(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 Nel pomeriggio di sabato 1° novembre, in occasione della funzione religiosa
officiata al cimitero urbano dal Vescovo, monsignor Adriano Cevolotto, in
memoria di tutti i defunti, ad accogliere i presenti saranno le note del
Coro a quattro voci del Conservatorio Nicolini, diretto dal maestro Corrado
Casati. Un simbolico abbraccio musicale che l’Amministrazione comunale e il
Conservatorio – d’intesa con la Diocesi – hanno voluto dedicare a tutte le
persone che condividono, in questa ricorrenza, il ricordo dei propri cari.
Prima dell’inizio della messa, tra le 14.30 e le 15, nei pressi del
Famedio, gli allievi del gruppo corale del Conservatorio Nicolini
eseguiranno alcuni brani diretti del maestro Casati.
“Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a questa iniziativa – afferma
il vicesindaco Matteo Bongiorni – in modo particolare il Conservatorio
Nicolini con il presidente Massimo Trespidi e il direttore Roberto Solci, e
naturalmente i gestori dei servizi cimiteriali per il supporto.
Un’iniziativa semplice, che arricchisce una giornata decisamente sentita
dalla città, ma che vuole essere un primo tentativo di valorizzare il
nostro patrimonio cimiteriale anche dal punto di vista artistico, culturale
e musicale. C’è l’intenzione di lavorare in questa direzione, e non solo in
occasione degli appuntamenti istituzionali; l’idea è quella di far
conoscere maggiormente, e da tutti i punti di vista, i luoghi che
raccolgono la memoria e gli affetti della nostra comunità. Iniziative come
questa contribuiscono anche ad aumentare la sensibilità e la cura di spazi
così preziosi. Il nostro obiettivo è coinvolgere man mano tutti i cimiteri
cittadini e frazionali di Piacenza oltre a quello urbano”.
“Abbiamo accolto con piacere la richiesta arrivata dall’amministrazione
comunale – dichiara Massimo Trespidi, presidente del Conservatorio Nicolini
– offrendo la nostra piena collaborazione in vista di una ricorrenza,
quella in cui si celebra il ricordo dei nostri defunti, particolarmente
sentita e radicata nel cuore e nella tradizione della comunità piacentina”.
“E proprio tale collaborazione tra Conservatorio e Comune – prosegue
Trespidi – esprime nei fatti una politica di apertura alle istituzioni
locali da parte del Conservatorio stesso, per far sì che, ogni giorno di
più, il nostro patrimonio musicale, artistico e culturale venga messo a
disposizione dei piacentini. E’ la concreta risposta del Conservatorio a
un’esigenza che arriva in modo sempre più chiaro dal nostro territorio e
dalla comunità che lo abita e lo vive”.
Andrea Pasquali
Portavoce del Sindaco
Comune di Piacenza