(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco,
Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Mompantero, Novalesa, San Didero, San Giorio di Susa,
Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo
COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 30 ottobre 2025
LA NATURA E IL PENSIERO: UN CONVEGNO PER RIFLETTERE SU
FILOSOFIA, TEOLOGIA, SCIENZA ED EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
A 10 ANNI DALLA LAUDATO SI’ DI PAPA FRANCESCO
L’enciclica di Papa Francesco rappresenta ancora oggi un richiamo alle autorità politiche
del mondo, anche se è rimasto quasi del tutto inascoltato. Il convegno “La natura e il
pensiero”, promosso dalla Città Metropolitana di Torino e della comunità monastica in
collaborazione con l’Unione Montana Valle Susa e altri enti locali, realtà educative e
culturali del territorio, intende rendere omaggio a questo importante documento di indirizzo
per lo sviluppo sostenibile.
Il convegno si svolgerà sabato 8 novembre, tra le 9 e le 17, all’interno della suggestiva
abbazia di Novalesa. Sarà una giornata di riflessione che permetterà di spaziare dalla scienza
alle scienze umane, un evento che intende farsi promotore di un nuovo sguardo ecologico
grazie all’intervento di persone esperte in varie discipline, tutte unite da un senso di
responsabilità verso l’ambiente.
Alla presenza di Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, e del vicesindaco della Città
Metropolitana Jacopo Suppo, interverranno durante il convegno Michael Davide Semeraro
(priore dell’abbazia di Novalesa), Daniele Cat Berro (climatologo, SMI), Armando
Minutola (docente di filosofia), Cristina Converso (dottoressa forestale e scrittrice), Luca
Cavallo (agronomo, Regione Piemonte) e Daniele Cane (docente di fisica). Un dialogo tra
saperi, pensato per parlare di natura con uno sguardo non solo scientifico, ma anche culturale,
filosofico e antropologico, che sarà condotto e moderato dal geologo, docente di geografia e
divulgatore scientifico Gianni Boschis e dalla giornalista Eloisa Giannese.
Un incontro che vuole coinvolgere tutte le persone che vogliono approfondire il tema del
cambiamento climatico in modo multidisciplinare, che si rivolge in particolar modo a
studenti, insegnanti, educatori, tecnici e amministratori locali, associazioni culturali e
ambientali. Ai docenti partecipanti verrà rilasciato un attestato valido ai fini
dell’aggiornamento professionale.
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it
La partecipazione al convegno è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite link:
https://forms.gle/3DpFUwemob3WDNHx6
Informazioni su: http://www.meridiani.info
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it
