 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 Prosegue a Villa della Regina la rassegna culturale QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina, a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino. La manifestazione accende i riflettori su uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Torino e riporta la residenza al suo ruolo originario di centro vitale del pensiero umanistico della città.
Nella sua edizione autunnale QU.EEN propone le mostre personali Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero, insieme a un ricco calendario di eventi, grazie alla collaborazione con una rete di realtà culturali, artistiche e sociali del territorio.
Martedì 4 novembre alle 18.00 appuntamento con Maria Grazia Calandrone per La poesia e le altre. Quale sguardo distingue la poesia dalle arti sorelle come pittura, musica, fotografia?
Un incontro alla scoperta del rapporto tra la poesia e le altre forme artistiche, a cura della Fondazione Circolo dei lettori.
Ingresso gratuito.
Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964) vive a Roma; poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga e interprete, artista visiva, insegnante, autrice e conduttrice Rai, scrive per «Corriere della Sera» e «7». Ha vinto importanti premi con i suoi libri di poesia. Tra i suoi libri in prosa, Splendi come vita (Ponte alle Grazie 2021, entrato nella dozzina del Premio Strega) e Dove non mi hai portata (Einaudi 2022 e 2025, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Vittorini, Premio Sila, Premio Pozzale Luigi Russo, Premio giuria popolare Clara Sereni e Premio giuria popolare Asti d’Appello).
Inoltre, martedì 4 novembre, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, l’ingresso sarà gratuito per l’intera giornata (orario 9.30-21.30, ultimo ingresso 21.00) e sarà possibile visitare il complesso museale di Villa della Regina, comprese le mostre Non sono un poeta, amo incidere la mia parola di Paolo Gubinelli e Suite per un girasole di Marco Cordero.
Sabato 8 novembre dalle 18.00 alle 21.30 (ultimo ingresso 21.00), apertura straordinaria serale in occasione dell’evento di finissage dell’edizione 2025 della rassegna culturale QU.EEN.
Si terrà la presentazione dei cataloghi delle mostre di Paolo Gubinelli e Marco Cordero, editi da Prinp Editore, e sarà inaugurata la collezione permanente d’arte contemporanea di Villa della Regina, alla presenza degli artisti che hanno esposto nel corso dell’anno: Massimo Giannoni, Paolo Gubinelli e Marco Cordero.
Nel corso della serata si svolgerà il concerto Tattletales con Cecilia Lasagno (arpa e voce) e Simone Garino (sassofoni e clarinetti).
La partecipazione è inclusa nel biglietto di ingresso Villa+Giardini.
Tattletales è il duo composto da Cecilia Lasagno (arpa e voce) e Simone Garino (sassofoni e clarinetti). Un’arpa che racconta storie antiche, un saxofono che le rilegge con voce nuova: un viaggio musicale attraverso leggende e melodie provenienti da terre lontane, reali o immaginate. Dal folk americano ai canti delle isole britanniche, passando per atmosfere rarefatte del Nord Europa e atmosfere free jazz, Cecilia Lasagno e Simone Garino intrecciano suoni, parole e silenzi in un dialogo intimo e sorprendente. Ogni brano è una piccola confessione musicale che, pur affondando le radici nella tradizione, si apre a nuove possibilità espressive attraverso arrangiamenti originali prodotti dai due musicisti, e l’incontro insolito tra due strumenti dalla voce inconfondibile.
—-
Ufficio Comunicazione
Maria D’Amuri resp.
Diego Mirenghi
Ministero della cultura
Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte
museipiemonte.cultura.gov.it
Facebook | Instagram
 
		