(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 COMUNICATO STAMPA
PROSEGUE L’ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO OSP: INCONTRO IN CAMPIDOGLIO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Roma, 30 ottobre 2025 – Si è svolto in Campidoglio un incontro tra Roma Capitale e le principali associazioni rappresentative del commercio e del turismo – Confcommercio, Unindustria, Confesercenti, Confartigianato, CNA e Federalberghi – dedicato all’attuazione del Regolamento per l’Occupazione di Suolo Pubblico in vigore da aprile, anche alla luce della sentenza del TAR Lazio e della proroga statale delle OSP Covid fino al 30 giugno 2027.
Il confronto è stato presieduto dal Sindaco Gualtieri, dall’Assessora alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, con la partecipazione della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e del Presidente della Commissione Commercio Andrea Alemanni.
Le associazioni hanno evidenziato la necessità di garantire parità di trattamento tra le attività già sottoposte al regime ordinario e quelle ancora in proroga Covid, chiedendo certezza sulla validità dei titoli in essere e supporto tecnico per la presentazione delle domande. È stata inoltre sottolineata l’importanza del ruolo dei Municipi per assicurare un’applicazione omogenea del Regolamento e promuovere progetti unitari di riqualificazione nelle aree strategiche della città.
L’Amministrazione ha ribadito la necessità di dare priorità alla completa attuazione del Regolamento OSP, garantendo però disponibilità a una revisione puntuale dei tempi di adeguamento e proponendo una nuova scadenza per la presentazione delle domande al 31 marzo 2026, così da consentire alle imprese di completare le pratiche senza rallentare l’entrata a regime della riforma.
Contestualmente, è stata definita l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente presso il Dipartimento Attività Produttive che monitorerà costantemente lo stato delle istruttorie, aggiornerà le linee guida operative sulla base delle criticità emerse e supporterà i Municipi nell’applicazione uniforme del Regolamento.
Il Tavolo avrà anche il compito di fornire interpretazioni condivise e linee guida operative per la risoluzione di casi complessi o situazioni ostative legate ai PMO capitolini, alla classificazione della viabilità e alla valutazione di progetti unitari con l’obiettivo di garantire decoro, accessibilità, rigenerazione urbana e sostenibilità economica. Tutti i partecipanti hanno condiviso la necessità di rafforzare i controlli per contrastare situazioni abusive e indecorose, a tutela degli operatori corretti e della qualità dello spazio pubblico.
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha spiegato: “Sono soddisfatto di aver stabilito un percorso comune con le categorie che scommette sull’attuazione di un regolamento Osp ampiamente condiviso. La decisione di ampliare i termini di presentazione delle domande rappresenta una scelta di buon senso e frutto del positivo confronto e della collaborazione con le Associazioni di Categoria. Adesso era determinante far partire quel cambiamento tanto atteso da chi sostiene una sana e libera concorrenza e contrasta ogni forma di abusivismo e illegalità. Intendiamo garantire agli operatori il tempo di adeguarsi alle nuove regole e di stabilire gli investimenti”.
“L’attuazione del Regolamento OSP è una scelta strategica per Roma — dichiara l’assessora Monica Lucarelli — perché consente alle imprese di programmare investimenti di qualità e ai cittadini di vivere spazi pubblici più ordinati, accessibili e curati. Lavoriamo con le categorie per garantire condizioni eque, tutelare la libera concorrenza e contrastare l’abusivismo, che danneggia gli operatori corretti e limita il diritto dei cittadini a una città fruibile. Roma cresce dove c’è legalità, rispetto dei luoghi e cura dello spazio comune: è così che si rafforza il tessuto economico e si migliora la quotidianità di chi la vive ogni giorno. La bellezza dello spazio urbano e la crescita economica non sono in conflitto: avanzano insieme e si sostengono a vicenda. Questo è il percorso che stiamo realizzando con le imprese: una Capitale più competitiva, più inclusiva e più vivibile”.
