 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 GIUNTA APPROVA
CANDIDATURA AL BANDO EUROPEO
INTERREGIONAL INNOVATION INVESTMENTS
DEL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA CATENA DEL VALORE
COMPETITIVA NEL SETTORE DRONI PER LOGISTICA, ISPEZIONE INFRASTRUTTURE, MONITORAGGIO AMBIENTALE
E PROTEZIONE CIVILE
E REALIZZAZIONE DI UNO SPETTACOLO COREOGRAFICO DI DRONI NELL’AMBITO DI DRONES BEYOND 2025
Su proposta della vicesindaca e assessora alla Transizione digitale, la giunta ha approvato oggi la candidatura del progetto “Dronerise – Mobilising Interregional Investments for a Competitive and Resilient European Drone Value Chain” al bando europeo Interregional Innovation Investments Strand 2a (I3-2025-inv2a).
Il bando in questione, finanziato con 23 milioni di euro per il 2025, è finalizzato ad accrescere la competitività e la resilienza delle catene del valore dell’Unione Europea – intese come produzione e distribuzione transfrontaliera di beni – attraverso la cooperazione tra regioni e il rafforzamento di ambiti di specializzazione intelligente condivisi.
In particolare, l’obiettivo dell’“I3 Instrument Strand 1” è quello di sostenere investimenti interregionali in innovazione, offrendo a consorzi composti da attori dell’innovazione appartenenti ai cosiddetti ecosistemi della “quadrupla elica” (ricerca, industria, istituzioni pubbliche e società civile) un supporto tecnico e finanziario finalizzato alla maturazione delle innovazioni, alla loro commercializzazione e diffusione.
Il tutto con l’intento di colmare il divario di innovazione tra regioni, promuovendo al contempo l’integrazione delle aree meno sviluppate nelle catene del valore europee, in linea con gli obiettivi della politica di coesione.
Le proposte progettuali ammissibili, pertanto, devono favorire:
lo sviluppo o il consolidamento di catene del valore transfrontaliere e interregionali e il miglior collegamento tra ecosistemi regionali di innovazione;
la collaborazione tra attori dell’innovazione – in particolare le PMI – provenienti sia da regioni meno sviluppate che da regioni più avanzate, contribuendo al rafforzamento della coesione territoriale;
il supporto ad attori dell’innovazione con idee di investimento già pronte per essere trasformate in business case maturi;
l’individuazione di nuovi ambiti tecnologici regionali e di opportunità di mercato coerenti con le priorità strategiche dell’UE, col fine di colmare il divario tra domanda e offerta e contrastare i fallimenti del mercato.
In tale quadro, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) – già partner del Comune di Bari per il progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti – Bari Open Innovation Hub”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) – ha proposto la partecipazione dell’amministrazione comunale, in qualità di partner, alla presentazione di una candidatura progettuale in partenariato con capofila l’Athena Research Center, istituto greco di ricerca applicata e sviluppo di soluzioni tecnologiche per la società.
Il progetto “Dronerise – Mobilising Interregional Investments for a Competitive and Resilient European Drone Value Chain”, perciò, mira allo sviluppo di una catena del valore europea competitiva nel settore dei droni, finalizzata alla realizzazione di servizi interoperabili nei settori della logistica e consegna dell’ultimo miglio, ispezione delle infrastrutture, monitoraggio ambientale, protezione civile e risposta alle emergenze.
L’iniziativa progettuale mira a sostenere in particolare il sistema delle PMI, favorendo il superamento delle attuali frammentazioni di mercato e l’avanzamento lungo la catena del valore attraverso lo sviluppo di nuovi casi d’uso nei settori individuati.
