(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 [cid:4cea7c1f-c6ca-4b4f-b77b-37fdce532aae]
31 ottobre 2025
[cid:5ddac4bc-defb-4909-875a-6331c66513a5]
Una nuova idea di aula studio collaborativa: inaugurata la prima Sala Teamworking dell’Alma Mater
Con postazioni per il lavoro di gruppo, tavoli componibili, attenzione al comfort, all’acustica, al design e alle dotazioni tecnologiche, il nuovo spazio è un modello sperimentale di aula studio: un ambiente flessibile e innovativo, progettato per dare vita a nuove forme di apprendimento condiviso
Una nuova idea di sala studio, pensata per promuovere l’incontro, favorire il lavoro di gruppo e rafforzare la condivisione di idee e di conoscenze. È la Sala Teamworking, inaugurata oggi nella sede di Ingegneria di via Terracini grazie al lavoro del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Università di Bologna e degli uffici tecnici di Ateneo.
Al taglio del nastro erano presenti il Rettore Giovanni Molari, la Prorettrice vicaria Simona Tondelli e il Direttore del DICAM Valerio Cozzani.
Il nuovo spazio, di oltre 50 metri quadrati, è un ambiente flessibile e innovativo, con arredi studiati per facilitare le attività di co-studying e la cooperazione. Elemento distintivo sono tre postazioni pensate per ospitare gruppi di diverse dimensioni e favorire la concentrazione e la comunicazione. Ognuna è infatti dotata di divanetti da quattro o sei posti, di un tavolo e di un monitor LCD da 32 pollici, che consente la condivisione di presentazioni, documenti o contenuti multimediali. Grazie a questi ambienti riservati e attrezzati, studentesse e studenti possono così confrontarsi e collaborare in modo dinamico e interattivo.
Altro elemento di novità, al centro della Sala Teamworking, è un tavolo componibile composto da sei moduli su ruote, facilmente combinabili tra loro per creare configurazioni sempre diverse. Si tratta di una scelta progettuale che incoraggia la modularità e l’adattabilità e permette di passare rapidamente da attività individuali a lavori di gruppo o momenti di confronto collettivo. Completano l’arredo sei sedie ergonomiche e quattro sgabelli con tavolini d’appoggio, che rendono lo spazio accogliente e funzionale in ogni situazione.
La nuova aula studio è stata pensata in ogni dettaglio per essere confortevole sia dal punto di vista del design che del suono. La parete principale è infatti rivestita da una boiserie in legno che contribuisce a ridurre il riverbero acustico e a limitare il riflesso della luce solare, mentre le pareti laterali sono arricchite da una grafica personalizzata e da ulteriori pannelli acustici. Anche le colonne sui lati della sala, poi, sono parte viva dell’ambiente: ricoperte da una vernice magnetica scura, possono diventare superfici su cui condividere note, messaggi o appunti di lavoro.
Non manca infine una particolare attenzione per gli aspetti tecnologici e la connettività. Ogni postazione è equipaggiata con prese elettriche multiple e porte USB di vario tipo, per consentire la ricarica e l’utilizzo simultaneo di dispositivi personali.
