 (AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 PARTE DA ECOMONDO 2025 IL PERCORSO A TAPPE VERSO LA BIENNALE DEL MARE E DELL’ACQUA 2027
Sarà Ecomondo ad ospitare il primo step del percorso di rilancio permanente dei risultati di Blu Livorno – Biennale del mare e dell’acqua 2025 e accompagnamento verso la seconda edizione del 2027. L’evento, leader annuale nei settori della Green e Circular Economy, si terrà alla fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre.
Proprio Ecomondo è stato il riferimento ideale per l’elaborazione del progetto Blu Livorno, caratterizzatosi poi in maniera del tutto originale come evento ideato, promosso ed organizzato da un’amministrazione pubblica affiancata da stakeholder pubblici e privati, con l’obiettivo di affrontare temi e prospettive di attualità capaci di influire sulla vita di intere comunità costiere. È stato dunque naturale instaurare fin da subito un filo diretto con la manifestazione che ha espresso immediato interesse per ciò che stava avvenendo a Livorno, assistendo ai dibattiti e rilanciando la Biennale attraverso i propri canali.
A partire da questo, a Rimini sono previsti due importanti panel che vedranno coinvolti amministratori comunali e regionali toscani ed emiliano-romagnoli, oltre ad esponenti di soggetti che operano nel settore della gestione delle acque nelle due regioni.
Coste resilienti: verso il Manifesto per la rigenerazione adattiva e la risposta ai cambiamenti climatici
Martedì 4 novembre alle 14.30 presso l’Agorà Blue Economy (Padiglione B7), si terrà l’evento dal titolo La rigenerazione costiera come fattore chiave per l’adattamento ai cambiamenti climatici a cui parteciperà il sindaco Luca Salvetti. Il punto di partenza della riflessione saranno i cambiamenti climatici che minacciano lo sviluppo economico globale in modo diseguale, con le regioni costiere e marittime in prima linea. In questo quadro, la pianificazione e la governance verranno posti al centro di una necessaria rigenerazione adattiva di città costiere, lidi, porti e aree naturali, supportate da politiche, finanziamenti, ricerca e soluzioni tecnologiche.
L’evento si concentrerà sulla discussione, attraverso tavole rotonde di alto livello, intorno alla capacità del sistema attuale di affrontare le trasformazioni necessarie imposte dal cambiamento climatico. Saranno condivisi esempi, buone pratiche e riflessioni per definire i passi futuri tenendo anche conto delle disparità regionali. L’obiettivo finale è la produzione di un “manifesto” che offra suggerimenti concreti per le politiche e gli strumenti di pianificazione, volti a sostenere e facilitare le azioni da intraprendere.
Al via la cooperazione stabile per il mare tra Livorno e Rimini
Mercoledì 5 novembre alle 12.00 sul palco dell’Ocean Arena (Padiglione B8) di Ecomondo, i Comuni di Livorno e Rimini sottoscriveranno ufficialmente il Protocollo d’Intesa “Patto Blu dei Due Mari”. Il Patto istituisce una collaborazione stabile tra le due città, ponendo le basi per un modello di governance costiera replicabile, incentrato sulla tutela del mare e della risorsa idrica, sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sulla promozione di una blue economy circolare. Gli ambiti di azione spaziano dalla condivisione di buone pratiche e progetti innovativi tra i gestori idrici (Hera spa e ASA Livorno con i Gestori Toscani coordinati da Cispel Toscana) allo sviluppo congiunto di strategie contro l’erosione costiera, dalla lotta all’inquinamento marino alla valorizzazione del patrimonio culturale legato all’acqua.
Firmeranno il Protocollo d’intesa il Sindaco di Livorno Luca Salvetti e il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad (con delega all’Assessora all’ambiente del comune di Rimini Anna Montini); presenzieranno Silvia Viviani – Assessora all’ambiente e urbanistica del Comune di Livorno, Francesco Maffini – Responsabile Operations Idrico Romagna Direzione HERA Spa, Angelo Torcaso – Responsabile Operations Idrico Area Rimini Direzione HERA Spa, Nicola Perini – Presidente di Confservizi Cispel Toscana, Marco Masi – Dirigente del settore Acqua e Costa della Regione Toscana, Roberto Montanari – Responsabile del Coordinamento attività settore Difesa della Costa della Regione Emilia-Romagna. Saranno inoltre presenti ASA Spa con la rappresentanza del Presidente Stefano Taddia, Barbara La Comba, co-ideatrice de La Biennale del mare, Davide Gariglio – Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Claudio Capuano – Direzione controllo interno della stessa Autorità, Francesco Filippi – Presidente Consorzio di Bonifica Toscana Costa, Riccardo Breda – Presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Eugenio Fiore – Confindustria Toscana Centro Costa, Leonardo Bandinelli – Direttore di Confindustria Firenze, Francesca Marcucci – Presidente Confcommercio Livorno, Andrea Pardini – Coordinatore Area amministrazione Teatro Goldoni, Alice Malotti – Referente Acquario di Livorno.
Proprio il valore riconosciuto all’ideazione della Biennale del mare costituisce un elemento cardine dell’accordo che comporterà una sinergia tra “BluLivorno” e il nascente “BluRimini” ispirato all’evento labronico: due manifestazioni che verranno integrate in un unico calendario di rilevanza nazionale, con la seconda che sarà attiva in alternanza alla Biennale del mare di Livorno. La firma del 5 novembre, quindi, non sarà un semplice momento formale, ma l’atto di nascita pubblico di un laboratorio permanente di cooperazione, che unisce idealmente il Tirreno e l’Adriatico in una visione comune per il futuro delle città costiere italiane. Ospite d’onore dell’evento sarà Mauro Delle Fratte di Italian Exhibition Group. La sua partecipazione sancisce il ruolo di Ecomondo come piattaforma di supporto a questa importante iniziativa di collaborazione, confermando la disponibilità a valorizzare e accompagnare il progetto.
Le iniziative allo stand di Blu Livorno (Padiglione B6/114)
Mercoledì 5 novembre
Ore 10.30 intervista a Roberto Renai, Coordinatore commissione acqua di Confservizi Cispel Toscana, per parlare del coordinamento dei servizi idrici lungo la costa toscana dove possono essere sviluppate strategie comuni del servizio idrico
Ore 11.00, Enoturistica – organizzatrice di proposte enologiche durante la Biennale del mare — racconterà una Livorno che valorizza la propria storia attraverso la cultura del gusto, l’arte e lo sport. Verranno portati in degustazione prodotti storici e comuni del territorio come la spuma, il liquore Galliano ed altri. Sarà presente Simone Nannipieri – fondatore di Enoturistica – anche in rappresentanza di Comitato Coppa Barontini e Associazione Terme del Corallo.
Ore 14.30, a colloquio con Silvia Viviani, Assessora ad ambiente e urbanistica del Comune di Livorno. Focus su quali iniziative sono scaturite a Livorno dopo la Biennale del mare – dalla pianificazione urbanistica lungo le coste, alla simbiosi industriale – e quali altre saranno intraprese dopo la firma del patto.
Ore 15.00, a colloquio con Davide Gariglio, Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Focus sulle prospettive della collaborazione con l’Adriatico e sull’ipotesi di candidatura di Livorno ad ospitare gli European Maritime Day 2031
 
		