Considerando, poi, che i progetti devono coinvolgere autorità cittadine e operatori del settore per garantire il raggiungimento degli output progettuali, la candidatura, come proposta dal Distretto Tecnologico Aereospaziale, prevede il seguente partenariato:
Athena Research Center (capofila, GR): centro di ricerca, con sede legale in Grecia, avente l’obiettivo di condurre ricerche di eccellenza in informatica e scienze computazionali;
ARTI (IT): Agenzia della Regione Puglia per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione;
Aerialclick (IT); società con sede in Italia che si occupa di attività di progettazione, disegno e sviluppo di soluzioni per operazioni aeree e sistemi a pilotaggio remoto;
RUBEDO SISTEMOS (LT): azienda lituana pioniera nella robotica mobile che mira a commercializzare la tecnologia di gestione per strumenti di pilotaggio automatico mobili basati sulla visione artificiale 3D e sull’intelligenza artificiale;
Łukasiewicz Institute for Aviation (PO): centro di ricerca specializzato nei settori dell’aviazione, dello spazio e delle tecnologie senza pilota
Top View (IT): PMI innovativa specializzata in ispezioni e rilievi tramite l’ausilio di droni;
Connect Robotics (POR) azienda specializzata in sistemi di trasporto con droni;
SCIDRONES (GR) azienda specializzata nel monitoraggio ambientale;
BRAVEX AERO (RO): azienda produttrice di sistemi aerei senza pilota a lungo raggio (UAS)
OPTILOG (BEL): società che crea, sviluppa e fornisce soluzioni aziendali basate sulla tecnologia per il settore della logistica, dell’autotrasporto e delle spedizioni.
METIS (UK): azienda specializzata nell’utilizzo di droni;
Revobeam (POL): azienda di sviluppo di tecnologie di avanguardia nel settore delle radiofrequenze;
La durata del progetto è prevista sino a 36 mesi con una dimensione finanziaria tra i 2 e i 10 milioni di euro, per il quale si prevede la collaborazione del Comune di Bari nell’ambito del percorso – già avviato – di capacità innovativa urbana di cui al progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti” con un tasso di finanziamento pari a circa il 70% e con un cofinanziamento di circa il 30% che potrà essere finanziato con l’utilizzo di risorse umane interne.
Sempre su proposta della vicesindaca e assessora alla Transizione digitale, la giunta ha approvato inoltre la realizzazione di uno spettacolo coreografico di droni in programma il 14 novembre sulla rotonda di via Paolo Pinto antistante l’ingresso monumentale della Fiera del Levante, a San Cataldo.
L’iniziativa, che prevede uno show luminoso con droni in programma in due momenti diversi, alle ore 19 e alle 20, rappresenta una forma di intrattenimento innovativa, ad alto impatto visivo e simbolico, pensata per coniugare arte, tecnologia e sostenibilità ambientale, favorendo al contempo la partecipazione della cittadinanza e la diffusione della cultura scientifica e tecnologica.
L’evento, promosso e organizzato dal Comune di Bari e strettamente connesso all’attuazione del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti – Bari Open Innovation Hub”, sarà funzionale anche al completamento del percorso di comunicazione e divulgazione dei risultati progettuali della CTE. Obiettivo dell’amministrazione comunale, infatti, è quello di sostenere l’innovazione tecnologica e la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e intrattenimento quali fattori strategici per la promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio, con positive ricadute in termini di crescita, partecipazione e valorizzazione del capitale umano e imprenditoriale.
Lo show di droni, inoltre, riveste un rilevante valore strategico e istituzionale in quanto rafforza l’immagine della città di Bari quale polo di riferimento nazionale per la ricerca e la sperimentazione tecnologica.
Lo spettacolo si inserisce nel più ampio programma di eventi “Drones Beyond 2025”, organizzato dal Comune di Bari con la collaborazione del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) e il patrocinio della Regione Puglia e di Eurocontrol presso la Fiera del Levante nelle giornate 12, 13 e 14 novembre 2025, la cui realizzazione rappresenta una dimostrazione pubblica delle sperimentazioni e dei risultati tecnologici raggiunti nel corso delle attività progettuali, con particolare riferimento all’utilizzo di sistemi aerei innovativi e tecnologie emergenti applicate alla mobilità sostenibile e alla comunicazione digitale.
 
		