 (AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 Cerimonia del Sigillo
Passaggio di consegne tra il Rettore Gian Luca Gregori e il Rettore eletto Enrico Quagliarini
————————————————————
Si è tenuta giovedì 30 ottobre 2025 in Aula Magna di Ateneo, nel polo Monte Dago la Cerimonia del Sigillo dell’Università Politecnica delle Marche.
La cerimonia ha segnato il passaggio tra il Rettore Gian Luca Gregori e il Rettore eletto Enrico Quagliarini, che entrerà in carica il 1° novembre, con la consegna del Sigillo di Ateneo, simbolo della continuità istituzionale e dell’identità di Ateneo.
Un momento significativo per la Comunità Accademica durante il quale sono stati illustrati i risultati raggiunti nel corso del mandato del Rettore prof. Gian Luca Gregori che in particolare ha sottolineato: “Oggi l’Università Politecnica delle Marche è sempre più una comunità viva. Una realtà che vive in dialogo costante con il territorio, grazie a un campus diffuso che abbraccia tutta la Regione. Abbiamo oltre 18.000 studentesse e studenti e 75 corsi di laurea che ci hanno permesso di raggiungere importanti risultati, testimoniando la qualità e l’impegno costante dell’Ateneo. Un dato che ci fa particolarmente piacere è relativo alle immatricolazioni internazionali che sono oggi pari al 12% del totale della componente studentesca, segno di un’università aperta ed accogliente come dimostrano gli accordi e le collaborazioni con Università di tutto il mondo.
Questi numeri raccontano un Ateneo che investe strategicamente su persone e progetti, creando un ecosistema sinergico tra docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo. Un simbolo concreto è rappresentato dalla Ricerca: oltre 1000 persone impegnate, distribuite in 12 dipartimenti, 600 laboratori con oltre 150.000 metri quadri dedicati. È qui che la ricerca di eccellenza genera una didattica di eccellenza, senza Ricerca non c’è futuro. Per questo, abbiamo investito oltre 100 milioni di euro in strutture funzionali ed efficienti, ripensando aule, laboratori e spazi comuni per rispondere alle nuove esigenze della didattica e della ricerca.
Una testimonianza d’eccellenza è la sinergia creatasi tra didattica e ricerca nel campo dell’assistenza sanitaria che ha permesso all’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di essere valutata da AGENAS come il miglior ospedale pubblico d’Italia. Un percorso contraddistinto dalla volontà di incentivare la sostenibilità sociale, economica ed ambientale, non solo come obiettivo, ma come pratica concreta valorizzando competenze e persone”.
Il nuovo Rettore, prof. Enrico Quagliarini, ha dato avvio al proprio mandato ribadendo “il ruolo imprescindibile dell’Università nella formazione delle nuove generazioni e nella promozione della ricerca, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche unitamente allo sviluppo del pensiero critico, della coscienza civica e delle capacità interpretative necessarie per affrontare le sfide di una società in continua evoluzione”.
In un contesto complesso – tagli ai finanziamenti, crisi demografica, concorrenza delle università telematiche, carenza di residenze studentesche – l’Ateneo è chiamato ad assumere un ruolo di guida e riferimento per il territorio, investendo nel proprio capitale umano e rafforzando la qualità della propria azione istituzionale.
“Il mio mandato si fonderà sulla valorizzazione delle persone e sul dialogo e garantirà una presenza costante al servizio della Comunità, in piena sintonia con la Direzione Generale e con gli altri soggetti che animano l’Università Politecnica delle Marche” continua il Rettore Quagliarini. “La nostra visione strategica si articolerà sulle tre missioni fondamentali – ricerca, didattica e valorizzazione delle conoscenze – confermando la vocazione dell’UNIVPM come Research University e centro di eccellenza per lo sviluppo economico regionale. L’Ateneo saprà coniugare innovazione e tradizione formativa, potenziando i percorsi post-laurea e il lifelong learning. Desideriamo contribuire in maniera concreta allo sviluppo sostenibile della Regione e del Paese, generando valore condiviso per l’intera società. Il nuovo corso si fonderà su coraggio e determinazione nel costruire insieme il futuro dell’Università Politecnica delle Marche”.
La cerimonia è stata arricchita dall’esibizione del coro universitario studentesco “Sing the future”.
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy
