(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 A PESCARA, ARRIVA IL VILLAGGIO COLDIRETTI
A PIAZZA SALOTTO ZUCCHE VERE PER CELEBRARE L’AUTUNNO
EVENTI E RIFLESSIONI CON I VERTICI DI COLDIRETTI
Da domani 31 ottobre, Piazza Salotto a Pescara si trasformerà in un grande spazio a cielo aperto dove la campagna incontra la città: arriva il Villaggio Coldiretti, l’evento che celebra l’agricoltura italiana, la qualità dei prodotti locali e il legame autentico con il territorio.
INCONTRO INAUGURALE
L’inaugurazione ufficiale del villaggio contadino si terrà alle ore 11.00 alla presenza di rappresentanti istituzionali, dirigenti di Coldiretti Abruzzo, imprenditori agricoli e giornalisti che si confronteranno sul tema: Il cibo del futuro o il futuro del cibo? Interverranno, dopo l’inno di Mameli cantato dal tenore Piero Mazzocchetti e i saluti di Carlo Masci, Sindaco di Pescara: Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti; Pietropaolo Martinelli, Presidente Coldiretti Abruzzo; Fabrizio Di Marzio, Capo Area Azione Sindacale e Legislazione; Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo; Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura.
Il Villaggio Coldiretti offrirà ai cittadini un’occasione diversa e autentica per riflettere sull’importanza del cibo, dell’agricoltura e per vivere l’autunno in modo identitario: non con maschere o travestimenti, ma con profumi della vera campagna, tante attività per grandi e piccoli legate ai frutti della terra e alla stagione agricola e centinaia di zucche – vere e saporitissime – da mangiare. All’interno del Villaggio sarà possibile scoprire:
* La fattoria didattica e la fattoria degli animali, dove i bambini potranno incontrare gli animali, conoscere i mestieri della campagna e imparare divertendosi con decine di zucche vere, orti e laboratori;
* L’enoteca, la mieloteca, la birroteca e l’oleoteca, spazi di degustazione guidata dedicati a vino, birra, miele e olio extravergine d’oliva di produzione locale con degustazioni, workshop e minicorsi;
* Il grande mercato contadino con cinquanta stand gialli con i migliori prodotti agricoli regionali, le filiere corte e le eccellenze del territorio abruzzese;
· Il Palatenda centrale, cuore del Villaggio, che ospiterà talk, seminari e incontri dedicati alla sostenibilità, all’innovazione e al valore del “made in Italy” agricolo;
· Laboratori e attività stagionali, dedicati all’autunno e ai suoi prodotti, con la zucca come simbolo di una campagna viva e produttiva.
· Street food tra via Chiarini e piazza Primo maggio, con un’area dedicata al cibo da strada rigorosamente abruzzese come arrosticini, porchetta, pesce fritto, pasta e fagioli e pizz’ e foje preparati da agriturismi e cuochi contadini.
Si tratta di un’occasione per celebrare la terra e la tradizione che mette al centro l’agricoltura abruzzese e le persone che la vivono ogni giorno. «In una giornata come il 31 ottobre, vogliamo ricordare che la vera festa è quella dei frutti della terra, delle mani che li coltivano e della comunità che ne gode i benefici – dice Pietropaolo Martinelli, presidente Coldiretti Abruzzo – una occasione per famiglie e cittadini di comprendere il valore della stagionalità, dei prodotti locali e della sostenibilità, riscoprendo la campagna come luogo di incontro, educazione e benessere».
EVENTI POMERIDIANI
Domani 31 ottobre, prima giornata di Villaggio sono previsti, oltre all’evento inaugurale, alle ore 15 il convegno promosso da Terranostra “L’Abruzzo in rete: agricoltura e turismo dalla montagna al mare”, con interventi di: Zaira Zamparelli, Assessore al commercio e al turismo del Comune Pescara, Carmelo Troccoli, Direttore Campagna Amica, Francesco Fratto, economista Terranostra; Emanuela Ripani, Presidente Terranostra Abruzzo; Emanuele Imprudente, assessore politiche agricole regione Abruzzo; Dominga Cotarella, presidente Campagna Amica e Terranostra. Attraverso il dialogo tra istituzioni, esperti e operatori locali, il convegno si propone di esplorare strategie innovative per valorizzare il territorio dalla montagna al mare, promuovendo itinerari turistici sostenibili che mettano in risalto le eccellenze enogastronomiche, i prodotti tipici e le realtà agricole locali con l’obiettivo di favorire una crescita equilibrata che coniughi sviluppo economico e tutela ambientale, creando un modello di turismo integrato capace di offrire esperienze autentiche ai visitatori, sostenere le comunità rurali e rafforzare il legame tra produzione agricola e promozione turistica.
OSCAR GREEN CON L’INFLUENCER
Sempre domani 31 ottobre, ma alle 18, la premiazione degli Oscar Green Abruzzo 2025 al palatenda, il concorso sull’innovazione in agricoltura promosso da Coldiretti Giovani Impresa, dove saranno svelati i nomi dei giovani imprenditori under 40 che hanno portato innovazione, creatività e spirito imprenditoriale nel settore agroalimentare regionale. La premiazione regionale del concorso si aprirà con una tavola rotonda dal titolo “Imprese da paura: il coraggio vince la crisi”, durante la quale, moderata dal direttore di Coldiretti Abruzzo Marino Pilati, verranno approfonditi temi legati al coraggio imprenditoriale e alla resilienza del settore agricolo. Tra i partecipanti ai saluti e agli interventi: Carlo Masci, Sindaco di Pescara; Carla Di Michele, delegata Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo; Angiolina De Angelis, imprenditrice zootecnica; Nicola Campitelli, Presidente Terza Commissione Regione Abruzzo; Daniele Marinelli, segretario PD Abruzzo; Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio Regionale Abruzzo e Stefano Leporati, segretario nazionale Coldiretti Giovani Impresa.
A seguire, un intermezzo speciale con un confronto tra Chiara Verzella, influencer pescarese, e Carla Di Michele, dedicato al legame tra territorio, agricoltura e comunicazione digitale. La serata culminerà con la consegna degli Oscar Green Abruzzo 2025, condotta da Miriana Coccia e Cristiana Lauriola, delegate Coldiretti Giovani Impresa rispettivamente per L’Aquila e Pescara. “L’Oscar Green è un premio per giovani agricoltori che sanno unire creatività, innovazione e legame con il territorio – spiega Carla Di Michele, delegata di Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo – l’edizione di quest’anno, giocata sul tema di Halloween, vuole valorizzare il coraggio e la capacità di affrontare le sfide del settore agricolo con idee innovative”.
ORARI VILLAGGIO COLDIRETTI
Il Villaggio Coldiretti sarà aperto per tutto il weekend fino alle 23 di sera (domenica chiusura alle 20) con attività, degustazioni, laboratori e spazi dedicati a tutte le età, offrendo un’esperienza immersiva all’insegna della qualità e della genuinità.
Alessandra Fiore
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
Avvertenze ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)