 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 ** Novembre
al Museo Nazionale Romano
————————————————————
** mostre, conferenze, percorsi didattici, attività educative
————————————————————
** Una nuova Direttrice
per il Museo Nazionale Romano
————————————————————
Il 6 ottobre la Dottoressa Federica Rinaldi ha preso servizio come Direttrice del Museo Nazionale Romano, istituto museale di livello generale già diretto dal Prof. Stéphane Verger fino al 2024 e poi, come Direttrice generale ad interim, dalla Dott.ssa Edith Gabrielli, Direttrice del ViVe.
Archeologa, specialista di mosaico antico, architettura e tecnologie applicate alla gestione e valorizzazione dei beni culturali, si è laureata e ha conseguito specializzazione e dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Padova e di seguito un Master Executive di II Livello in Management, Promozione e Innovazioni tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali all’Università Roma Tre. Dal 2010 come Funzionario archeologo del Ministero ha prestato servizio nella Soprintendenza Archeologica del Veneto dirigendo il Museo Archeologico Nazionale Concordiese di Portogruaro (2010-2014), quindi nella Soprintendenza Speciale di Roma (2014-2017) e infine nel Parco archeologico del Colosseo dove dal 2020 al 2025 é stata Responsabile dell’Anfiteatro Flavio.
Queste le prime parole della Direttrice: “Sono emozionata e onorata di dirigere il Museo Nazionale Romano tra i più prestigiosi musei al mondo, noto per il suo patrimonio, le sue collezioni, i suoi straordinari depositi. Le sfide che ci aspettano sono numerose, in primis la restituzione della Crypta Balbi, l’apertura del Medagliere, i nuovi allestimenti museali, la riattivazione dei servizi al pubblico, ma anche la conferma di rappresentare un ruolo di riferimento unico per la Storia di Roma e del suo territorio dalle origini fino alla contemporaneità”.
** Tutti i sabati – Crypta Balbi
————————————————————
** Crypta Balbi: cantiere aperto
————————————————————
nuovo percorso di visita
In Crypta Balbi continuano gli scavi e i cantieri per la nuova musealizzazione: il percorso di visita prevede l’affaccio dai livelli più alti con una straordinaria visione di insieme dell’intera area della Crypta Balbi.
Un percorso di visita all’interno della Crypta Balbi per scoprire il lavoro dietro le quinte del grande progetto URBS. Dalla città alla campagna romana. Ad accogliere i visitatori all’inizio del percorso – che parte da via delle Botteghe Oscure e prosegue nel cosiddetto Dormitorio Barberiniano del complesso di Santa Caterina de’ Funari – è un video realizzato per il Museo da Light History s.r.l. con la regia di Mary Mirka Milo. Qui viene illustrata la storia millenaria del sito e le ultime scoperte dello scavo attraverso il racconto di Daniele Manacorda e Federico Marazzi e del personale tecnico-scientifico del Museo che ha seguito il progetto: l’archeologa Antonella Ferraro, direttrice scientifica dello scavo, l’architetto Saveria Petillo, coordinatrice del progetto architettonico, le restauratrici Debora Papetti e Fabiana Cozzolino. Sono inoltre presentati, in un suggestivo allestimento, alcuni recenti ritrovamenti provenienti dal cantiere archeologico.
Tutti i sabati alle 10.30 e alle 12.00
** Domenica 2 novembre – tutte le sedi
————————————————————
** Domenica al Museo
————————————————————
Domenica 2 novembre torna come ogni mese il tradizionale appuntamento del Ministero della Cultura con la Domenica al Museo nelle sedi di Terme di Diocleziano (inclusa l’Aula Ottagona), Palazzo Massimo e Palazzo Altemps.
Tutte le prime domeniche del mese l’ingresso è gratuito nei musei e parchi archeologici statali.
** Parco Archeologico del Colosseo
Museo Nazionale Romano
————————————————————
** Così lontani, così vicini: Italia, Mediterraneo e Africa
————————————————————
Un’occasione significativa per approfondire il tema dei rapporti tra Italia, Mediterraneo allargato e Africa fra il tardo Medioevo e l’età contemporanea attraverso momenti di incontro capaci di unire ricerca scientifica e divulgazione.
