 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 [cid:5e9c672c-c211-47a2-81f7-0568fb1366f9]
InCorte News – Newsletter della Corte costituzionale a cura dell’Ufficio Comunicazione e Stampa
Le novità del mese
Anno II, numero 8 – settembre/ottobre 2025
________________________________
[cid:eb564f68-49ec-476d-bc0d-e0a1743a99aa]
In primo piano
*  Una delegazione della Corte costituzionale italiana a Madrid per il VI Congresso della Conferenza Mondiale sulla Giustizia Costituzionale (28-31 ottobre 2025)
*  Il Presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso è stato intervistato dal direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa, alla “Festa dell’ottimismo”, che si è svolta nel Salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze (13 ottobre 2025) – Guarda l’intervista
*  A Palazzo della Consulta si è tenuto un incontro di studio dedicato al “Dialogo tra le Corti costituzionali e la Corte di giustizia dell’Unione europea” (26 settembre 2025)
Leggi il comunicato stampa
Alla pagina delle relazioni internazionali sono disponibili i testi degli interventi, il programma, le fotografie della giornata
*  Il Presidente Giovanni Amoroso, la giudice Antonella Sciarrone Alibrandi e il Segretario generale Umberto Zingales hanno preso parte a Sofia, in Bulgaria, alla conferenza internazionale ‘EUnited in Diversity’ III, organizzata dalla Corte costituzionale della Bulgaria e dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. L’evento, dedicato al ruolo della giustizia costituzionale nell’ordinamento giuridico comune dell’Unione europea, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Corti costituzionali di ventuno Paesi dell’Unione europea (3-5 settembre 2025)
Alla pagina delle relazioni internazionali sono disponibili il testo dell’intervento del Presidente Amoroso, i comunicati stampa della Corte costituzionale della Bulgaria e le fotografie delle giornate
________________________________
Mini podcast
Ricerca e salvataggio marittimo, diffamazione militare, durata delle procedure concorsuali, medici in quiescenza, lesioni permanenti al viso, trattamenti sanitari obbligatori, stupefacenti, diniego di un permesso al detenuto, trattenimento nei centri di permanenza per rimpatri. Ascolta in 3 minuti i mini podcast usciti nei mesi di settembre e ottobre:
·     Ricerca e salvataggio marittimo: non fondate le questioni proposte sul fermo della nave che non osserva le richieste di informazione e le indicazioni delle autorità (pubblicato: 29 ottobre 2025)
·     Inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione al trattamento sanzionatorio della diffamazione militare (pubblicato: 22 ottobre 2025)
·     Non è illegittima la previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali  (pubblicato: 15 ottobre 2025)
·     Non viola la Costituzione la legge della Regione autonoma Sardegna che ha consentito alle aziende sanitarie locali di ricorrere ai medici di medicina generale in quiescenza per assicurare l’assistenza primaria negli ambulatori straordinari di comunità territoriale (pubblicato: 8 ottobre 2025)
·     Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso: valida la ratio di tutela, ma eccessivamente rigido il trattamento sanzionatorio (pubblicato: 1° ottobre 2025)
·     La persona sottoposta a TSO ha diritto di ricevere comunicazione del provvedimento che dispone il trattamento e di essere sentita dal giudice tutelare prima della convalida (pubblicato: 24 settembre 2025)
·     Stupefacenti: sospensione del procedimento e messa alla prova devono essere consentite per il reato di spaccio di lieve entità (pubblicato: 17 settembre 2025)
·     Ordinamento penitenziario: troppo breve il termine di 24 ore per il reclamo del detenuto contro il diniego di un permesso (pubblicato: 10 settembre 2025)
·     Trattenimento nei centri di permanenza per rimpatri: la disciplina vigente non rispetta la riserva di legge in materia di libertà personale, ma spetta al legislatore integrarla (pubblicato: 3 settembre 2025)
________________________________
Decisioni del mese
Uno schema sintetico delle sentenze e delle ordinanze depositate nel mese di ottobre
