(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 Vi allego anche i video integrali dei loro interventi. (disponibili anche per gli altri relatori nel caso servissero).
Un cordiale saluto
Maria Luisa Chioda
Comunicazione e relazioni esterne
Commercio: Picchi (Sace), imprenditori italiani sono eroi, da noi aiuto per successo
Al Made in Italy Summit di Sole 24 Ore, FT e Sky TG24 –
VIDEO Guglielmo Picchi: https://we.tl/t-nuzzs2nZVs
“Gli imprenditori italiani sono eroi, negli anni hanno affrontato ogni problema, guerre, rivoluzioni, aumenti dei costi di energia e materie prime. Devono essere aiutati, ma sono bravi di per sé. Noi di Sace aiutiamo le imprese piccole con educazione verso l’export e accompagniamo i grandi campioni nazionali ad avere contratti in giro per il mondo. Abbiamo 13 uffici in italia e 13 estero che aiutano imprenditori a sviluppare le possibilità di vendita all’estero e in italia e forniamo un servizio tailor made per imprenditori. Da tenere presente che su un Pil italiano di 2,3 trilioni di euro, Sace ha una massa di garanzia di 270 miliardi con 60mila aziende nostre clienti. I mercati più promettenti per imprese sono America Latina, Messico e Brasile, Sud East asiatico e poi l’Africa dove l’export è solo al 3,2%. Con il Piano Mattei speriamo di intercettare la sfida di crescita in Africa”. Lo ha detto Guglielmo Picchi, presidente Sace, durante il panel “Verso nuovi mercati: il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese”. L’incontro fa parte del programma dell’edizione 2025 del “Made in Italy Summit” dal titolo “Supporting industry and exporters amid Trump’s disruption”, firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24.
Trenitalia: Strisciuglio, impegnati per puntualità, qualità servizi, sicurezza e affidabilità
Al Made in Italy Summit di Sole 24 Ore, FT e Sky TG24
VIDEO: Gianpiero Strisciuglio: https://we.tl/t-CfK0et9IUN
“Il made in Italy ferroviario è un settore di grande prestigio ed eccellenza che arriva da una tradizione storica con collegamenti transfrontalieri con Francia, Svizzera ed Austria. Di recente abbiamo visto l’arrivo di Freccia Rossa in Spagna e il successo del collegamento Milano-Parigi con 500mila passeggeri previsti su questa tratta. A livello generale la puntualità è per noi un impegno prioritario con un grande impegno anche per qualità dei servizi, sicurezza e affidabilità. L’obiettivo del futuro è il servizio Parigi-Londra entro il 2029 e l’estensione dei collegamenti transfrontalieri. Lavoriamo anche sul potenziamento e il rinnovo della flotta treni nazionale e regionale. Questo progetto troverà nel 2027 una prima fase di risultati, con 1.000 treni su 1.300 nuovi, cioè oltre l’80% flotta che avrà un’età media di 10 anni contro i 20 anni della media in Europa”. Lo ha detto Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, nel corso del panel “Il case history: la mobilità italiana e il suo know-how come esempio in Europa”. L’incontro fa parte del programma dell’edizione 2025 del “Made in Italy Summit” firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24.
Expo Osaka: Vattani, Italia protagonista con 1,7 mld di contratti
Al Made in Italy Summit di Sole 24 Ore, FT e Sky TG24
VIDEO: https://we.tl/t-AXITkRCUrC
“L’Italia è percepita come un partner di qualità e stabilità, con originalità che significa futuro come ricerca e creatività anche con l’uso dell’AI. Il nostro Paese è visto come un sistema che sa fare squadra e assicura il risultato, originale e creativo. All’Expo di Osaka 2025 siamo stati protagonisti fra i 158 paesi partecipanti, con 1.300 delegazioni che hanno visitato il padiglione nazionale. In 6 mesi abbiamo organizzato 800 eventi, di cui oltre 400 culturali e 215 eventi economici, senza contare anche gli eventi btob. Hanno partecipato 18 Regioni su 20, un record e per ogni Regione abbiamo raccontato investimenti e prospettive di crescita. A Osaka sono stati annunciati e firmato contratti per 1,7 miliardi di euro”. Lo ha detto Mario Andrea Vattani, ambasciatore e commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, nel corso del panel “La promozione del marchio Italia nel mondo: il bilancio di Expo Osaka”. L’incontro fa parte del programma dell’edizione 2025 del “Made in Italy Summit” dal titolo “Supporting industry and exporters amid Trump’s disruption” e firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24. La giornata di oggi, conclusiva dei tre giorni dell’evento è dedicata alle nuove rotte dell’export.
Made in Italy: Zoppas (Ice), ha davanti sfide complesse ma mantiene posizioni e ne conquista
Al Made in Italy Summit di Sole 24 Ore, FT e Sky TG24
VIDEO: : https://we.tl/t-RDjpG9gMTs
“Il made in Italy naviga tra sfide complesse – dazi Usa, svalutazione del dollaro, concorrenza sempre più strutturale dai paesi esteri, come la Cina – e nonostante tutto mantiene la sua posizione sui mercati internazionali e ne conquista di nuove. L’Ice è l’infrastruttura che consente alle imprese italiane di consolidare e far crescere le esportazioni”. Lo ha detto Matteo Zoppas, presidente di Ice, durante l’ell’edizione 2025 del “Made in Italy Summit” dal titolo “Supporting industry and exporters amid Trump’s disruption” e firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24. La terza e l’ultima giornata del Summit è dedicata alle nuove rotte dell’export.
Export: Corradini D’Arienzo (Simest), impegnati con Pmi per ricerca nuovi mercati
Al Made in Italy Summit di Sole 24 Ore, FT e Sky TG24
“Occorre avere fiducia nel sistema e lavorare insieme perché ci sono grandi possibilità di crescita per le aziende italiane in Europa e fuori. Simest è vicina alle Pmi che non esportano ancora perché spesso sono parte di filiere più ampie. Per questo abbiamo allargato i nostri strumenti a quanti non hanno ancora un mercato estero. In questo senso siamo impegnati a creare cultura d’impresa con nuovi hub per avere conoscenza sulle opportunità e per lo sviluppo del capitale umano. Noi siamo in 125 Paesi e continuiamo ad aprire nuove sedi in Paesi strategici: il 25 novembre inaugureremo una sede a Riad. Quanto ai finanziamenti, ne offriamo di agevolati e anche con contributi a fondo perduto e di export credit. Inoltre, di recente abbiamo aperto due nuovi fondi di private equity per le aziende”. Lo ha detto Regina Corradini D’Arienzo, amministratore delegato e direttore generale Simest, durante l’edizione 2025 del “Made in Italy Summit” dal titolo “Supporting industry and exporters amid Trump’s disruption” e firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24.