** Parco archeologico del Colosseo, Curia Iulia:
Geopolitica
————————————————————
lunedì 3 novembre 2025 | ore 17.00
lunedì 10 novembre 2025 | ore 17.00
** Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo:
Fra due sponde
————————————————————
Martedì 4 novembre
tutte le sedi
Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate
ingresso gratuito
E’ la terza data ad ingresso gratuito, insieme al 25 aprile e al 2 giugno, prevista dal Ministero della Cultura sin dal 2023, in occasione di ricorrenze dall’alto significato storico.
Terme di Diocleziano (inclusa l’Aula Ottagona), Palazzo Massimo,
Palazzo Altemps | ore 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)
** Martedì 11, 18 e 25 novembre
Palazzo Massimo e Terme di Diocleziano
————————————————————
** Aperture serali e percorsi didattici
————————————————————
In occasione delle aperture serali straordinarie delle sedi di Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo il MNR organizza alcuni percorsi didattici, a cura del personale del Museo. Un’occasione unica per ammirare un patrimonio di assoluto rilievo archeologico e artistico nelle suggestive serate romane.
** Palazzo Massimo
————————————————————
11 e 18 novembre, ore 20.00
Le meraviglie di Palazzo Massimo
25 novembre, ore 20.00
Alle origini della violenza di genere: percorso nel mito e nella psiche
** Terme di Diocleziano
————————————————————
11, 18 e 25 novembre, ore 20.00
Le Terme di Diocleziano e la Certosa di Santa Maria degli Angeli
Apertura straordinaria: ore 19.00 – 22.45 (ultimo ingresso alle 22.00)
ingresso con biglietto ordinario del Museo
Percorsi didattici: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
** Mercoledì 5 novembre ore 17.00
Palazzo Massimo
————————————————————
** Conferenze Il Museo tra le righe
————————————————————
Il ciclo di conferenze a cura di Giulia Cirenei e Antonella Ferraro prosegue con il suo secondo appuntamento.
L’iniziativa è dedicata agli studi e alle ricerche che hanno per oggetto o punto di partenza i reperti, la documentazione e le collezioni del Museo, per fare conoscere al pubblico, oltre alle opere esposte, anche il lavoro tecnico e scientifico condotto dal personale interno all’Amministrazione, in dialogo con la comunità scientifica, per promuovere e migliorare la conoscenza del patrimonio.
Antonella Ferraro, La collezione “dimenticata” di Ricciotti Garibaldi al Museo Nazionale Romano
Marta Barbato, Un ritrovamento dimenticato: il ripostiglio di Utica (Tunisia) nelle carte d’archivio del Museo Nazionale Romano.
Modera: Chiara Giobbe
Ingresso libero nel limite dei posti disponibili
** Martedì 11 novembre ore 18.00
Palazzo Massimo
————————————————————
** Conferenze Al Centro di Roma
————————————————————
** Cambiare tutto o qualcosa: sul Gattopardo
————————————————————
«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» è il celebre paradosso del Gattopardo, spesso riduttivamente interpretato come una professione di opportunismo politico. Se tale è in bocca al personaggio che la pronuncia, Tancredi, nell’ambito della grande parabola narrata da Tomasi di Lampedusa ha una portata ben più profonda, che allude all’egemonia di un capitalismo ormai maturo (nella finzione all’altezza dell’unificazione nazionale ma in effetti a metà Novecento) e approdato al nuovo fine a sé stesso.
Non un romanzo reazionario, dunque, come pensava Vittorini; al contrario, la lucida anticipazione degli effetti sociali di un consumismo diventato ideologia e forma del vivere”.
Ad introdurre la conferenza la Direttrice del Museo Nazionale Romano Dott.ssa Federica Rinaldi e Gabriele Pedullà, Professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Roma Tre e curatore del ciclo Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee. La conferenza sarà tenuta da Francesco Erspamer, Professore di studi italiani e romanzi alla Harvard University.
Al Centro di Roma è una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società.Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, sono a cura rispettivamente di Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro.
Ingresso libero nel limite dei posti disponibili
Sono trascorsi venticinque anni dall’istituzione di una giornata di commemorazione e sensibilizzazione al tema della violenza di genere. Sono 25 anni di 25 novembre, cioè venticinque giornate simbolo in cui ricordare, discutere, mettere in crisi quanto pensiamo di sapere o di aver raggiunto. Anche di fronte allo scoramento causato dal tasso di violenza che, in tutto il mondo, rimane alto, questi anniversari hanno un altissimo valore ideale e di aggregazione.