·     Ottobre 2025
·     I mesi precedenti
________________________________
Comunicati stampa sulle decisioni della Corte
·     Codice dei beni culturali: la disciplina dell’esportazione è coerente con quella sulla dichiarazione dell’interesse culturale (31 ottobre 2025)
·     Sono incostituzionali le disposizioni della legge della Provincia autonoma di Bolzano che, durante la pandemia, hanno riprodotto quelle statali che imponevano la sanzione accessoria della sospensione dell’attività di ristorazione in caso di violazione dell’obbligo per il personale di servizio di indossare la mascherina chirurgica (31 ottobre 2025)
·     Non è illegittima la legge della Regione Puglia che istituisce in via sperimentale il servizio per garantire assistenza psicologica ai pazienti oncologici (31 ottobre 2025)
·     Non è illegittima la perdurante rilevanza penale, come ipotesi di reato, della condotta di guida senza patente in caso di recidiva infrabiennale. Né viola la Costituzione il calcolo della pena che è detentiva e non solo pecuniaria (21/10/2025)
·     Illegittime le disposizioni della Regione Umbria sul finanziamento dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) (16 ottobre 2025)
·     Sequestro di persona a scopo di estorsione: illegittimo il divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sull’aggravante della recidiva reiterata (16 ottobre 2025)
·     Il Collegio regionale di garanzia elettorale ha esorbitato dai propri poteri pronunciandosi sulla decadenza della Presidente della Regione Sardegna in ipotesi non previste dalla legge come cause di ineleggibilità // È inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna in relazione alla sentenza del Tribunale di Cagliari che ha rigettato il ricorso di Alessandra Todde avverso l’ordinanza-ingiunzione del predetto Collegio di garanzia (15 ottobre 2025)
·     Pedaggi autostradali: illegittime le disposizioni che hanno rinviato gli adeguamenti tariffari per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023 in attesa dei nuovi piani economici finanziari (14 ottobre 2025)
·     Rito unico in materia di persone, minorenni e famiglie: il termine concesso all’attore per reagire alla domanda riconvenzionale del convenuto non viola il diritto di difesa (13 ottobre 2025)
·     Non è incostituzionale la disciplina del concorso da Vice ispettore di Polizia nella parte in cui prevede una riserva di posti in favore degli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di servizio effettivo (09 ottobre 2025)
·     Determinazione dell’indennità risarcitoria: per il dipendente pubblico illegittimamente licenziato non è rilevante l’emolumento di fine rapporto in concreto spettante al lavoratore (7 ottobre 2025)
·     Strutture alberghiere: il vincolo di destinazione d’uso è in contrasto con la libertà di iniziativa economica privata quando non tenga conto della convenienza dell’attività (7 ottobre 2025)
________________________________
Eventi
·     Il Presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso ha preso parte, insieme al Segretario generale Umberto Zingales, alla Cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca” – 27 ottobre 2025
·     Il Presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso ha partecipato, insieme al Segretario generale Umberto Zingales, alle cerimonie che si sono tenute al Palazzo del Quirinale per la consegna rispettivamente delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” e delle “Stelle al Merito del Lavoro per l ‘anno 2025 ” – 24 ottobre e 17 ottobre 2025
·     Il Presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso ha tenuto una lectio magistralis all’Università degli studi di Pavia su “La Corte costituzionale tra garanzia dei diritti e risoluzione dei conflitti” – 15 ottobre 2025
·     Il Presidente Amoroso ha preso parte al Quirinale all’incontro del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Sua Santità Leone XIV. Presente anche il resto del Collegio – 14 ottobre 2025
