 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 VILLAGGIO COLDIRETTI PESCARA: AGRITURISMO, DIFFICOLTA’ E PROSPETTIVE NELLA REGIONE DEI PARCHI
TERRANOSTRA, METTERE IN RETE IDEE E COMPETENZE PER IL TURISMO REGIONALE
“L’Abruzzo come laboratorio di innovazione e qualità, dove tradizione e modernità si incontrano per valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico della regione partendo dall’attività che unisce cibo, cultura e tradizione: l’agriturismo”. E’ la scommessa emersa dall’incontro “L’Abruzzo in rete: agricoltura e turismo dalla montagna al mare”, moderato da Alessandra Relmi e promosso ieri pomeriggio dall’associazione di agriturismi Terranostra nell’ambito del villaggio Coldiretti di Pescara. Nel palatenda allestito in piazza Salotto, alle 15, si sono ritrovati Francesco Fratto, economista Terranostra; Emanuela Ripani, Presidente Terranostra Abruzzo; Emanuele imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo delegato dal presidente Marsilio, Daniele D’amario, sottosegretario alla giunta regionale con delega al turismo e Dominga Cotarella, presidente Campagna Amica e Terranostra. Un incontro in cui sono state approfondite le sinergie tra agricoltura e turismo in Abruzzo, due settori fondamentali per l’economia e l’identità culturale della regione. “Il convegno ha esplorato strategie innovative per valorizzare il territorio dalla montagna al mare, promuovendo itinerari turistici sostenibili che mettano in risalto le eccellenze enogastronomiche, i prodotti tipici e le realtà agricole locali – ha evidenziato la presidente di Terranostra Abruzzo Emanuela Ripani – l’obiettivo è favorire una crescita equilibrata che coniughi sviluppo economico e tutela ambientale, creando un modello di turismo integrato capace di offrire esperienze autentiche ai visitatori, sostenere le comunità rurali e rafforzare il legame tra produzione agricola e promozione turistica”. In questo contesto, è emersa l’importanza degli agriturismi e della vendita diretta. “L’agricoltura e il turismo non sono mondi separati – ha evidenziato la Ripani – sono leve complementari per valorizzare il territorio e le sue eccellenze”. Dominga Cotarella ha invece evidenziato che “Il legame tra agricoltura e turismo rafforza l’identità dei territori. “L’Abruzzo – ha evidenziato – offre eccellenze dalla montagna al mare e il nostro obiettivo – ha concluso – è promuovere prodotti locali e esperienze autentiche rispettando l’ambiente”.
Nel corso dell’evento sono stati diffusi anche i dati relativi agli agriturismi che, secondo l’analisi Terranostra su dati Istat, in Italia sono 26.129, il 41% in più rispetto a venti anni fa, di cui 568 In Abruzzo che rappresentano il 2,2% del totale nazionale e posizionano la regione al 16° posto in Italia. Nella nostra regione, le aziende agrituristiche che offrono alloggi sono 486, per un totale di 6.230 posti letto. La provincia di Teramo ha il maggior numero di strutture agrituristiche e gli agriturismi sono presenti nel 52,5% dei comuni abruzzesi.
Terranostra ricorda che, dal punto di vista geografico, gli agriturismi svolgono anche un ruolo fondamentale nel presidio del territorio (il 31% si trova in zone montane e il 53% in aree collinari) e sono un motore di valorizzazione sociale: molte strutture operano in comuni “non turistici” e il 50% si trova in paesi con meno di 5.000 abitanti, contribuendo a mantenere vive le aree rurali più marginali.
In foto, sul palco, da sinistra: Fratto, Ripani, Imprudente, D’Amario
Alessandra Fiore
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
Avvertenze ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
 
		