(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025In occasione del settantesimo anniversario dell’elezione di Giovanni Gronchi a Presidente della Repubblica, giovedì 6 novembre presso la Sala Conferenze del Consiglio Superiore della Magistratura, si terrà il convegno di studio “Giovanni Gronchi tra politica e istituzioni”, alla presenza del Presidente della Repubblica.
Il convegno, promosso dall’Associazione “Vittorio Bachelet”, dedicato ad approfondire la figura e l’azione istituzionale di un personaggio-chiave del “disgelo costituzionale” e in particolare per l’avvio del Consiglio Superiore della Magistratura, si aprirà alle ore 10.00 con l’introduzione di Renato Balduzzi Presidente dell’Associazione e gli interventi istituzionali del Vicepresidente del CSM Fabio Pinelli e della Presidente emerita della Corte di cassazione Margherita Cassano.
Seguiranno le relazioni di Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore), che esaminerà il ruolo di Gronchi tra miracolo economico, politica estera e politica interna, e di Daniela Piana (Università di Bologna), che approfondirà il tema dell’equilibrio come garanzia costituzionale.
La sessione successiva sarà dedicata ad interventi di analisi del contributo di Gronchi al sistema istituzionale: Sandro De Nardi (Università di Padova) tratterà l’avvio del Consiglio superiore della magistratura; Giorgio Grasso (Università dell’Insubria) rifletterà sui rapporti con la Corte costituzionale; Giovanni Tarli Barbieri (Università di Firenze) esaminerà il tema della forma di governo durante la Presidenza Gronchi; Antonmichele De Tura, già direttore della Biblioteca della Corte costituzionale, illustrerà il contesto politico del caso Tambroni; Luigi Santini (Scuola Superiore Sant’Anna) offrirà infine una prospettiva legata alla città natale di Gronchi, Pontedera.
Le conclusioni, previste alle ore 12.45, saranno affidate al Primo Presidente della Corte di cassazione Pasquale D’Ascola e al Presidente dell’Associazione “Vittorio Bachelet” Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Alla presenza del Presidente della Repubblica, il convegno si propone di offrire una riflessione sul significato istituzionale e politico dell’esperienza di Giovanni Gronchi, primo Capo dello Stato di formazione cattolico-democratica, interprete di una stagione di apertura e di dialogo nella storia repubblicana italiana.
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di RadioRadicale.