** ATTIVITA’ EDUCATIVE
————————————————————
AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali.
Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi.
SABATO  1 NOVEMBRE
𝗔𝗻𝗱𝗶𝗔𝗠𝗢 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊
ore 11.00 | Palazzo Altemps – visita in LIS, dedicata alle persone non udenti.
Il Museo Nazionale Romano, in collaborazione con Opera Laboratori, dedica 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 per permettere a tutti di visitare al meglio il Museo, in piena armonia con le diverse abilità e le specifiche necessità.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 di venerdì 31 ottobre all’indirizzo:
𝗺𝗻-𝗿𝗺.𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼@𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮.𝗴𝗼𝘃.𝗶𝘁
SABATO 8 NOVEMBRE
Visitare
ore 11.00 | Terme di Diocleziano Le Terme di Diocleziano e la Certosa di Santa Maria degli Angeli
ore 11.00 | Palazzo Massimo Alla scoperta di Palazzo Massimo. Un viaggio tra i capolavori del Museo
ore 11.00 | Palazzo Altemps Palazzo Altemps, la storia e le collezioni
Visitare +
ore 17.00 | Terme di Diocleziano Che la terra ti sia lieve: urne, are e sarcofagi raccontano
DOMENICA 9 NOVEMBRE
Visitare +
ore 11.00 | Terme di Diocleziano Donne, maghe e dee
ore 11.00 | Palazzo Massimo Elementi naturalistici nelle opere di Palazzo Massimo
ore 11.00 | Palazzo Altemps Gabriele D’Annunzio a Palazzo Altemps
ore 12.00 | Terme di Diocleziano Diocletian’s Baths: A Journey Through Time
ore 16.00 | Terme di Diocleziano The Essential of Diocletian’s Baths
Visitare
ore 17.00| Terme di Diocleziano Le Terme di Diocleziano e la Certosa di Santa Maria degli Angeli
ore 17.00 | Palazzo Massimo Alla scoperta di Palazzo Massimo. Un viaggio tra i capolavori del Museo
ore 17.00 | Palazzo Altemps Palazzo Altemps, la storia e le collezioni
SABATO 15 NOVEMBRE
Visitare
ore 11.00 | Terme di Diocleziano Le Terme di Diocleziano e la Certosa di Santa Maria degli Angeli
ore 11.00 | Palazzo Massimo Alla scoperta di Palazzo Massimo. Un viaggio tra i capolavori del Museo
ore 11.00 | Palazzo Altemps Palazzo Altemps, la storia e le collezioni
Visitare +
ore 12.00 | Terme di DioclezianoDiocletian’s Baths: A Journey Through Time
ore 16.00 | Terme di Diocleziano From Baths to Cloisters: a history from Diocletian’s Baths
ore 17.00 | Terme di Diocleziano L’impero e la fede: le terme di Diocleziano e la della Certosa di Santa Maria degli Angeli
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Visitare +
ore 11.00 | Terme di Diocleziano Acque salutari nell’antichità: storia e archeologia alle Terme di Diocleziano
ore 11.00 | Palazzo Massimo I mille volti delle donne di potere
ore 11.00 | Palazzo Altemps Palazzo Altemps: storia e racconti di corte
Visitare
ore 17.00 | Terme di Diocleziano Le Terme di Diocleziano e la Certosa di Santa Maria degli Angeli
ore 17.00 | Palazzo Massimo Alla scoperta di Palazzo Massimo. Un viaggio tra i capolavori del Museo
ore 17.00 | Palazzo Altemps Palazzo Altemps, la storia e le collezioni
DOMENICA 30 NOVEMBRE
AndiAMO al Museo da piccoli
Abracadabra. La magia nel mondo romano
Bambini 3-5 anni
Nel Museo si nasconde una maga dal nome strano: Anna Perenna. Nessuno l’ha mai veramente vista: per alcuni è una giovane bellissima, per altri una vecchia signora. Quel che è certo è che è meglio non farla irritare o chissà quali stregonerie farà!
