(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 30 Ottobre 2025
Da venerdì 7 novembre a domenica 9 novembre 2025, nel centro di Bologna, da Piazza Maggiore a Piazza Galvani a Piazza Minghetti
IL VILLAGGIO CONTADINO DELLA COLDIRETTI ARRIVA A BOLOGNA
Il Villaggio contadino della Coldiretti arriva a Bologna, una grande festa-evento aperta a tutti per scoprire la centralità del mondo contadino, vivere esperienze autentiche e riscoprire il valore del cibo italiano. L’appuntamento è dalle ore 9 di venerdì 7 novembre fino alle 20 di domenica 9 novembre nelle principali piazze e vie del capoluogo tra piazza Maggiore, piazza del Nettuno, piazza Re Enzo, via Rizzoli, piazza Minghetti, piazza Galvani e palazzo Re Enzo.
Cittadini e turisti potranno calarsi in un grande villaggio agricolo dove incontrare gli agricoltori, conoscere da vicino i prodotti e le storie delle nostre campagne, degustare il meglio del cibo italiano e partecipare a laboratori, incontri ed esperienze dedicate alla sostenibilità, alla salute e alla cultura del territorio..
Nei tre giorni della manifestazione con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno sui temi della sana alimentazione, del turismo, dell’ambiente, dell’economia, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti.
Il Villaggio ospiterà il mercato di Campagna Amica, con agricoltori provenienti da tutte le regioni italiane che offriranno le eccellenze enogastronomiche del proprio territorio: un’occasione per acquistare prodotti genuini direttamente dal produttore e sostenere l’agricoltura locale.
Ma a Bologna, uno dei simboli del buon cibo italiano, non mancheranno menu gourmet a soli 8 euro preparati dai cuochi contadini di Campagna Amica con le eccellenze del Made in Italy a tavola.
In programma anche lezioni sull’olio extravergine italiano, degustazioni di vino e birra agricola, e laboratori di agricosmesi, con consigli naturali e idee creative per il benessere. Gli orti didattici a cura dei tutor del verde di Campagna Amica completeranno l’offerta educativa per grandi e piccoli, che potranno sperimentare anche le attività dell’agriasilo.
Lo spazio “Generazione Agricoltori” accoglierà giovani imprenditori under 33 che si confronteranno su progetti innovativi per la crescita sostenibile delle campagne italiane. Focus anche sul ruolo delle donne nell’agricoltura e sull’esperienza degli anziani nella trasmissione del sapere rurale.