(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 NOTA STAMPA
Eventi da paura a Castiglione della Pescaia nel fine settimana di Halloween
Venerdì 31 ottobre alle 17:00 la Biblioteca comunale “Italo Calvino” ospita il concerto-presentazione di “Infernalia. L’inferno dantesco in nove canzoni, nove quadri, nove racconti”, un progetto artistico dell’Officina del Malcontento con Carla Baldini, Dino Simone, Angelo Fucci, Luca Pierini, Roberta Lepri e Cristiana Milaneschi, che intreccia parola, musica e immagine per raccontare un Inferno contemporaneo.
“Infernalia” nasce come progetto musicale ispirato alla prima cantica dantesca, poi evolutosi in un volume pubblicato da Effigi che unisce canzoni, quadri e racconti.
Un viaggio tra i personaggi più intensi e umani dell’Inferno — da Paolo e Francesca a Caronte, da Ulisse al Conte Ugolino — rivisitati con uno sguardo attuale e poetico.
Un appuntamento speciale per celebrare Halloween tra musica, teatro e letteratura.
“Giochi da paura” venerdì, in occasione di Halloween, al Museo Casa Rossa Ximenes dove tutti i bambini potranno trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della fantasia. All’interno del museo sarà allestita una postazione dedicata con tante attività ludiche a tema Halloween, per vivere insieme un’esperienza divertente, coinvolgente e suggestiva in uno dei luoghi più affascinanti della Diaccia Botrona . Il museo sarà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00, per consentire a tutti di partecipare alle iniziative.
Al MuVet di Vetulonia continuano le visite guidate a cura delle archeologhe dello staff alla mostra temporanea “Un mecenate e i suoi tesori. La collezione archeologica di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona in Roma” .
Sabato 1 e domenica 2 novembre, alle 11:00, sarà possibile visitare la mostra e scoprire la straordinaria storia di una collezione archeologica poliedrica, con opere esposte per la prima volta al pubblico. Il percorso offre un affascinante viaggio nell’archeologia, dall’età villanoviana fino all’età ellenistica, e propone un dialogo inedito tra Arte Antica e Arte Contemporanea, attraverso le sculture di grandi maestri del Novecento come Boccioni, Severini e De Chirico .
Una volta arrivati a Vetulonia sarà possibile esplorare anche l’ Area Archeologica di Vetulonia (Poggiarello Renzetti – Scavi Città, Costa Murata, Tomba della Pietrera), aperta dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 16:30, chiusa il lunedì.
Sabato 1 novembre, giornata di Ognissanti, da non perdere l’ultima visita guidata con l’artista Rodolfo Lacquaniti al Giardino “Viaggio di Ritorno” . L’appuntamento per scoprire le maxi-installazioni di arte contemporanea dell’artista immerse nella suggestiva campagna maremmana tra alberi e oliveti, è alle 15:00.
Domenica ultima visita della stagione al Parco d’arte, alle 11:00. Dal 3 novembre fino alla primaverà 2026 il Giardino Viaggio di Ritorno sarà chiuso al pubblico.