 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 31/10/2025
DOMENICA 2 NOVEMBRE NELLA SALA LUTTAZZI DEL MAGAZZINO 26
DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA
“UNA LUCE SEMPRE ACCESA” L’ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI
PRESENTERÀ “JOIE DE VIVRE”, CONCERTO IN PRIMA ESECUZIONE
ASSOLUTA PER CHITARRA E ORCHESTRA DEL COMPOSITORE
GIOVANNI ALLEVI CHE SARÀ PRESENTE IN SALA
Domenica 2 novembre 2025 alle ore 11.00 nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 di
Porto Vecchio-Porto Vivo a Trieste, nel quarto appuntamento delle “Mattinate e
serate musicali internazionali di Trieste 2025-2026” che si svolgono all’interno della
rassegna “Una luce sempre accesa” promossa e organizzata dal Comune di Trieste Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, l’Orchestra Ferruccio Busoni
presenterà in prima esecuzione assoluta “Joie de vivre”, Concerto per chitarra e
orchestra del compositore classico-contemporaneo Giovanni Allevi, dedicato al
chitarrista classico solista Giulio Tampalini e all’Orchestra da Camera “Ferruccio
Busoni” di Trieste nel 60°anniversario della sua fondazione.
Per questa première mondiale il M° Giovanni Allevi sarà presente in sala.
Lo spettacolo, dal titolo “Antico e Moderno”, affiancherà all’inedito del Maestro
Giovanni Allevi due concerti per chitarra e la sinfonia dall’opera “Arsilda regina di
Ponto” di Antonio Vivaldi.
Il compositore contemporaneo Giovanni Allevi offre un nuovo contributo al mondo
delle sei corde, con l’inedito Concerto “Joie de vivre” per Chitarra e Orchestra.
Il Concerto “Joie de vivre” vede il solista virtuoso immerso nel tessuto orchestrale
degli Archi in un dialogo continuo.
Un flusso onirico al tempo stesso rigoroso sviscera tre mondi lontani, il buio, la
speranza, la luce, permettendo all’anima di specchiarsi nell’abisso e liberarsi verso
altezze celesti, “come le allodole nel libero cielo del mattino” (Charles Baudelaire).
Allevi ancora una volta ricuce lo strappo operato dalla dodecafonia, per riprendere il
filo interrotto con la tradizione classica, attraverso sonorità contemporanee.
Dopo lo spettacolo è previsto, come da tradizione delle Mattinate, l’incontro tra gli
artisti e il pubblico in un momento conviviale.
Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un
profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione
all’attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione
ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato
i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New
York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino.
Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di
innovazione e analisi del cambiamento. Numerose sono le tesi di laurea a lui
dedicate.
Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al
Valor Mozartiano, Premio Falcone e Borsellino e Ambassador di Save the Children, in
prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima
da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov.
L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide:
giovanniallevi111561.
Giulio Tampalini è oggi uno dei più conosciuti e carismatici chitarristi italiani,
apprezzato oggi in tutto il mondo. Artista Warner Classics, vincitore del Premio delle
Arti e della Cultura, con più di 45 dischi solistici all’attivo, docente presso il
Conservatorio Donizetti di Bergamo e presso la Fondazione Accademia
Internazionale di Imola e in corsi di perfezionamento in Italia e all’estero e l’onore di
aver suonato per il Papa in Vaticano. Vincitore di alcuni dei maggiori concorsi di
chitarra internazionali, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale
“Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma
nel 1996 e nel 2000 e al “De Bonis” di Cosenza, fino alle affermazioni al “Pittaluga” di
Alessandria, al “Fernando Sor” di Roma e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada,
tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia,
Europa, Asia ed America (Teatro La Fenice Venezia, Parco della Musica Roma, Shubert
Theatre Tremont Boston U.S.A., Teatro Renascença Porto Alegre BRAZIL, Ithaca
College New York U.S.A., Qintai Grand Theatre Wuhan CHINA, Cearte Arts Centre Baja
California MEXICO, Muhsin Ertuğrul Theatre Istanbul TURKEY, Safadi Foundation
LEBANON, Nadine Chaudier Thetare Avignon FRANCE, Musée international de la
Croix-Rouge Geneve SWITZERLAND, Salle Jacques Huisman Théâtre National
Bruxelles BELGIUM ecc). Nel 2008 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in
onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le
prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Il suo doppio CD “Francisco
Tarrega: Opere complete per chitarra” è stato premiato con la Chitarra d’Oro al
Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come Miglior CD dell’anno. E’
stato inoltre premiato con la Chitarra d’Oro come miglior talento italiano e per la
promozione e divulgazione, in quanto direttore artistico dell’Italian Guitar Campus.
Tra i numerosi dischi che ha pubblicato si segnalano il “Concierto de Aranjuez” di
Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra, registrato con l’Orchestra del Festival
Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli, la raccolta completa delle Sei
Rossiniane di Mauro Giuliani, il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il
Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, registrati con l’Orchestra Haydn di
Bolzano, l’opera completa per chitarra di Miguel Llobet, l’opera completa di Luigi
Mozzani e Ottorino Respighi, le Sonate per chitarra di Angelo Gilardino, l’opera
completa per chitarra di Heitor Villa-Lobos e l’integrale delle opere per chitarra sola
in 8 CD di Luigi Legnani, progetto realizzato per la prima volta al mondo su video.
Giulio Tampalini è docente di chitarra presso la Fondazione Accademia
Internazionale di Imola e presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo,
tiene regolarmente corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero. E’artista D’Addario
e suona chitarre del liutaio inglese Philip Woodfield.
PROGRAMMA
Antonio Vivaldi (1678-1741):
Sinfonia dall’opera “Arsilda regina di Ponto”
Allegro – Andante – Presto
Concerto in re maggiore per liuto, due violini e basso continuo, RV 93
Allegro – Largo – Allegro
Concerto per mandolino, archi e basso continuo in Do maggiore, RV 425
Allegro – Largo – Allegro
Giovanni Allevi (1969):
Concerto “Joie de vivre” per chitarra e orchestra
Le “Mattinate Musicali Internazionali” sono organizzate dalla Nuova orchestra
Ferruccio Busoni in coorganizzazione con il Comune di Trieste e il contributo del
Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Le Fondazioni
Casali. Sono nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino
Marco Sofianopulo.
Evento a pagamento promosso dall’Associazione Nuova Orchestra da Camera
“Ferruccio Busoni”.
Prevendita dei biglietti presso Ticket Point di Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 a Trieste
(aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 da lunedì a sabato).
Vendita online su: http://www.biglietteria.ticketpoint-trieste.it. Informazioni:
 
		