 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 COMUNICATO STAMPA
LA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMUNE DI TREVISO PRESENTA IL PROGRAMMA ANNUALE E RINNOVA LA PRESIDENZA
Claudia Acquistucci alla guida, Carlo Maria Righetto nominato vicepresidente
Treviso, 31 ottobre 2025
Nel corso del Consiglio comunale del 30 ottobre, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Treviso ha presentato il bilancio delle attività svolte e il programma annuale delle progettualità per il biennio 2025–2026, confermando il proprio impegno nella promozione della cultura della parità, della valorizzazione delle differenze e nella costruzione di una comunità sempre più inclusiva.
L’appuntamento ha rappresentato anche un momento di passaggio istituzionale, con il rinnovo della presidenza e della vicepresidenza. Come previsto fin dall’insediamento, la dottoressa Maria Domenica Pedone ha concluso il proprio mandato dopo un periodo iniziale di accompagnamento volto a favorire la piena operatività dei nuovi componenti.
Nel corso dell’estate 2025 si è quindi svolto l’avvicendamento con l’elezione di Claudia Acquistucci alla presidenza della Commissione, mentre la vicepresidenza è passata da Barbara Barbon a Carlo Maria Righetto, che mantiene anche il ruolo di referente per la comunicazione. Durante l’anno la Commissione ha accolto inoltre nuove componenti in sostituzione di membri uscenti e per il lutto di Ombretta Frezza, alla cui memoria è stato rivolto un ricordo commosso.
La Commissione Pari Opportunità è attualmente composta da Claudia Acquistucci, avvocatessa, Presidente nominata dal Consiglio comunale; Barbara Barbon, imprenditrice, nominata dalla Camera di Commercio di Treviso e Belluno; Gabriella Bravin, architetta, nominata dalla Consulta Femminile di Treviso; Rossana Careddu, segretaria generale NIDIL CGIL Treviso, Segretaria e rappresentante designata da CGIL, CISL e UIL; Valentina Cremona, imprenditrice, nominata dalla Camera di Commercio di Treviso e Belluno; Stefania Muggioli, avvocatessa, nominata dal Centro Antiviolenza Telefono Rosa Treviso; Pamela Pasian, sociologa e ricercatrice all’Università Ca’ Foscari, nominata dal Consiglio comunale; Francesca Pastro, docente, nominata dall’Ufficio scolastico provinciale; Maria Domenica Pedone, medica, nominata dall’ULSS 2 Marca Trevigiana; e Carlo Maria Righetto, giornalista, Vicepresidente e referente per la comunicazione, nominato dal Consiglio comunale.
La Commissione conferma il proprio impegno nel proseguire le progettualità storiche che hanno caratterizzato i precedenti mandati, come la Civica Benemerenza “Riflettore Donna”, le monografie “Pioniere” e le iniziative dedicate alla parità di genere e alla prevenzione della violenza contro le donne. Accanto a queste attività consolidate, il programma 2025–2026 amplia l’attenzione verso il lavoro sugli stereotipi di genere, l’empowerment femminile e la comunicazione di genere.
 
		