 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 ASSI DI CONNESSIONE: AVVIATA LA POSA DELLA PASSERELLA CICLOPEDONALE AEREA
SU RAMPARI DI SAN PAOLO. CONNETTERÀ LE MURA ALLA DARSENA
Ferrara, 31 ottobre 2025 – Prosegue il percorso di attuazione del progetto
“Assi di Connessione”, intervento strategico di rigenerazione urbana volto
a ridisegnare e valorizzare l’area della Darsena cittadina.
In questi giorni, in via Rampari di San Paolo, hanno preso avvio le
operazioni di cantierizzazione per la posa della passerella metallica aerea
che collegherà il percorso ciclopedonale di via Rampari di San Paolo con il
terrapieno adiacente al parcheggio ex Pisa, creando un asse continuo fino
al parcheggio Kennedy.
L’opera rappresenta un tassello fondamentale del nuovo sistema di mobilità
sostenibile promosso dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di
rendere Ferrara sempre più accessibile, verde e connessa. La passerella
garantirà un collegamento sicuro e diretto tra due punti strategici della
città, favorendo la fruizione degli spazi pedonali e delle aree verdi e
integrandosi con i percorsi sportivi e ricreativi che si sviluppano lungo
la Darsena.
Il progetto, approvato nell’aprile 2022, ha potuto avviare la fase
conclusiva solo a seguito del nulla osta della Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio, rilasciato nel maggio 2025. Tale autorizzazione è
giunta a valle di una richiesta di modifica non sostanziale, finalizzata ad
approfondire le indagini geotecniche in prossimità delle Mura Estensi, al
fine di garantire la piena tutela del patrimonio storico e il rispetto
delle distanze di sicurezza per le fondazioni della struttura sospesa.
L’intervento, del valore complessivo di 220 mila euro, prevede in questa
fase la posa dei pali di fondazione, della lunghezza di 15 metri e diametro
di 40 centimetri, che costituiranno la base per i plinti strutturali.
Successivamente, dopo il periodo di maturazione del calcestruzzo – stimato
in circa un mese – si procederà con l’assemblaggio e la posa della
struttura metallica, la cui conclusione è prevista entro metà dicembre 2025.
«La passerella – ha commentato il sindaco Alan Fabbri – è un simbolo
concreto del percorso di rigenerazione che stiamo portando avanti nella
zona della Nuova Darsena, con l’obiettivo di restituire alla città un’area
più connessa al centro, più accessibile e vivibile. È un investimento
importante per la mobilità dolce e per la valorizzazione del nostro
patrimonio urbano e turistico, in un’area che da luogo marginale e
degradato è oggi diventata un polo attrattivo di rilievo, vissuto sempre
più dai ferraresi durante tutto l’anno».
«Con questo intervento – ha dichiarato il vicesindaco Alessandro Balboni,
con delega alle Opere pubbliche – si completa il disegno di un nuovo
sistema di mobilità e di vivibilità urbana attorno alla Darsena, creando un
collegamento diretto con le mura cittadine. L’area si configura oggi come
un quartiere moderno e sostenibile, capace di coniugare la valorizzazione
del patrimonio storico con la qualità della vita quotidiana e la fruizione
degli spazi pubblici».
Si tratta infatti di uno degli ultimi tasselli del maxi progetto di
recupero e riqualificazione del Bando Periferie, denominato “Rigenerazione
urbana della Darsena di San Paolo – Ex Mof / Meis” del valore complessivo
di 18 milioni di euro e volto a riqualificare e mettere in connessione le
aree della Darsena, del Lungo Darsena e del parcheggio Kennedy.
Al termine dei lavori, l’intera zona – comprensiva del parcheggio Kennedy
riorganizzato e alberato – si presenterà come un comparto urbano
rigenerato, concepito per una mobilità dolce e rispettosa dell’ambiente.
*Alcune immagini delle prove di carico dei pali e preparazione dei plinti
di fondazione e del rendering del progetto*
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi
 
		