·     Il Vice Presidente della Corte Francesco Viganò, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica del Cile Gabriel Borie Font, ha presieduto la prima parte del seminario “Bernardo Leighton – un attentato tra Cile e Italia”, organizzato dalla Fondazione Vittorio Occorsio presso la Camera di commercio di Roma – 14 ottobre 2025
·     Il Vice Presidente Luca Antonini ha partecipato alla Giornata inaugurale degli Stati generali della ricerca medico-scientifica, che si sono tenuti a Palazzo Madama dal 14 al 16 ottobre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – 14 ottobre 2025
·     Il Presidente Giovanni Amoroso ha ricevuto a Palazzo Giustiniani il Premio Internazionale “Guido Dorso” 2025 – 46ª Edizione – 9 ottobre 2025
·     La giudice Antonella Sciarrone Alibrandi è intervenuta al convegno della Consob “Contratti del mercato finanziario. Fattispecie, regole e tutele”. Alla giudice sono state affidate le conclusioni – 2 ottobre 2025
·     Il Vice Presidente Luca Antonini ha tenuto una relazione introduttiva al convegno del CNEL “Il Terzo settore opportunità per il Paese” – 1° ottobre 2025
·     A Palazzo della Consulta si è tenuto un colloquio internazionale sul tema “Addressing Challenges To Liberal Democracies And The Resilience Of Constitutional Courts”. Sono intervenuti il Presidente della Corte Giovanni Amoroso, il giudice costituzionale Giovanni Pitruzzella, il giudice della Corte Suprema degli Stati uniti Samuel Alito, il Presidente emerito della Corte Giuliano Amato e il Presidente del Tribunale costituzionale federale della Germania Stephan Harbarth – 22 settembre 2025
·     La Giudice Maria Alessandra Sandulli ha presieduto e coordinato il seminario annuale della Rivista “Diritto e Società” sul tema “Le Povertà” all’ Università degli Studi Roma Tre. Presente anche il Presidente Giovanni Amoroso. Le conclusioni sono state affidate alla Presidente emerita Marta Cartabia – 17 settembre 2025
La panoramica, con le foto dei diversi eventi a cui hanno preso parte il Presidente, i Vice Presidenti e i giudici costituzionali, è disponibile alla sezione del sito dedicata agli eventi.
________________________________
Viaggio nelle scuole
La nuova edizione del Viaggio è stata inaugurata dal Presidente Amoroso il 2 ottobre al Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma, alla presenza del Ministro Valditara. Il Viaggio è proseguito poi passando per Milano e Treviso. Guarda le tappe:
2 ottobre 2025: Roma, Liceo classico statale Giulio Cesare – Presidente Giovanni Amoroso
14 ottobre 2025: Milano, Istituto di istruzione superiore Schiaparelli Gramsci – Vice Presidente Francesco Viganò
17 ottobre 2025: Treviso, Istituto di istruzione superiore Andrea Palladio – Vice Presidente Luca Antonini
I prossimi incontri si terranno a Palermo, Bari e Pisa e, a seguire, nelle città delle altre regioni italiane.
A partire da quest’anno, per gli anni scolastici 2025-2026 e 2026-2027, la Corte costituzionale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno istituito il premio “La Scuola incontra la Corte a Palazzo della Consulta” dedicato alle scuole secondarie di secondo grado partecipanti al “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle Scuole”.
Tutte le informazioni e gli incontri sono disponibili sul sito della Corte nella sezione dedicata: Il Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle scuole
________________________________
Studenti visitano la Corte
Sul sito della Corte è attiva una sezione dedicata agli studenti che visitano Palazzo della Consulta. Nei mesi di settembre e ottobre:
*  Università Luiss Guido Carli – 24 ottobre 2025
*  Scuola Svizzera di Roma – 10 ottobre 2025 – Incontro con il Presidente Giovanni Amoroso
*  Università degli studi di Cagliari – 24 settembre 2025 – Incontro con il giudice Massimo Luciani
Nella sezione dedicata del sito, nelle rispettive gallerie fotografiche, sono disponibili le immagini degli incontri.
________________________________
[Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, grafica Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]Conoscere la Corte costituzionale. Ruolo, funzioni, garanzie. La brochure della Corte costituzionale
Visita il sito della Corte: http://www.cortecostituzionale.it