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 di venerdì 28 novembre all’indirizzo:
𝗺𝗻-𝗿𝗺.𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼@𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮.𝗴𝗼𝘃.𝗶𝘁
(min. 5 -max 15 bambini)
** MOSTRE IN CORSO
————————————————————
Hidden Collections
Palazzo Massimo
fino all’11 gennaio 2026
Il progetto espositivo è una ricerca visiva sul patrimonio invisibile del museo e si concentra su quegli spazi solitamente inaccessibili al pubblico, come l’Archivio fotografico, i depositi e i laboratori di restauro. Hidden Collection affronta l’archeologia come un dispositivo critico, al pari della fotografia, capace di selezionare, isolare e interpretare. L’immagine diventa così uno strumento per interrogare la memoria e la testimonianza, mettendo in discussione il confine tra visibile e invisibile. Il cuore della mostra è rappresentato dall’Archivio fotografico del Museo Nazionale Romano, ospitato a Palazzo Massimo, esplorato come un vero e proprio terreno archeologico, in cui le fotografie diventano reperti da scavare e ri-mediare, attraverso una riflessione e una ricerca sul tema del nascondimento, dell’isolamento e della mascheratura. Il progetto, tra i vincitori del Bando Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della
Cultura, è realizzato dal fotografo Giorgio Di Noto e curato da Alessandro Dandini de Sylva con il coordinamento di Agnese Pergola.
Ingresso incluso nel biglietto ordinario del Museo Nazionale Romano.
Nuovi Recuperi
Museo dell’Arte Salvata – Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano
fino all’11 gennaio 2026
La mostra, a cura di Sara Colantonio e Maria Angela Turchetti, nasce da un accordo tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e il Museo Nazionale Romano e coinvolge anche il Dipartimento per la tutela del Patrimonio Culturale e, al suo interno, l’Istituto Centrale per il Restauro, in una rete istituzionale che rafforza il legame tra tutela, studio e divulgazione.
Ingresso incluso nel biglietto ordinario del Museo Nazionale Romano.
============================================================
IL MUSEO FUORI DAL MUSEO
Il MNR alla BMTA
XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (Salerno)
30 ottobre – 2 novembre 2025
Il Museo Nazionale Romano partecipa anche alla XXXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, con alcuni panel e interventi a cura della Direttrice Federica Rinaldi dedicati alle attività e ai progetti in corso.
Il Museo Nazionale Romano a RO.ME
Rome Museum Exhibitions
12-14 novembre 2025
Il Museo Nazionale Romano partecipa alla giornata inaugurale di RO.ME Museum Exhibition mercoledì 12 novembre. La manifestazione riunisce musei di ogni tipo e dimensione, per condividere visioni e creare connessioni con la propria audience e business community.
Artifices: i creatori dell’arte
Bolzano Centro Trevi
21 novembre 2025 – 12 aprile 2026
Il Museo Nazionale Romano, diretto da Federica Rinaldi, s’impegna anche in attività fuori dalle proprie sedi, concepite per promuovere a livello nazionale e internazionale la conoscenza del proprio patrimonio.
Rientra in questo contesto la mostra Artifices: i creatori dell’arte, interamente curata dal Museo Nazionale Romano per il Centro Trevi di Bolzano, nell’ambito dell’accordo di valorizzazione tra il Museo Nazionale Romano e la Provincia autonoma di Bolzano Alto-Adige, Ripartizione Cultura italiana.
La mostra è dedicata agli Artefices ovvero quel silenzioso mondo di costruttori d’arte che hanno fatto la civiltà romana. Per dare voce a questo mondo la mostra si apre con l’esposizione di un nucleo di iscrizioni in cui artisti e artigiani, con le loro diverse specializzazioni, parlano in prima persona; prosegue con una selezione di opere di serie e di lusso da ammirare per la loro raffinatissima produzione, per poi proporre un approfondimento sul tema della copia, sia in quanto oggetto replicato, sia in quanto status symbol da possedere e soprattutto esibire.
Il progetto espositivo è a cura di Carlotta Caruso, Sara Colantonio, Antonella Ferraro, Chiara Giobbe e Agnese Pergola.
Copyright © All rights reserved Museo Nazionale Romano
Ufficio Comunicazione Promozione e Marketing
