(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 [cid:52a7e548-b59a-4724-bf8d-7c1f4dd02cb8]
30 ottobre 2025
[cid:207549c4-0d80-47f9-b089-dcde835c9587]
A Bologna l’Università apre alle giovanissime generazioni: al via il ciclo di lezioni Unijunior
Aperte le iscrizioni alla XV edizione dell’iniziativa che chiama bambine, bambini, ragazze e ragazzi all’Alma Mater per seguire, da novembre a marzo, le lezioni di docenti dell’Ateneo fatte su misura per loro
Torna Unijunior Bologna – Conoscere per crescere – XV edizione, il ciclo di lezioni universitarie rivolte a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di età compresa fra gli 8 e i 13 anni. Le giovani studentesse e i giovani studenti potranno seguire, da novembre a marzo, le lezioni svolte da docenti dell’Alma Mater che, con un linguaggio adeguato e giocoso adatto a loro, tratteranno gli argomenti dei propri ambiti di insegnamento e/o ricerca, umanistici e scientifici.
Le lezioni di questa edizione partiranno sabato 22 novembre e proseguiranno per un sabato al mese fino a marzo. Gli appuntamenti di novembre, dicembre, febbraio e marzo avranno luogo presso le aule del plesso Belmeloro(Via Beniamino Andreatta, 8), mentre l’appuntamento di gennaio si svolgerà presso il plesso UE1 del Distretto del Navile (Via della Beverara 123/1) che, per la prima volta, ospita le lezioni Unijunior. A marzo è inoltre previsto un laboratorio di medicina culinaria presso il ristorante Libra (via Testoni, 10).
Sabato 21 marzo 2026 si festeggerà il conseguimento del diploma con la grande festa finale alla presenza di alte cariche accademiche, docenti universitari e degli irresistibili scienziati di Leo Scienza che intratterranno il pubblico (studentesse, studenti e loro genitori) con uno spettacolo teatrale-scientifico, che combina comicità, divulgazione e momenti di interazione.
Giovani studentesse e studenti potranno scegliere per il proprio piano di studi tra discipline umanistiche e scientifiche e, quindi, lezioni di: astronomia, chimica, fisica, ingegneria, informatica, matematica, medicina, farmacia, ecologia, zoologia, paleoantropologia, storia, filosofia, sociologia, scienze motorie.
Unijunior vuole offrire occasioni di scoperta e di approfondimento su argomenti ad alto impatto sociale che incontrano e attivano interesse e curiosità nei giovani. Tanti temi provengono proprio da loro suggerimenti: robotica, coralli ed ecosistemi marini, sport e imprese sportive, scoperte scientifiche (antibiotici e storia della fisica). Altre lezioni propongono argomenti che forniscono strumenti di comprensione di fenomeni e sfide sociali, quali migrazioni e confini e rapporto fra realtà fisica e virtuale dal punto di vista filosofico.
Molti sono gli approfondimenti nell’ambito della sostenibilità ambientale con incontri su: tecnologie appropriate, mobilità sostenibile, soluzioni basate sulla natura, ecologia forestale, biorisanamento. In questa edizione ritorna il tema della lotta agli stereotipi di genere, con una lezione e due laboratori condotti da docenti del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) su media education, educazione e genere ed educazione inclusiva. Come per ogni edizione sono presenti incontri su materie di grande fascinazione: chimica, astronomia, fisica, informatica, paleoantropologia, storia e zoologia.
Unijunior – conoscere per crescere è presente a Bologna dal 2009. È un’iniziativa di divulgazione scientifica e valorizzazione del sapere rivolta alle giovanissime generazioni, il primo esempio italiano di “Children’s University”. Promossa e organizzata dall’Associazione Leo Scienza in co-progettazione con l’Università di Bologna, è un’iniziativa multi-campus che gode del patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna.
Da tempo Unijunior è una realtà consolidata anche in altre sedi universitarie della regione Emilia-Romagna (Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Parma) e rappresenta un ponte fra territorio e università: il mondo accademico si apre infatti alla società accogliendo le famiglie e i giovani partecipanti. Il fine è promuovere la curiosità e l’interesse verso la conoscenza e la ricerca attraverso una formula che presenta e rende l’università un luogo accessibile a tutte e tutti, in particolare alle giovani generazioni, “tempio del sapere” ma anche spazio di condivisione e confronto per costruire le cittadine e i cittadini del domani.
Maggiori informazioni e iscrizioni
[cid:79ae9c09-bb1a-48a7-b610-d77ce5bef08d]
Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Zamboni 33 – 40126 Bologna
