(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 “Intervento atteso che restituisce sicurezza e piena agibilit? al
porto”
Trieste, 30 ott – “Oggi si conclude un lavoro di dragaggio
alla foce del Rio Ospo che la Regione ha fortemente voluto per
restituire piena agibilit? idraulica e nautica all’area. ? un
intervento atteso da tempo, realizzato con la massima sicurezza
ecologica, a favore dei cittadini e dei diportisti”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente,
energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, durante il
sopralluogo conclusivo dei lavori di dragaggio del Rio Ospo, nel
Comune di Muggia, un intervento finanziato con 378 mila euro di
risorse regionali.
L’operazione ha avuto l’obiettivo di ripristinare la profondit?
del canale di accesso al porto, compromessa dall’accumulo di
sedimenti che nel tempo avevano ridotto la profondit? del fondale
a meno di mezzo metro, impedendo il transito delle imbarcazioni e
ostacolando il deflusso a mare delle acque.
Grazie al dragaggio sono stati rimossi circa 800 metri cubi di
materiale, riportando il fondale a una profondit? di almeno 1,5
metri. Le operazioni sono state eseguite con un sistema di
aspirazione di ultima generazione: i sedimenti sono stati
convogliati attraverso una tubazione di oltre 200 metri verso
un’unit? navale da carico e successivamente trasferiti nella
cassa di colmata situata presso la piattaforma logistica
dell’area portuale, nel pieno rispetto delle norme ambientali.
“Abbiamo messo in campo – ha aggiunto Scoccimarro – le
professionalit? e le risorse della Regione, in stretta
collaborazione con l’Autorit? di sistema portuale del Mare
Adriatico orientale (AdSP MAO), per garantire un risultato
concreto e sicuro. Il materiale dragato, essendo inquinato, ?
stato smaltito in un sito controllato, all’interno dell’area
portuale, a tutela dell’ambiente e della salute pubblica”.
“Si tratta – ha concluso l’assessore – di un intervento di
manutenzione strategica che valorizza l’economia del mare,
sostiene il diportismo e migliora la sicurezza idraulica del
territorio”.
ARC/PT/al
301719 OTT 25
