(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 “Oltre 2mila le richieste di contributo pervenute, a
testimonianza dell’interesse della popolazione e dell’utilit? di
questo strumento regionale. Le domande non finanziate nel 2025
potranno essere soddisfatte nel biennio successivo”
Trieste, 30 ott – “Sono oltre 2mila le domande di contributo
pervenute per la realizzazione di interventi per
l’efficientamento energetico negli edifici privati. L’ampia
partecipazione riscossa da questo bando regionale testimonia, da
un lato, l’interesse della popolazione per migliorare
l’efficienza energetica delle abitazioni, dall’altro l’utilit?
delle misure concrete adottate dalla Regione, con un’attenzione
particolare alle famiglie a basso reddito. Poich? le richieste
ricevute superano le risorse disponibili, la Regione provveder?
alla chiusura del bando alle 16 di marted? 4 novembre; le domande
non finanziate entro il 2025 conserveranno la loro validit? e
potranno essere soddisfatte nel corso del 2026 e fino al 31
dicembre 2027”.
Lo ha comunicato l’assessore regionale alle Infrastrutture e
Territorio Cristina Amirante, ricordando che “questo strumento ?
stato pensato per sostenere i cittadini in condizioni di maggiore
vulnerabilit? economica e per contribuire alla riduzione dei
consumi e delle emissioni, in linea con gli obiettivi del Piano
energetico regionale”.
Il bando, attivo dal 6 agosto 2025, ? rivolto alle persone
fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia con Isee fino a 25mila
euro, titolari di diritti di propriet?, anche parziale, o di
altri diritti reali (usufrutto, uso o abitazione) su unit?
immobiliari situate nel territorio regionale. Sono ammessi a
finanziamento interventi che riguardano l’installazione di
serramenti, sistemi di isolamento dell’involucro edilizio e della
copertura, nonch? impianti solari termici, fotovoltaici e sistemi
di accumulo.
I contributi, concessi fino al 75% della spesa ammissibile, sono
calcolati in base alla superficie interessata e alle tipologie di
intervento, secondo i valori riportati nel prezziario regionale
delle opere pubbliche. Le risorse sono assegnate con procedimento
a sportello, fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Ad oggi,
? in corso l’istruttoria delle domande pervenute nel mese di
agosto – oltre 500 richieste – per le quali la Regione sta
procedendo alla concessione del contributo.
? prevista la possibilit? di anticipare l’erogazione del
contributo tramite la presentazione di una fideiussione bancaria
o assicurativa, il cui costo ? anch’esso ammesso a contributo. In
alternativa, l’erogazione pu? avvenire a conclusione dei lavori,
a fronte della rendicontazione semplificata delle spese sostenute.
ARC/PAU/al
301029 OTT 25
