 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 COMUNICATO STAMPA
ANDAMENTO DEI CONTROLLI SULLE ZONE ROSSE
Dal 15 settembre scorso, a seguito della proroga dell’ordinanza prefettizia che ha istituito le cosiddette
“zone rosse”, le Forze di Polizia hanno proseguito l’attività di controllo nelle aree di Bologna interessate
dal provvedimento: Piazza XX Settembre; Parco della Montagnola; Scalinata del Pincio; via Galliera
(piazza XX Settembre); via Milazzo; giardini Fava; area antistante all’autostazione; Galleria 2 agosto; via
Boldrini; via Gramsci; via Amendola; Piazza Medaglie d’Oro; zona Bolognina.
I risultati dei controlli effettuati dalle Forze di Polizia, ai quali ha concorso anche la Polizia Locale,(Reparto Navile e del Reparto Sicurezza Urbana), sono stati analizzati nel corso della riunione del Comitato
Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dello scorso 29 ottobre, presieduta dal Prefetto Enrico
Ricci, alla presenza del Sindaco di Bologna Matteo Lepore e dell’Assessora alla sicurezza urbana Matilde
Madrid.
In poco più di un mese, dal 15 settembre al 28 ottobre, sono stati attuati 25 servizi di controllo straordinario del territorio, nonché 7 servizi di alto impatto con il coinvolgimento delle unità cinofile e dei reparti
specializzati delle Forze di Polizia. I controlli hanno portato complessivamente all’identificazione di 3.678
persone, di cui 83 denunciate e 32 arrestate in flagranza di reato.
La Polizia Locale ha effettuato 21 servizi; 14 le persone identificate, 1 fotosegnalata e 3 denunciate. Tre i
sequestri penali per sostanze stupefacenti.
Durante le operazioni, sono state sequestrate alcune armi bianche e diversi quantitativi di sostanze stupefacenti, quali:
• 2,4 chilogrammi di eroina;
• 293,14 grammi di cocaina;
• 88 grammi di hashish;
• 139 grammi di marijuana;
• 3,25 grammi di crack.
I controlli effettuati dalla Polizia Amministrativa della Questura di Bologna, dai reparti specializzati
dell’Arma dei Carabinieri (Nucleo Ispettorato del Lavoro e Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) e dalla
Polizia Locale, hanno interessato 54 esercizi commerciali, di cui 10 sono stati sanzionati con la sospensione dell’attività.
In sede di Comitato sono stati esaminati i dati relativi all’andamento della delittuosità nel periodo in esame
(15 settembre -28 ottobre) durante il quale si è registrato, rispetto al corrispondente arco temporale del
2024, un calo del 18,4% del totale generale di reati avvenuti nel Comune di Bologna e, su tutte le principali
tipologie di reato, si evidenzia una consistente flessione. Analogo andamento si riscontra per il quartiere
della Bolognina (- 18,9% del totale dei reati).
Il Comitato ha altresì preso atto che l’Amministrazione Comunale ha individuato e messo a disposizione
