(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 A BARI IL GALÀ DELL’OLIO
L’1 E 2 NOVEMBRE L’EVENTO CHE PROMUOVE L’ECCELLENZA DELL’OLIVICOLTURA ITALIANA
Sabato 1 e domenica 2 novembre la città di Bari ospita il Galà dell’Olio, l’evento promosso dall’associazione Foglia d’Olio, con il patrocinio e il supporto del Comune di Bari, per valorizzare l’eccellenza dell’olivicoltura italiana e diffondere una nuova consapevolezza sul ruolo dell’olio extravergine nella vita quotidiana e sul suo valore per la salute.
Attraverso talk, esperienze sensoriali e momenti di intrattenimento, tutti a ingresso libero, l’evento, che si snoderà tra Spazio Muat, ex Mercato del pesce, piazza del Ferrarese e piazza Mercantile, promuove un modello di partecipazione diffuso che mette in relazione produttori, istituzioni e cittadini.
Nel corso delle due giornate sarà possibile conoscere l’eccellenza EVO – qualità, cultivar, corretti abbinamenti in cucina – e scoprire produzioni locali, filiere ed economie di prossimità generate dall’olivicoltura nel nostro territorio.
Di seguito il programma del Galà dell’Olio:
Sabato 1 novembre
ore 9.30 Spazio Murat, Piazza del Ferrarese
“Le radici dell’incontro” – Narraemozioni
Evento per imprese e professionisti che vogliono imparare a raccontarsi
dalle ore 10.00 alle 20.00 Ex Mercato del pesce, Piazza del Ferrarese
Percorso del Gusto – a cura di Oliveti Terra di Bari
Lungo il percorso, aziende e cooperative del territorio raccontano la passione e l’amore che nutrono le proprie produzioni e propongono la degustazione di deliziosi prodotti tipici pugliesi abbinati all’olio extravergine di oliva dei produttori. Nasce così un connubio unico di tradizione e gusto, capace di trasformare ogni creazione in un’esperienza indimenticabile.
dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00 Ex Mercato del pesce, Piazza del Ferrarese
L’Arte dell’Assaggio e Oil Bar – a cura di Italia Olivicola
Un percorso guidato per scoprire i segreti dell’assaggio: dalle tecniche di degustazione alla capacità di riconoscere aromi, profumi e sensazioni che rendono unico ogni olio. Un’esperienza formativa e sensoriale pensata per appassionati, curiosi e per chi desidera imparare a distinguere la qualità e l’eccellenza di un prodotto simbolo del nostro territorio.
ore 11.30 Spazio Murat, Piazza del Ferrarese
Dieta Mediterranea, Longevità e qualità di vita: l’Olio EVO che fa bene al cuore” Talk su scienza e benessere a cura di Olio Levante
ore 15.30 Spazio Murat, Piazza del Ferrarese
The EVOO Journey e Masterclass – a cura di Italia Olivicola
Un palcoscenico d’eccellenza che accoglie maestri e professionisti da tutto il mondo per celebrare la cultura dell’olio extravergine d’oliva. In un dialogo senza confini, disponibile anche in lingua inglese, i partecipanti vivranno un’esperienza intensa e coinvolgente, fatta di assaggi, racconti e suggestioni capaci di trasformare la conoscenza in pura emozione.
ore 18.00 Spazio Murat, Piazza del Ferrarese
“Il balsamo del Mediterraneo: scienza e cultura dell’olio”
Convegno scientifico olio e salute Convegno scientifico a cura dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e promosso dall’Associazione Foglia d’Olio sotto la direzione scientifica del Prof. Antonio Moschetta. L’evento riunirà esperti di prestigio per un confronto appassionante su un tema che tocca da vicino il nostro benessere quotidiano.
ore 20.00 Piazza del Ferrarese
Enzo Avitabile – Concerto gratuito
Domenica 2 novembre
dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Piazza Mercantile
“Tra sport e sana alimentazione”
Al centro del benessere, il CSI – Centro Sportivo Italiano, Comitato di Bari – presenta “Tra sport e sana alimentazione”, un evento pensato per coinvolgere ragazzi e ragazze in un’esperienza unica. Contest sportivi di basket, calcetto e tennis, oltre a laboratori di benessere psicofisico e corretta alimentazione.
dalle ore 10.00 alle 20.00 Ex Mercato del pesce, Piazza del Ferrarese
Percorso del gusto – a cura di Oliveti Terra di Bari e CIA – Agricoltori Italiani Puglia
Lungo il percorso, aziende e cooperative del territorio raccontano la passione e l’amore che nutrono le proprie produzioni e propongono la degustazione di deliziosi prodotti tipici pugliesi abbinati all’olio extravergine di oliva dei produttori. Nasce così un connubio unico di tradizione e gusto, capace di trasformare ogni creazione in un’esperienza indimenticabile.
dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00 Ex Mercato del pesce, Piazza del Ferrarese
L’Arte dell’Assaggio e Oil Bar – a cura di Italia Olivicola
Un percorso guidato per scoprire i segreti dell’assaggio: dalle tecniche di degustazione alla capacità di riconoscere aromi, profumi e sensazioni che rendono unico ogni olio. Un’esperienza formativa e sensoriale pensata per appassionati, curiosi e per chi desidera imparare a distinguere la qualità e l’eccellenza di un prodotto simbolo del nostro territorio.
ore 10.00 Spazio Murat, Piazza del Ferrarese
“Identità Olivicola Italiana: Qualità e Sostenibilità” – a cura di Italia Olivicola
Il convegno si propone come spazio di dialogo e confronto sui temi chiave dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione delle eccellenze olivicole. Si esploreranno le strategie più efficaci per rafforzare la presenza dell’olio extravergine italiano sui mercati internazionali, analizzando i canali di commercializzazione, le opportunità di branding e le sfide legate alla competitività globale.
ore 15.30 Spazio Murat, Piazza del Ferrarese
The EVOO Journey e Masterclass – a cura di Italia Olivicola
Un palcoscenico d’eccellenza che accoglie maestri e professionisti da tutto il mondo per celebrare la cultura dell’olio extravergine d’oliva. In un dialogo senza confini, disponibile anche in lingua inglese, i partecipanti vivranno un’esperienza intensa e coinvolgente, fatta di assaggi, racconti e suggestioni capaci di trasformare la conoscenza in pura emozione.
ore 18.00 Spazio Murat, Piazza del Ferrarese
“Facciamoci bene” Dialogo su olio e salute – a cura di Assoproli
ore 20.00 Piazza del Ferrarese
Nina Zilli – Concerto gratuito.
