(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Domani la finale regionale di Start Cup 2025
Campus di Pescara – Aula 31 – venerdì 31 ottobre – ore 16:00
La finale regionale di Start Cup 2025 si terrà domani, venerdì 31 ottobre, alle 16:00, nell’Aula 31 del Campus di Pescara dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”. L’evento conclusivo della business plan competition sarà l’occasione per premiare le migliori idee d’impresa innovative del territorio abruzzese. Sono 11 le startup innovative finaliste che si contenderanno i 4 posti per rappresentare l’Abruzzo alla fase nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025. Le finaliste sono state selezionate tra 21 candidature che hanno presentato business plan strutturati nei quattro settori strategici dell’innovazione previsti dal premio: ICT e servizi innovativi, Life Sciences-MedTech, Cleantech & Energy e Industrial. La Start Cup Abruzzo 2025 è promossa da un partenariato strategico che unisce le Università “d’Annunzio” e dell’Aquila, la Fondazione Vitality, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara e l’Azienda Speciale della CCIAA di Chieti-Pescara, con il supporto di un network qualificato di partner territoriali tra cui FIRA, SWIRÀ, Banca di Credito Cooperativo Abruzzi e Molise, Fondazione Federico Caffè-Corradino D’Ascanio, Gran Sasso Science Institute-GSSI, Università di Teramo e ITS. La giornata si aprirà alle 16:00 con l’Innovation Corner, dove i team finalisti incontreranno stakeholder e potenziali investitori. Seguiranno i saluti istituzionali del Prorettore dell’Università “d’Annunzio”, Tonio Di Battista, Fabio Graziosi, Rettore UNIVAQ e Presidente Fondazione Vitality, Pasquale Monea, Segretario Generale CCIAA Chieti-Pescara, e Ivano Lapergola, Presidente Azienda Speciale CCIAA, moderati dalla giornalista Barbara Gasperini de “La Repubblica” La cerimonia di premiazione assegnerà infine il Primo premio di 5.000 euro offerto dalla BCC Abruzzi e Molise; il secondo premio di 3.000 euro dalla Fondazione Federico Caffè; il terzo premio di 2.000 euro dalla Fondazione Vitality, nonché il Premio speciale “Climate Change” da SWIRÀ Design e i Premi speciali “Imprenditoria Femminile” e “Social Innovation” da FIRA oltre a 4 contributi da 1.000 euro dalla CCIAA Chieti-Pescara per le spese di partecipazione al PNI.
“Sono particolarmente soddisfatta di questo bel risultato che testimonia come il partenariato abbia funzionato bene – commenta la professoressa Gilda Antonelli, Responsabile scientifico della Start Cup Abruzzo 2025 e Delegato del Rettore al Placement dell’Università “Gabriele d’Annunzio” – È stato un vero gioco di squadra tra università, istituzioni, imprese e sistema finanziario. Il fatto che 9 delle 11 finaliste abbiano seguito il percorso dello Start Camp conferma che l’integrazione tra formazione e competizione è la strada giusta per valorizzare il talento imprenditoriale del nostro territorio. La Start Cup Abruzzo 2025 – precisa la professoressa Antonelli – si inserisce nel circuito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), giunto alla 23^ edizione, che dal 2003 ha favorito la nascita di oltre 1.100 progetti di startup innovative, trasformando più del 60% di questi in imprese operative sul mercato. L’iniziativa abruzzese – conclude la professoressa Gilda Antonelli – rappresenta un modello di riferimento per la creazione di un ecosistema regionale dell’innovazione che valorizza la ricerca scientifica, sostiene l’imprenditorialità giovanile e crea opportunità di sviluppo economico territoriale.”
Il Responsabile dei Rapporti con la Stampa
Maurizio Adezio
Info: https://placement.unich.it/placement/studenti-e-laureati/autoimprenditorialita
