(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato Stampa
30 ottobre 2025
Save the Children: la Valutazione di Impatto Generazionale, un passo importante verso leggi più giuste per i bambini e i giovani
Save the Children accoglie con grande favore l’introduzione dell’obbligo di valutazione di impatto generazionale delle leggi, fortemente voluta dall’ASVIS, anche in attuazione della riforma costituzionale per mettere al centro della produzione normativa i diritti dei più giovani e delle future generazioni.
Per la prima volta, tutte le proposte legislative – ad eccezione dei decreti legge – saranno sottoposte a un’analisi preventiva volta a misurarne gli effetti sulle generazioni future. Questo significa che ogni norma dovrà essere valutata non solo per l’impatto immediato, ma anche per le conseguenze che potrà avere nel tempo sulle bambine bambini, i bambini e gli adolescenti.
“La VIG è uno strumento innovativo e strategico che auspichiamo possa orientare le scelte politiche verso una maggiore sostenibilità sociale e ambientale. È un passo concreto verso l’equità intergenerazionale, un principio che Save the Children promuove da oltre 100 anni per garantire a ogni bambina e bambino un futuro migliore,” ha dichiarato Giorgia D’Errico, Direttrice Relazioni Istituzionali di Save the Children.
“L’istituzione di un Osservatorio nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, incaricato del monitoraggio, analisi, studio e proposte di strumenti per l’attuazione della legge per accompagnare il processo normativo, il cui ruolo sarà cruciale affinché la VIG diventi parte integrante della cultura politica italiana”, conclude Giorgia D’Errico.
Save the Children, assieme ad un gruppo di esperti e in collaborazione con ASVIS, è impegnata a definire proposte di modalità attuative volte ad assicurare la massima efficacia a questa valutazione, per evitare che diventi un adempimento burocratico ma segni effettivamente una svolta nella assunzione del punto di vista dei più giovani nella definizione delle politiche pubbliche.