(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 *23 imprese umbre premiate a Palazzo Donini: un riconoscimento
all’eccellenza nella promozione della salute in azienda*
(aun) – Perugia, 30 ottobre 2025 – La Regione Umbria ha riconosciuto
l’impegno di 23 imprese del territorio che si sono distinte nell’ambito del
programma regionale “luoghi di lavoro che promuovono salute” (pp03 del
piano regionale della prevenzione) con una cerimonia tenutasi a Palazzo
Donini alla presenza della presidente della Regione Umbria, Stefania
Proietti, e della direttrice regionale alla Salute, Daniela Donetti, che
hanno sottolineato l’importanza strategica della prevenzione e del
benessere nei contesti produttivi.
Il programma è coordinato dal servizio Salute umana, animale e
dell’ecosistema (one health) della direzione Salute della Regione e dalle
aziende Usl Umbria 1 e Usl Umbria 2 e si basa sul modello Workplace Health
Promotion dell’Organizzazione mondiale della sanità volto a contrastare le
malattie cronico-degenerative attraverso la promozione di stili di vita
sani. Le 23 aziende premiate hanno adottato, nell’anno 2024, l’approccio
“total worker health”, impegnandosi a creare un ambiente che favorisca
attivamente: la corretta alimentazione, l’adozione di uno stile di vita
attivo e l’attività fisica regolare, il contrasto ai fattori di rischio
quali fumo e consumo scorretto di alcol.
“La salute e il benessere dei nostri lavoratori sono il bene più
prezioso e il vero motore della nostra economia – ha dichiarato la
presidente Proietti – le aziende premiate oggi dimostrano che un impegno
concreto nella prevenzione e nella promozione di stili di vita sani non è
solo un dovere etico, ma un investimento lungimirante che produce valore
per tutta la comunità umbra. Rispetto allo scorso anno abbiamo avuto un
significativo incremento delle adesioni da parte delle aziende e questo ci
spinge a continuare nell’opera di sensibilizzazione al fine di estendere le
buone pratiche adottate a tutto il territorio regionale”.
La creazione della rete di aziende che promuovono salute è stata resa
possibile grazie all’accordo intersettoriale sottoscritto con Inail Umbria
e Confindustria Umbria. Ad oggi, la rete conta 23 “luoghi di lavoro che
promuovono salute” ufficialmente riconosciuti, inclusi anche i programmi
attuati nelle 4 aziende sanitarie della Regione. L’adesione è frutto della
richiesta delle aziende, sensibilizzate e informate attraverso numerose
iniziative congiunte, oltre che tramite l’attività diretta svolta dai
servizi Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro delle Asl.
Le aziende premiate sono le seguenti:
– Azienda Usl Umbria 1 – Presidio ospedaliero Gubbio Gualdo Tadino
– Azienda Usl Umbria 1 – Casa della salute di Marsciano
– Azienda ospedaliera di Perugia
– Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
– Inail Umbria sede di Perugia
– Inail Umbria sede di Città di Castello
– Cna Perugia Srl
– Cesf – Centro edile per la sicurezza e la formazione Perugia
– Colacem spa sede di Gubbio
– Colacem spa stabilimento di Chigiano
– Kemon spa
– Nestlé Italiana spa – Stabilimento di San Sisto Perugia
– Studio Piesse snc
– Mct Italy srl
– Azienda Usl Umbria 2 – Dipartimento di Prevenzione Foligno
– Azienda Usl Umbria 2 – Casa della Comunità di Amelia
– Azienda ospedaliera Santa Maria Terni
– Acciai Speciali Terni Spa
– Tarkett spa
– Novamont Spa
– Inail Umbria sede di Foligno
– Inail Umbria sede di Terni
– Inail Umbria sede di Orvieto
All’evento hanno partecipato: Marco Cristofori, responsabile
sorveglianza e promozione della salute Usl Umbria 2, Gabriella Madeo,
responsabile programma predefinito 3 servizio Salute umana, animale e
dell’ecosistema (one health) Regione Umbria; Luca Latini, referente whp
servizio Psal Usl Umbria 1; Eleonora Angelucci referente whp servizio Psal
Umbria 2; Salvatore Macrì, dirigente servizio Salute umana, animale e
dell’ecosistema (one health) Regione Umbria; Alessandro Pastorelli,
direttore regionale Inail Umbria, Simone Cascioli, direttore Confindustria
Umbria, Gianni Fiorucci, segretario Cgil, Giuliano Bicchierano, segretario
Cisl, Nicola Brauzzi, segretario Uil.
