalla Bibliografia “verde e Blu”
Per l’Infanzia
Disponibilità per n.12 sezioni
Un’occasione per immergersi nelle storie della nostra Bibliografia Verde e Blu,
raccontate dai volontari della Biblioteca e stimolare la naturale curiosità dei più
piccoli per mare, alberi, sostenibilità e biodiversità.
“MaRèmin?”
Spettacolo teatrale e musicale
Per le Secondarie di 1° e 2° grado
Disponibilità per n.10 classi
Di e con Gianluca Reggiani
Accompagnamento musicale di Tiziano Paganelli
MaRèmin, un’espressione dialettale, ispirante ed evocativa che sapientemente
miscela e fonde il mare con il nome Rimini, in un intrigante interrogativo che ci
invita a tuffarci nella storia della nostra città, per provare a far emergere e a
raccontare la potente e spesso travagliata liason che da sempre coinvolge
appassionatamente il mare e … Remin. Opera teatrale che ha partecipato
quest’anno al progetto nazionale di teatro civile Atlante delle Rive promosso da
Marco Paolini, presentata in anteprima alla cittadinanza presso l’invaso del Ponte
di Tiberio, in occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi (28 settembre 2025).
Possibilità di prenotazione anche per scuole situate al di fuori del territorio
riminese.
5 NOV
9:00-10:30
11:00-12:30
CINEMA TEATRO
TIBERIO
“TROPICO MEDITERRANEO VIAGGIO IN UN MARE CHE CAMBIA”
Laboratorio narrativo di Stefano Liberti
Per le Secondarie di 1° grado
(ultimo anno) e 2° grado
Disponibilità per n.8 classi
Stefano Liberti, giornalista e scrittore, guiderà gli studenti in un emozionante
viaggio multimediale attraverso parole, suoni e immagini, alla scoperta di un
Mediterraneo in continua metamorfosi. Un’esperienza che unisce arte, scienza e
impegno civile, per comprendere e amare il Mediterraneo di oggi e di domani, un
invito a guardare con occhi nuovi le sfide e le opportunità del nostro tempo.
Possibilità di prenotazione anche per scuole situate al di fuori del territorio
riminese.
OFF 2025
8 NOV
“MaRèmin?”
6 NOV
10:30-11:30
TEATRO
DEGLI ATTI
Spettacolo teatrale e musicale
Per le Secondarie di 1° grado
(ultimo anno) e 2° grado
Disponibilità per n.10 classi
Di e con Gianluca Reggiani
Accompagnamento musicale di Tiziano Paganelli
MaRèmin, un’espressione dialettale, ispirante ed evocativa che sapientemente
miscela e fonde il mare con il nome Rimini, in un intrigante interrogativo che ci
invita a tuffarci nella storia della nostra città, per provare a far emergere e a
raccontare la potente e spesso travagliata liason che da sempre coinvolge
appassionatamente il mare e … Remin. Opera teatrale che ha partecipato
quest’anno al progetto nazionale di teatro civile Atlante delle Rive promosso da
Marco Paolini, presentata in anteprima alla cittadinanza presso l’invaso del Ponte
di Tiberio, in occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi (28 settembre 2025).
Possibilità di prenotazione anche per scuole situate al di fuori del territorio
riminese.
7 NOV
8:30-10:30
10:30-12:30
CINETECA
COMUNALE
sold out
“BREATH”
Proiezione [72’] e conversazione
Per le Secondarie di 1°
(ultimo anno) e 2° grado
Disponibilità per n.8 classi
“BREATH” di Ilaria Congiu – Italia, Tunisia | 2025 Mescalito film
Un viaggio emozionante e intimo tra Italia, Tunisia e Senegal.
Una storia di resilienza che attraversa tre Paesi legati dal fil rouge del
consumismo, cercando di ridare respiro all’oceano e all’uomo stesso.
Un film che invita a riflettere sulle nostre azioni e sulle loro conseguenze,
portando lo spettatore a riconsiderare il legame tra l’uomo e il mare.
Conversazione con la regista Ilaria Congiu al termine della proiezione.
7 NOV
9:00-12:00
SPIAGGIA DI
S. GIULIANO
“ECOMONDO RUN”
Proiezione [72’] e conversazione
Per le Primarie (classi 4^ e 5^)
e Secondarie di 1° grado (classi 1^)
Disponibilità per n.6 classi
Attività promossa da Italian Exhibition Group – Fiera di Rimini e realizzata dalla
cooperativa Erika
Un’esperienza che combina attività fisica e sensibilizzazione ambientale:
gli studenti, durante la camminata, raccoglieranno rifiuti abbandonati, imparando
concretamente l’importanza della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e ella
cura dei beni comuni.
PADIGLIONE B6
STAND N. 209
I VISITATORI
DI ECOMONDO
OFF 2025
14:00-15:00
PAD B6
STAND N. 209
15:00-16:00
PAD B6
STAND N. 209
9:30-18:30
PAD B6
STAND N. 209
8 NOV
“Laboratorio didattico su marine
litter e la tutela delle tartarughe
marine
A cura di
Fondazione Cetacea
“Sperimentazione sulla percezione
della trasformazione urbana del
lungomare di Rimini”
A cura dell’Università di Bologna – DICAM nell’ambito del progetto
Horizon “Re-Value”
“Attività di divulgazione sui progetti
del Comune di Rimini dedicati ai
temi del verde e del blu”
Piano del Verde, Life Help, Progetti Horizon RE-VALUE e CO-WATERS,
Progetto Interreg IT-HR “FishNoWaste”
