(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 VALUTAZIONE IMPATTO GENERAZIONALE: BRUNETTA, CON DDL SEMPLIFICAZIONE INTRODOTTO STRUMENTO STRAORDINARIO
“Con il via libera al Ddl semplificazione viene introdotto nel nostro ordinamento giuridico uno strumento straordinario: la Valutazione di Impatto Generazionale. Per ogni nuova legge sarà obbligatorio verificare preventivamente gli impatti sulle generazioni future. Inizia così a concretizzarsi quel meccanismo a ‘semaforo’ che a partire dalla legge di bilancio segnali con un rosso o un verde le voci di spesa pubblica a seconda dell’effetto previsto in termini di sostenibilità generazionale. L’Italia si pone all’avanguardia, in quanto è uno dei pochi Paesi a rendere la VIG obbligatoria. È però fondamentale che non diventi un ennesimo esercizio burocratico, senza contenuti reali”. È quanto dichiara in una nota il presidente del CNEL Renato Brunetta. “Con la norma approvata si compie dunque un passaggio storico, che dà attuazione a quanto previsto dall’articolo 9 della Costituzione, così come riformato nel 2022. Il provvedimento, inoltre, è in piena sintonia con l’attenzione che il CNEL ha voluto porre a questo tema nella XI Consiliatura. Nel dicembre dell’anno scorso – evidenzia Brunetta – abbiamo approvato un Ddl sui servizi della PA che propone di inserire la VIG nelle politiche pubbliche e nei servizi di interesse economico generale. A maggio abbiamo insediato presso il Consiglio il Forum delle forze economiche e sociali giovanili, per garantire che a tutti gli atti del CNEL sia applicata la VIG. È un impegno che stiamo portando avanti con convinzione nel quadro di una più ampia Strategia Giovani, volta ad assicurare alle nuove generazioni un futuro fondato su equità, responsabilità e giustizia intergenerazionale”.
Sul tema è intervenuta anche la consigliera CNEL Marcella Mallen: “La VIG assume un ruolo chiave quale elemento integrante della prospettiva giovanile nelle decisioni politiche. La sua approvazione segna un decisivo passo avanti sulla strada della giustizia intergenerazionale, uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it