(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 COMUNICATO STAMPA
AGRICOLTURA, ALFONSI: COMPLETATA BONIFICA CASALE NELL’AREA DI VIA DEL
RISARO – TOR DE’ CENCI ASSEGNATA DAL BANDO DI TERRE PUBBLICHE PER NUOVA
IMPRENDITORIA
SOTTRATTO AL DEGRADO UNO SPAZIO DESTINATO ALLA MULTIFUNZIONALITA’
Roma, 31 ottobre 2025 – È stato completato l’intervento disposto dal
Dipartimento capitolino Tutela Ambiente per la bonifica del casale rurale
ubicato nell’area di circa 28 ettari situata lungo via del Risaro,
all’interno della riserva naturale di Decima Malafede, individuata tra i
lotti di terre pubbliche assegnati dal secondo bando per nuova
imprenditoria agricola.
Con questo intervento sono stati rimosse oltre 20 tonnellate di rifiuti, di
cui circa la metà di ingombranti, a cui si sono aggiunte circa 7 tonnellate
di rifiuti di materiali elettrici ed elettronici (Raae). La bonifica ha
interessato anche tutta l’area esterna all’edificio, anch’essa gravemente
degradata a causa dello sversamento illecito di rifiuti protrattosi negli
anni.
Il casale, quindi, viene restituito alla piena fruibilità dell’azienda
agricola cui è stata assegnata l’area che ora potrà procedere, come
previsto dal progetto imprenditoriale con cui ha vinto il bando comunale,
alla ristrutturazione dell’edificio, destinato ad un utilizzo
multifunzionale sia di valorizzazione delle produzioni, sia per progetti a
carattere didattico e di divulgazione agroambientale mirati al
coinvolgimento della cittadinanza.
“Con questo intervento viere reso agibile – dopo anni di abbandono che lo
avevano trasformato in un luogo di degrado, una vera e propria discarica
abusiva di rifiuti dove si erano verificati ripetuti incendi – il casale
dell’area agricola del Risaro che ora può finalmente essere ristrutturato e
destinato alle attività multifunzionali previste dal progetto
imprenditoriale dell’azienda agricola Fortunato. Si potranno realizzare
iniziative che valorizzeranno un’area di grande pregio ambientale quale è
la riserva di Decima Malafede con i suoi magnifici percorsi come il
Sentiero Trilussa e che si innesteranno con quelle delle diverse realtà
associative attive sul territorio. Un intervento di bonifica importante,
che si aggiunge, ad esempio, a quello effettuato nel complesso dei casali
del Borghetto San Carlo, la tenuta agricola nel parco di Veio diventata un