 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 Marco Fontana
Responsabile Comunicazione
Coordinamento Regionale Forza Italia Piemonte
*comunicato stampa*
*BECCARIA (FI): APPROVATO MIO O.D.G.379 RIDEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI
PRESTAZIONI DI OSSIGENO TERAPIA IPERBARICA E REVISIONE DELLE LINEE GUIDA
DEL TRATTAMENTO*
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione del mio ordine del giorno
votato all’unanimità che prende atto di nuove necessità su come
ridefinire i fabbisogni delle prestazioni di ossigeno terapia iperbarica
sulla base delle nuove patologie che in questi ultimi anni sono state
trattate in OTI con ottimi risultati di guarigione anche in regime di non
emergenza. Alla luce delle nuove esigenze di erogazione del servizio, é
assolutamente necessario far seguire una nostra delibera Piemontese che
aggiorni le linee guida e snellisca le procedure di ammissione al servizio.
La Regione Lombardia nel 2024 ha recepito le nuove patologie ed ha
aggiornato i propri documenti approvati in precedenza» ad affermarlo la
consigliera regionale Annalisa Beccaria, prima firmataria del provvedimento.
«Il Piemonte con questo voto dimostra di voler dare le giuste risposte a
medici e pazienti del comparto OTI in linea con le nuove necessità di cura
ed i nuovi tempi di resa.
Includere un numero maggiore di patologie trattabili in Oti, semplificare
le autorizzazioni di accesso al trattamento OTI, renderlo più accessibile
agli aventi diritto in tempi brevi e facilitare l’iter burocratico e/o i
protocolli di accesso apre una finestra temporale sulle necessità
collettive piemontesi. Un impegno a servizio della terapia erogata tramite
il SSN piemontese. Una voce unanime e condivisa di Medici e pazienti »
aggiunge l’azzurra.
«Questo ordine del giorno – spiega la consigliera azzurra – nasce da
un’esperienza personale vissuta nell’anno 2023. Durante la terapia in un
confronto giornaliero con i medici responsabili del trattamento e gli
specialisti, mi sono resa conto della grande importanza che l’OTI ricopre a
piu livelli. Limitare le linee guida ed il trattamento in urgenza solo alla
attivita subacquea é riduttivo. L’OTI é una terapia etica, riconosciuta
dalla medicina convenzionale che offre guarigione ed in alcuni casi salva
la vita. Medico e paziente viaggiano all’unisono per raggiungere il
necessario livello di guarigione. Fondamentale nel trattamento d’urgenza
di MDD, intossicazione da monossido di carbonio ed EGA, dimostra che
essere tempestivi nel riconoscere la patologia di emergenza e non, e rapidi
nell’erogazione del servizio diventa sinonimo di approccio etico».
«Da questa consapevolezza mi sono attivata affinché il Piemonte fosse
allineato ai migliori standard di erogazione, modello in Italia anche con
la valutazione di ulteriori incrementi economici regionali come avvenuto
bel 2019. Ringrazio l’assessore Riboldi e i suoi dirigenti per aver
compreso l’intento di questo ODG che vuole aprire una finestra temporale
sulle necessità collettive dei pazienti piemontesi e degli stessi medici.
Un impegno di supporto a servizio della terapia resa tramite il SSN
piemontese. In Piemonte esistono due sole strutture private accreditate che
svolgono questa attività: Otip di Torino e i Cedri di Fara Novarese.
L’accesso alla prestazione di ossigeno terapia richiede al paziente più
accertamenti tra cui, visita specialistica, impegnativa del medico di base,
visita di ammissione da parte del responsabile del servizio iperbarico che
ne valuta l’idoneità; una procedura farraginosa che comporta,
inevitabilmente, un allungamento dei tempi per poter essere sottoposti al
trattamento sopratrutto se si considera che quando si arriva in struttura
per sottoporsi alla terapia (chiaramente non in situazione di emergenza
sebbene sempre di situazioni critiche si tratta) sono già passati mesi,
tra accertamenti,visite e cure» spiega Beccaria..
«In questi ultimi tempi, si sono modificate convenzionalmente e/o per
prassi, alcune tempistiche di resa per rispondere alle esigenze da
trattare. L’ODG c presentato va proprio nella direzione di semplificare
per quanto possibile l’accesso a questa terapia, in particolare rendendola
fruibile in tempi precoci rispetto all’insorgenza di determinate patologie
come ad esempio all’ipoacusia-sordità acuta improvvisa. Con questo ODG
daremo risposte a migliaia di piemontesi, migliorando sempre piu il nostro
servizio sanitario e aggiornandolo ai più avanzati sistemi di cura.
Ringrazio tutti i consiglieri regionali di Forza Italia e tutta l’aula che
ha colto l’importanza del tema trattato, sottoscrivendolo e votandolo.
Insieme abbiamo messo al centro il diritto alla salute del malato».
«Saluto gli amici “iperbarici” Sonia, Silvana, Dino e Massimo che dopo la
terapia sono diventi parte della mia vita. Ringrazio di cuore il
Dott.Andrea Giovanniello chirurgo, medico anestesista e responsabile del
Servizio di Medicina Iperbarica della Casa di Cura I Cedri di Fara Novarese
che ha sempre praticato la terapia in modo etico, trattando il paziente
con empatia e grande professionalità. Ringrazio il prof. Vittorio Ferrero
direttore della struttura complessa di Otorinolarinoiatria dell’Ospedale
Mauriziano di Torino che mi ha allertata sulla assoluta necessità di
sottopormi alla terapia OTI per provare a “salvare il salvabile” senza
perdere ulteriormente tempo. E ringrazio il prof. Lidio Maggi direttore
sanitario dell’OTIP Torino per avermi inviato proprio oggi, il suoi
personali ringraziamenti. Ciò dimostra che la Regione Piemonte é attenta
alle esigenze del territorio, sa individuare le urgenze ed i campi
d’azione, sa progettare il futuro continuando quotidianamente il bene dei
piemontesi. Io nel mio piccolo, ci sono» conclude Beccaria.
