 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 Ancona, 31 ottobre 2025
PIANO ASFALTI 2025 – AGGIORNAMENTO AL 31 OTTOBRE 2025
Prosegue il Piano Asfalti 2025, il programma di riqualificazione della rete viaria cittadina che ha l’obiettivo di migliorare in modo stabile le condizioni delle strade urbane e delle frazioni. Tra gli interventi già eseguiti nel 2025 e quelli da eseguire con la programmazione prevista fino a marzo 2026, l’impegno economico è di quasi 6 milioni di euro su una superficie complessiva di oltre 90 mila metri quadrati.
Avevamo promesso un rendiconto periodico e lo avevamo già annunciato a marzo di quest’anno: un piano di interventi su 42 strade per un investimento di 4 milioni e mezzo di euro.
“Oggi – ha detto il sindaco Daniele Silvetti – presentiamo il riepilogo di quanto è stato realizzato finora e, allo stesso tempo, aggiungiamo nuove vie e nuovi interventi di asfaltatura. L’investimento complessivo sale così a 6 milioni di euro. Si tratta di lavori distribuiti in tutte le zone della città: dai borghi al Piano, e quindi non solo in centro storico. Questo permette ai cittadini di vedere con chiarezza quante risorse vengono impiegate per rendere le strade più sicure e pienamente percorribili. Quando parlo di interventi sulle strade, mi riferisco in particolare a manutenzioni straordinarie, non semplicemente a piccoli rattoppi o ordinaria amministrazione. È un programma significativo, che riguarda l’intera città e anche l’area portuale. Proprio con l’Autorità portuale abbiamo infatti siglato un protocollo d’intesa per asfaltare le principali arterie di accesso al porto, fondamentali per le attività produttive del nostro territorio”.
L’azione è orientata a rispondere alle condizioni della rete stradale così come si sono sedimentate nel tempo e alla necessità di recuperare una manutenzione strutturale programmata, a lungo rinviata.
Il costo medio stimato degli interventi è di 77,30 euro al metro quadrato.
“La parola d’ordine – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Tombolini – è “manutenzione”. Vogliamo realizzare una manutenzione diffusa e trasversale, partendo dalle principali piattaforme stradali, cioè le arterie più utilizzate, per arrivare a intervenire anche sulle strade dei centri storici, sugli accessi alle scuole, sugli edifici scolastici e su molte altre situazioni”.
Il programma in corso non si limita alla riparazione localizzata delle buche, ma si fonda su un approccio coordinato e pianificato, che privilegia il rifacimento dei manti e dei sottofondi stradali in modo da garantire una maggiore durata nel tempo. La scelta è quella di intervenire con criterio e non in maniera episodica, dando priorità alle strade più ammalorate e alle situazioni in cui la sicurezza della circolazione richiede un intervento urgente.
In alcuni casi si procede con il rifacimento completo, in altri con interventi parziali o con la risistemazione della pavimentazione in pietra dove il contesto storico lo richiede. La definizione delle priorità, in base alla valutazione tecnica condotta dagli uffici comunali, che hanno analizzato lo stato della rete viaria e individuato i tratti in cui l’usura nel tempo risulta più marcata.
Fino alla data di oggi, nel 2025 sono stati eseguiti 19 interventi, per un totale di oltre 37 mila metri quadrati e un importo di oltre 1,5 milioni di euro. I tratti interessati sono distribuiti in tutta la città, a partire dai borghi e dalle periferie (Varano, Sappanico, Posatora, via della Grotta, via del Carmine…), fino al centro (via Veneto, via Fazioli…), alle strade di accesso, come via Flaminia, e alle zone che si trovano tra il Piano san Lazzaro e il centro città (via De Gasperi, via XXV Aprile…).
Il cronoprogramma prosegue nei prossimi mesi (2025-2026) su 28 tratti e sarà strutturato concretamente in base alle condizioni meteo e alla tipologia del manto stradale (asfalto/sampietrini), interessando porzioni di strade con il criterio del maggiore o minore ammaloramento. In particolare, già dal mese di novembre sono previsti affidamenti per interverrà in porzioni di strade, le più ammalorate, che si trovano nel centro storico (via Matas, via Bernabei, via Fanti e via Matteotti, dove il manto stradale è costituito da Sanpietrini).
Da novembre a marzo sull’Asse nord sud sarà effettuata, tra l’altro, la manutenzione dei giunti.
Da fine febbraio/marzo si proseguirà a Candia, in parte di via Saline e via Torresi, nelle vie Circonvallazione, De Bosis, Del Carmine, Einaudi, Magenta, Panoramica, Patrizi, Santo Stefano, Ranieri, Piazza Pezzotti, e a Varano. Si proseguirà a gennaio 2026 con le vie Birarelli e Del Commercio. A febbraio gli interventi saranno programmati su alcuni tratti di via Albertini, Buozzi, Fabriano, Marsigliani e Recanati.
 
		