(AGENPARL) - Roma, 1 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 01 November 2025 AMA PRESENTA ALLO SMART CITY EXPO DI BARCELLONA LE ULTIME NOVITÀ SU “UCRONIA”, IL PROGETTO DI DIGITAL TRANSFORMATION DELL’AZIENDA
Ama sarà presente anche quest’anno allo Smart City Word Congress la fiera internazionale in programma dal 4 al 6 novembre a Barcellona in cui si incontrano ogni anno le start up e i progetti incentrati sull’innovazione tecnologica e digitale del vivere urbano. L’azienda, presente all’interno dello spazio riservato a Roma Capitale, espone le novità riguardanti “Ucronia, il programma di digitalizzazione dei servizi di spazzamento stradale e raccolta dei rifiuti, fulcro della “rivoluzione digitale” che, grazie ad un “GeoDigital Twin” (gemello digitale geografico), consente una mappatura costante e puntale di tutte le attività di igiene urbana e di prendere quindi decisioni strategiche e operative efficaci, migliorando continuamente la qualità dei servizi offerti e contribuendo alla creazione di una nuova economia circolare. Un progetto nato grazie all’opera e all’impegno di risorse interne e attraverso il confronto con Roma Capitale e tutte le società del gruppo.
Le novità che verranno presentate quest’anno allo Smart City Expo riguardano principalmente l’impiego integrato tra “Artificial Intelligence integrata” e la “Space Economy”, con l’utilizzo dei dati satellitari in modo più pervasivo sulla base del protocollo firmato lo scorso luglio con l’Esa (Agenzia Spaziale Europea), consentirà ad Ama di far evolvere la gestione dei servizi da una modalità di tipo tradizionale, in cui viene stilato un calendario degli interventi programmati senza tenere conto, però, delle effettive priorità, ad una di tipo “predittivo”.
Infatti, il sistema è in grado di incrociare, ad esempio, i dati riguardanti la posizione delle caditoie con quelli sulle precipitazioni previste e con quelli sulla caduta stagionale delle foglie. In questo modo diviene possibile programmare interventi mirati e stabilire una priorità nella frequenza delle pulizie delle caditoie, dando precedenza a quelle dove si verificano frequentemente ristagni d’acqua e allagamenti delle strade.
Ucronia, attraverso l’analisi delle immagini satellitari, è in grado individuare la presenza di discariche abusive e integrare queste informazioni con quelle riguardanti il traffico, la densità abitativa e l’uso del suolo. Tutto ciò facilita il contrasto ai comportamenti illegali con beneficio per l’ambiente e il decoro urbano. Inoltre, Ama coopera con Roma Capitale e la Protezione Civile per individuare zone a rischio incendio sulla base di fattori quali: la temperatura, la vegetazione e la presenza proprio delle discariche abusive. Informazioni che permettono di attivare le squadre di prevenzione in modo da contenere il pericolo prima che diventi emergenza.
